senz'altro i post incollati da DAVID1982 sono pertinenti, anche se l'argomento è trattato in modo molto "aziendale" e poco didattico, cosa che mi par di capire invece interessa a chris75. Comunque sia i laser scanner che le stazioni totali applicano lo stesso principio solo che il laser scanner ovviamente è molto più potente in termini di punti battuti foto etc..
Tuttavia anche a me spesso capita di rilevare edifici con la ST e ovviamente anche io uso software che proiettano i punti in un piano.
Quindi, per provare a essere un po più didattico, diciamo che comunque si parte da un rilievo topografico normale di punti anche con più stazioni creando un modello 3d di punti che rappresentano l'edificio. Il divertimento sta nel proiettare tutti o parte di questi punti in un piano determinato, e non dovrebbe essere molto complesso. Bisogna creare un piano che rappresenta nel migliore dei modi il piano della facciata, e conoscere l'orientamento del piano rispetto all'orientamento del rilievo, tale piano avrà associato un sistema di coordinate con l'asse ascisse coincidente con il piano orizzontale (bolla della ST) e l'asse ordinate coincidente con la verticale ( zenit se vogliamo ), e infine la distanza (ortogonale ) dal punto al piano definito diventa la Z del novo sistema, ma che dovrebbe interessarci molto.
Da notare che il tutto dovrebbe essere eseguito con strumentazione dotata di distanziometro laser, ma in realtà con i dovuti accorgimenti si può fare anche senza anche se le cose si complicano. Basta registrare gli angoli orizzontali e verticali, e la distanza la si calcola per riduzione degli angoli stessi per intersezione sul piano definito, tuttavia questo è vero nel caso di una facciata perfettamente verticale. mentre se la facciata è in pendenza come spesso avviene in fabbricati vecchi,sempre nel caso di non possedere distanziometro laser, è necessario definire un piano inclinato (o peggio più di uno) sul quale poi interpolare in funzione della altezza del punto (che poi diventerà la Y nel nuovo sistema) lo scostamento dal piano di proiezione per determinare la distanza.
scusate ho scritto troppo, ma finalmente un post divertente, scusate ma a discutere di quella min...ta del pregeo non mi ci diverto per niente.
spero solo di essere stato almeno un po chiaro
saluti marco