Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / stazione totale gtp 3005 ln
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore stazione totale gtp 3005 ln

divad81

Iscritto il:
07 Giugno 2008

Messaggi:
530

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Agosto 2008 alle ore 14:38

1200 m senza prisma
30 x ingrandimento
5 precisazione angolare
doppia tastiera
laser 1° classe
5 km con laser

cosa ne pensate ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

mariozebrone

Iscritto il:
11 Ottobre 2007

Messaggi:
178

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Agosto 2008 alle ore 15:04

...la uso dal 2004!...dopo i primi 2 anni mi si è rotto un componente (che sarebbe stato in garanzia, ma passati i due anni non lo era più; gentilissimo il rivenditore che lo ha comunque sostituito in garanzia....) ...per il resto mi trovo bene. Usandola per rilievi catastali, non ho mai avuto la necessità delle molteplici funzioni software aggiuntive che reputo fondamentalmente inutili come anche l adoppia tastiera.... Ottima la semplicità di utilizzo, buona la robustezza, pessimo il software meridiana in dotazione ( io sono cliente Leonardo). Giudizio complessivo: 8 e 1/2. Io la consiglio, come paramentro determinate però adotterei il rapporto qualità/prezzo....
Ciao, Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 29 Agosto 2008 alle ore 16:36

Nel mio piccolo ho sempre utilizzato stazioni Topcon e da gennaio utilizzo una GPT3002 LN che è uguale a quella in oggetto a meno della precisione angolare. Devo dire che mi trovo abbastanza bene, le ottiche sono buone e la struttura da una buona impressione di robustezza, la tastiera è abbastanza funzionale (almeno rispetto alla vecchia serie GTS), i sotware a bordo non sono il massimo ma sono sufficienti per l'uso in campagna almeno per il rilievo ed il picchettamento; ha due modalità di misura senza prisma: NP e LNP, in modalità LNP sono riuscito a leggere distanze fino ad 1 km circa ma va tenuto presente che le precisioni con questa modalità non sono molto alte mentre con il sistema NP si arriva fino a 200 - 250 ml. con buone precisioni (vedi le caratteristiche nei volantini pubblicitari dove sono dichiarate le precisioni dei due sistemi www.geotop.it). Per lo scarico dei dati puoi utilizzare il software meridiana che è gratuito per il solo scarico dati ed eventualmente puoi aggiungere altri moduli a pagamento. Riguardo all'assistenza non ho mai avuto problemi anche grazie alla disponibilità dell'agente della mia zona.
Buon lavoro e buona scelta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

divad81

Iscritto il:
07 Giugno 2008

Messaggi:
530

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Agosto 2008 alle ore 17:52

io ho giò tale strumento.
sinceramente non avendo mai lavorato con altri strumenti non so fare le differenze che voi altri invece fate per esperienza.
quindi mi sembra di capire che il programma interno è un po' scadente?

meridiana invece come lo trovate ?io ho il modulo B

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

enrico_p

Iscritto il:
22 Agosto 2007

Messaggi:
331

Località
Cavour

 0 -  0 - Inviato: 30 Agosto 2008 alle ore 09:37

...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 30 Agosto 2008 alle ore 14:03

Ciao enrico_p, ti rispondo volentieri, per quello che posso:
- Per quanto riguarda le manopole dei piccoli spostamenti la meccanica è uguale agli altri della serie 3000, cioè vite di bloccaggio e vite per i piccoli spostamenti senza una ulteriore vite micrometrica. Riguardo agli angoli, premettendo che utilizzo lo strumento principalmente per lavori catastali o rilievi plano-altimetrici dove non è di solito necessaria una precisione estremamente spinta, naturalmente la singola lettura non porta una precisione di 2" reale in quanto quella è una precisione di "targa" stabilita mediante le prove DIN (esiste un vecchio topic dove si è parlato di come viene determinata tale precisione), per spingere sulla precisione è necessario un congruo numero di reiterazioni. Non ho avuto occasione di utilizzare tali procedure con questa strumentazione e non ho avuto la possibilità di fare raffronti con strumenti aventi altre precisioni quindi non ti so dire con precisione. Posso dirti che utilizzando le letture dritte e capovolte ho notato che si possono avere degli scostamenti di alcuni secondi rispetto ai 200 gradi di differenza che si dovrebbero avere ma credo che sia influente maggiormente il corretto centramento rispetto alla precisione dello strumento. Credo infine che la maggiore precisione dichiarata dello strumento possa valere soprattutto (a meno di particolari lavori dove è effettivamente richiesta una precisione spinta) quale garanzia di una maggiore cura costruttiva e di conseguenza di una maggiore affidabilità dello strumento.
Buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo-do

Iscritto il:
20 Agosto 2008

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Agosto 2008 alle ore 14:23

E' vero il software interno non è il massimo per questo uso da tempo un GPT 3003 LN con il controller (FC-100) e software Mercurio, molto pratico sia per il rilievo che per il picchettamento essendo possibile direttamente in campagna il controllo grafico mediante il cad di cui è fornito.

Buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

divad81

Iscritto il:
07 Giugno 2008

Messaggi:
530

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2008 alle ore 16:57

scusatemi
volevo chiedere agli esperti una cosa.

essendo un topografo alle prime armi ho notato che uno dei problemi principali - in campagna - e quello di non avere una interfaccia grafica che permetta - sopratutto in fase di tracciamento/picchettamento - un controllo globale sulle operazioni.

partendo da tale dato, e dal fatto che sono in posseso della stazione totale topcon gtp 3005 Ln, vorrei sapere cosa e come potrei integrare lo strumento.
forse dovrei comprareun palmare? che collegato allo strumento mi dia la possibilità di gestire anche graficamente i dati del rilievo/tracciamento ?

grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoitalia

Iscritto il:
06 Aprile 2007

Messaggi:
271

Località
Centro Ovest

 0 -  0 - Inviato: 03 Settembre 2008 alle ore 03:39

"divad81" ha scritto:
scusatemi
volevo chiedere agli esperti una cosa.

essendo un topografo alle prime armi ho notato che uno dei problemi principali - in campagna - e quello di non avere una interfaccia grafica che permetta - sopratutto in fase di tracciamento/picchettamento - un controllo globale sulle operazioni.

partendo da tale dato, e dal fatto che sono in posseso della stazione totale topcon gtp 3005 Ln, vorrei sapere cosa e come potrei integrare lo strumento.
forse dovrei comprareun palmare? che collegato allo strumento mi dia la possibilità di gestire anche graficamente i dati del rilievo/tracciamento ?

grazie.



La migliore configurazione è con Mercurio, è un software specializzato per il settore topografico, per l'acquisizione dati su palmare.

Nato dall'architettura consolidata di Meridiana per Windows, sfrutta le potenzialità del palmare e le nuove tecnologie integrate per semplificare e velocizzare le operazioni di rilievo fuori dal proprio ufficio.

Con Mercurio il tuo ufficio è sempre con te.

www.meridianaoffice.com/contenuti/soluzi...

Buon rilievo a tutti

GEOITALIA

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie