Forum
Argomento: Rilievo topografico a scuola
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
La soprintendenza, deve sicuramente concordare ed approvare l'operazione, è ovvio! E si può fare ! Il pilastrino può essere anche un prefabbricato idoneo e di altezza simile a quella di un cavalletto, sula cui sommità si potrà applicare, dicamo, un vecchio vitone di un cavalletto rottamato! Sul vitone si allica la besetta dello strumento la quale è dotata di idee viti per la messa in bolla, ma è ovvio che lo stesso dovrà essere "a piombo" il più possibile! buona soprintendenza
|
|
|
|

chris75
Iscritto il:
13 Giugno 2010
Messaggi:
58
Località
Milano
|
"geoalfa" ha scritto: La soprintendenza, deve sicuramente concordare ed approvare l'operazione, è ovvio! Ci proverò! "geoalfa" ha scritto: Il pilastrino può essere anche un prefabbricato idoneo e di altezza simile a quella di un cavalletto, sula cui sommità si potrà applicare, dicamo, un vecchio vitone di un cavalletto rottamato! 1) se non avessi cavalletti da rottamare? i vitoni li trovo in un ferramenta? 2) Scusami la banalità della domanda: puoi fare esempi di "prefabbricati idonei"? 3) Soluzioni meno "invasive" potrebbero essere un picchetto cementato? o Meglio usare i chiodi topografici (magari lunghi e cementati anche loro)? "geoalfa" ha scritto: buona soprintendenza Comunque in proposito devo dire che in questi 6 anni le soprintendenze sono sempre state molto disponibili ad accoglierci e anche a metterci a disposizione personale e strutture. Saluti a tutti!!! Christian Bonfanti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Bene Prof! per il mio carattere, che mi suggerisce sempre di trovare la soluzione anche ai piccoli problemi, semplificherei al massimo e nel contempo brigherei per ottenere il meglio possibile: 1) troverei in una ottima ferramenta delle barre filettate con lo stesso "passo" e lunghezza dei vitoni dei cavalletti ed in caso di difficoltà, mi farei amico del gestore del reparto torneria di una scuola professionale adeguatamente attrezzata ed al quale chiederei la collaborazione per la realizzazione dei vitoni "fai da te". 2) mi procurerei tanti prrefabbricati idonei, quante sono le stazioni da fissare con magari uno o due di scorta ( casomai ce ne fosse necessità) che potrebbero essere per esempio architravi di cls, pieno e compatto delle dimensioni di 0.12x0.12x1.80 sulla cui sommità farei ricavare un foro di diametro leggermente più ampio della sezione del vitone. foro entro il quale fisserei stabilmente diciamo con idonea resina - pressochè rapida - il "vitone fatto in casa" con bella gioia di tutti gli studenti che saranno molto facilitati nella messa in stazione che alla fine si concluderebbe nella sola messa in bolla!! 3) le soluzioni proposte non mi sembrano idonee ad aumentare la presione e anche se applicabili, ruberebbe del tempo prezioso per le messe in stazione ... e non aumenterebbero la precisione! Ovviamente è un consiglio "per una operazione non industriale" ma fatta " in casa " che richiede anche una certa dote di inventiva, che mi sembra lei, Prof. ha in abbondanza! Comunque, acquisita la collaborazione e condiscendenza della soprintendenza, mi rimane di salutare con un : Buon rilevamento, duraturo e verificabile in futuro, rimanendo fissate le stazioni!! Geom. Gianni Tartabini detto geoalfa - chissa per quanto ? -
|
|
|
|

chris75
Iscritto il:
13 Giugno 2010
Messaggi:
58
Località
Milano
|
"geoalfa" ha scritto: chissa per quanto ? Non dirlo neanche per scherzo (e dammi pure del tu!)
|
|
|
|

rompi
Iscritto il:
20 Gennaio 2012
Messaggi:
124
Località
|
"geoalfa" ha scritto: chissà per quanto ? Geoalfa!!! Ora che cominciavo a comprendere e forse anche a giustificare il tuo modo rude e perentorio di rispondere alle nostre ripetitive ... farneticanti ... domande, che vuoi dire ??? facci consapevoli!
|
|
|
|

grafos
Iscritto il:
05 Aprile 2011
Messaggi:
109
Località
venticano
|
Gianni mi sembra troppo dispendioso come tempo mettere dei pali di cemento con il vitone, con il picchetto cementato a terra imparerebbero oltretutto a mettere in stazione lo strumento che è la cosa più importante.
|
|
|
|

rompi
Iscritto il:
20 Gennaio 2012
Messaggi:
124
Località
|
Con molta probabilità grafos stai andando fuori rotta ! ... ci penserà il prof a valutare i pro ed i contro ! Ma da quello che si riesce ad intuire, al prof chris75 il suggerimento di geoalfa piace e piace assai, perchè chiede delucidazioni! Poi, visto che i cavalletti li devono affittare, impacchettare, spedire e portali in loco, utilizzarli e poi rifare altrettanto per il titorno ... per conservare nulla se non un chiodo... per i futuri rilievi di controllo e sviluppo... Bhè mi sembra logico che il prof. ci stia pensando, anche perchè i pilastrini, li troverebbe sul posto, facilmente, i vitoni se li farebbe fare a costo zero, con la complicità della scuola professionale, e qui altro credito a favore, perchè li realizzeranno a gratis gli alunni con una ulteriore esperienza di tornire una filettatura inversa, non facilmente usuale! e poi metti il vantaggio di avere un pilastrino riutlizzabile ( se correttamente posizionato!).... e poi..... come mettere in stazione uno strumento, non c'è bisogno di andare da Milano alla Sardegna, si potrebbe con facilità .... impararlo nel cortile della scuola di via Montenapoleone, anche in presenza di nebbia fitta! concordo con il suggerimento geoalfa! che alla fine può essere anche più economico ed istruttivo! Romano
|
|
|
|

chris75
Iscritto il:
13 Giugno 2010
Messaggi:
58
Località
Milano
|
"geoalfa" ha scritto: 2) mi procurerei tanti prrefabbricati idonei, quante sono le stazioni da fissare con magari uno o due di scorta ( casomai ce ne fosse necessità) che potrebbero essere per esempio architravi di cls, pieno e compatto delle dimensioni di 0.12x0.12x1.80 sulla cui sommità farei ricavare un foro di diametro leggermente più ampio della sezione del vitone. ok Ma: come fisso al terreno il prefabbricato? faccio per esempio buca? cemento? Per buttarla sul ridere: uno comincia con seno e coseno e circonferenze goniomentriche e si trova poi con la cazzuola in mano. è per questo che il mio mestiere mi piace! ( e per favore niente battute sulle ferie!!!) Grazie sempre a tutti! Chris
|
|
|
|

chris75
Iscritto il:
13 Giugno 2010
Messaggi:
58
Località
Milano
|
"rompi" ha scritto: Poi, visto che i cavalletti li devono affittare, impacchettare, spedire e portali in loco, utilizzarli e poi rifare altrettanto per il titorno ... a scanso di equivoci, la strumentazione TUTTA (cavalletti, strumenti,...) viene stipata nella mia fiat Punto che poi si fa il tragitto verso il luogo di misura... Chris
|
|
|
|

grafos
Iscritto il:
05 Aprile 2011
Messaggi:
109
Località
venticano
|
Se metti il pilastrino come ti ha detto geoalfa (che mi pare brutto da vedere vicino ad una zona aecheologica e riserva marina come Tharros), fai il foro con una trivella a scoppio e fissi con un pò di cemento.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Bene, Prof.! Personalmente, eviterei di portare in Sardegna, in quel di Tarros, tutti quei cavalletti! Ma fari preventivamente un sondaggio per conoscere se sul posto è possibile reperire una trivella a motore di sufficiente diametro per formare il buco dove infiggete il prefabbricato cementizio, mi informerei se sul posto è facimente reperibile uno o due sacchi o quanti ne occorrono per cementare e rendere inamovibile l'opera, mi procurerei un trapano elettrico con idonee punte per per forare il prefabbricato in cui ancorare con resine il vitone, artigianalmente costruito con i mezzi detti, mi accerterei che nel baule dello strunento c'è il piombo a filo per la verifica della messa a piombo dell'"apparecchio testè proettato" ! Non mi sembra che per fare ciò si massacri il bilancio della spedizione! Poi per non disturbare la sensibilità dell'amico grafos, con il surplus acquisterei un barottolo di vernice di colore verde o altro colore idoneo a mimetizzare, quanto più possibile l'opera estranea! Mi dispiace immensamente non essere di maggior aiuto. Ma reitero l'augurio sincero : Buon rilevamento, duraturo e verificabile in futuro, rimanendo fissate le stazioni!!
|
|
|
|

grafos
Iscritto il:
05 Aprile 2011
Messaggi:
109
Località
venticano
|
Grazie Geoalfa stai dando moltissimi aiuti al Prof. , mi sono permesso di intervenire nell'argomento in quanto ,essendo Sardo, passavo negli anni 60/70 le vacanze con i miei genitori al mare di fronte a Tharros, nativi di un paese li vicino (Mogoro).Buon lavoro al Prof., chissà un giorno vado a cercare i pilastrini delle stazioni.
|
|
|
|

chris75
Iscritto il:
13 Giugno 2010
Messaggi:
58
Località
Milano
|
Bene, grazie a tutti per quello che ho imparato finora. Vorrei adesso verificare le mie procedure "pratiche" Allora, ho il mio chiodo per terra, devo centrare lo strumento su di esso. 1) guardo attraverso il piombo ottico e muovendo le viti calanti cercodi centrare lo strumento sul chiodo (cavalletto già saldamente ancorato al terreno) 2) lo strumento NON è in bolla: lo metto in bolla allungando o accorciando le gambe del treppiede SENZA CHE ESSO SI ALZI DAL SUOLO 3) Siccome all'inizio ho cercato già di essere il più possibile in bolla, non mi devo muovere più di tanto. 4) ricontrollo attraverso il piombo ottico che il punto sia ancora perfettamente centrato: se non è così ricentro con le viti calanti, rimetto in bolla con le gambe del treppiede fino a che non arrivo a conclusione (per gli amanti della matematica questa si chiama procedura ricorsiva) 5) sono felicemente in bolla comincio a lavorare! Avete consigli-critiche-rimproveri-lodi da fare? Buona giornata e grazie! Christian Bonfanti
|
|
|
|

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Un consiglio sì; non critiche, non rimproveri; ma neppure lodi (che non ci faccia l'abitudine! Modificherei il punto 4, dato che è corretto il 3 riguardo alla buona approssimazione della prima regolazione. 4) ricontrollo attraverso il piombo ottico che il punto sia ancora perfettamente centrato: se non è così allento il "vitone" di fissaggio e faccio scorrere lo strumento tenendo d'occhio il piombo ottico per ottenere di nuovo il centramento del punto (per gli amanti della geometria questa si chiama traslazione, perché una rotazione comprometterebbe la verticalità dell'asse non essendo perfettamente orizzontale il piano di appoggio) poi stringo il "vitone". 4b) ricontrollo la bolla ed eventualmente la correggo per poi tornare al punto 4 (ecco la procedura ricorsiva) Il presupposto al punto 3 è fondamentale perché l'ampiezza del campo in cui si può regolare la posizione dello strumento sul treppiede è contenuta. Comunque in questo modo gli aggiustamenti fini sono più agevoli di quelli che si possono operare sulle gambe del treppiede. Buon lavoro Leonardo
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"chris75" ha scritto:
Avete consigli-critiche-rimproveri-lodi da fare? Solo un altro metodo se vuoi provarlo. Piazzare il cavalletto sul chiodo in modo che la testa sia più o meno orizzontale e sopra il chiodo stesso. Agganciare il filo a piombo al vitone avendo cura che il vitone stia al centro della testa. Se il filo cade già prossimo al chiodo pianta le punte a terra e agisci sulle gambe del cavalletto per centrarlo sul chiodo. Se non è proprio vicino prima di schiacciare le punte a terra fai un primo avvicinamento del piombo al chiodo e poi affonda pure le punte nel terreno. Questo ti permette di agire sul cavalletto una sola volta. Togli il filo a piombo. Monta lo strumento sul vitone. Metti in bolla, la prima volta è sufficiente un solo aggiustamento di torica. Controlla col piombo ottico il centramento, se sei sul chiodo fatti un altro giro di torica per affinare. Se sei fuori, allenti il vitone poco poco giusto per poter traslare lo strumento sulla testa e vai centrare il chiodo avendo cura di mantenere i parallelismi prima con le due viti calanti di base e poi con la loro ortogonale, è importante non far ruotare la base. Centrato sul chiodo ricontrolli le bolle, se sei riuscito a non far ruotare la base è ancora in bolla come l'hai lasciato, altrimenti riaffina, ma vedrai che rimarrai centrato sul chiodo.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|