Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / rilievo stazione totale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore rilievo stazione totale

corrado248

Iscritto il:
03 Maggio 2007

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Giugno 2011 alle ore 16:57

salve a tutti,
volevo sapere se ci sono dei limiti di distanza per "battere" un p.f. con stazione totale...il mio caso è di 1500mt
grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 20 Giugno 2011 alle ore 17:08

Salve.
Beh, la distanza tra PF non dovrebbe essere maggiore di 250-300 mt.
Ma non mi sembra essere questo il tuo problema, anche se non riesco ad immaginare come, "battendo" un PF da una distanza di 1500 mt., tu possa essere entro i 250-300 mt. tra i tuoi PF, o possa essere entro i limiti per quanto riguarda le stazioni ed il triangolo fiduciale.
Spero di essere stato chiaro.

Buon lavoro.
Ernesto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

corrado248

Iscritto il:
03 Maggio 2007

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Giugno 2011 alle ore 17:11

per il discorso dei fiduciali ne batto 5 in modo di rientrare nelle tolleranze.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 20 Giugno 2011 alle ore 17:13

Scusami ma con meno di cinque PF il tuo oggetto del rilievo non è inquadrato? Possibile?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

corrado248

Iscritto il:
03 Maggio 2007

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Giugno 2011 alle ore 17:24

io ho la stazione a 800 mt dal triangolo fiduciale che contiene l'oggetto del rilievo e per rientrare nelle tolleranze batto anche 2 fiduciali esistenti tra la stazione e il primo triangolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 20 Giugno 2011 alle ore 17:47

Ma se il tuo triangolo fiduciale contiene l'oggetto del rilievo, a cosa ti è servita una stazione a 800 mt da esso?
Mi stai dicendo che con questa stazione a 800 mt dal triangolo hai battuto qualche punto di dettaglio e/o uno dei primi tre PF?
Scusami se non capisco, ma se questa tua stazione è l'ultima di una catena celerimetrica la vedo un poco strana la cosa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Giugno 2011 alle ore 17:53

"pozzilli" ha scritto:
Scusami ma con meno di cinque PF il tuo oggetto del rilievo non è inquadrato? Possibile?



Vuoi vedere che si tratta di strade ?

Un momento, ora leggo meglio:

io ho la stazione a 800 mt dal triangolo fiduciale che contiene l'oggetto del rilievo e per rientrare nelle tolleranze batto anche 2 fiduciali esistenti tra la stazione e il primo triangolo

In pratica si trova su di una torre da dove osserva tutto, l'oggetto del rilievo più i pf, però essendo ad 800 mt per farlo passare ne deve battere altri 2 a 1500 m............ :( :( :( :!: :!: :!:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 20 Giugno 2011 alle ore 17:55

"anonimo_leccese" ha scritto:
Vuoi vedere che si tratta di strade ?

:!: :oops: :?:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

corrado248

Iscritto il:
03 Maggio 2007

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Giugno 2011 alle ore 17:56

con la stazione a 800 mt (unica stazione) riesco a vedere tutto l'oggetto del rilievo e i rispettivi fiduciali,altrimenti dovrei fare un numero elevato di stazioni a discapito della precisione.
...scusami ma non riesco ad allegare uno schema[/img]

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 20 Giugno 2011 alle ore 18:00

"anonimo_leccese" ha scritto:
In pratica si trova su di una torre da dove osserva tutto, l'oggetto del rilievo più i pf, però essendo ad 800 mt per farlo passare ne deve battere altri 2 a 1500 m............ :( :( :( :!: :!: :!:

avevi capito tutto prima che te lo dicesse lui.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Giugno 2011 alle ore 18:05

"pozzilli" ha scritto:
"anonimo_leccese" ha scritto:
In pratica si trova su di una torre da dove osserva tutto, l'oggetto del rilievo più i pf, però essendo ad 800 mt per farlo passare ne deve battere altri 2 a 1500 m............ :( :( :( :!: :!: :!:

avevi capito tutto prima che te lo dicesse lui.



Bhe....quasi 20 anni di esperienza serviranno anche a qualche cosa :P :P :P :P :P :P ....anche se non finiamo mai di imparare :wink:

Praticamente vede da una sola stazione 5 PF + l'oggetto del rilievo........scusate ma se non è "culo" questo :P :P :P :P :P :P

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

corrado248

Iscritto il:
03 Maggio 2007

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Giugno 2011 alle ore 18:10

"anonimo_leccese" ha scritto:
"pozzilli" ha scritto:
"anonimo_leccese" ha scritto:
In pratica si trova su di una torre da dove osserva tutto, l'oggetto del rilievo più i pf, però essendo ad 800 mt per farlo passare ne deve battere altri 2 a 1500 m............ :( :( :( :!: :!: :!:

avevi capito tutto prima che te lo dicesse lui.



Bhe....quasi 20 anni di esperienza serviranno anche a qualche cosa :P :P :P :P :P :P ....anche se non finiamo mai di imparare :wink:

Praticamente vede da una sola stazione 5 PF + l'oggetto del rilievo........scusate ma se non è "culo" questo :P :P :P :P :P :P



rimane il dubbio se crea problemi la distanza massima stazione-pf

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Giugno 2011 alle ore 18:20

"corrado248" ha scritto:
"anonimo_leccese" ha scritto:
"pozzilli" ha scritto:
"anonimo_leccese" ha scritto:
In pratica si trova su di una torre da dove osserva tutto, l'oggetto del rilievo più i pf, però essendo ad 800 mt per farlo passare ne deve battere altri 2 a 1500 m............ :( :( :( :!: :!: :!:

avevi capito tutto prima che te lo dicesse lui.



Bhe....quasi 20 anni di esperienza serviranno anche a qualche cosa :P :P :P :P :P :P ....anche se non finiamo mai di imparare :wink:

Praticamente vede da una sola stazione 5 PF + l'oggetto del rilievo........scusate ma se non è "culo" questo :P :P :P :P :P :P



rimane il dubbio se crea problemi la distanza massima stazione-pf



No...anche a me è capitato di dover leggere un pf a 1200 metri per l'esattezza, avendo di mezzo un lago, e non ci son stati problemi, l'unico è quello delle misurate, che sicuramente viste le distanze, difficilmente sono presenti in archivio, e se ti capita uno scarto di svariati metri rispetto alla taf, senza raffronti precedenti, dovresti fare una iperdeterminazione, per cui tutta la comodità ottenuta va a farsi frigere. Comunque se è la prima lettura, anche con scarti, non è obblicatoria l'iperdeterminazione, ma solo per scrupolo di coscienza -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 20 Giugno 2011 alle ore 19:06

Grazie ad entrambi.
Ho imparato qualcosa anche oggi.

Saluti.
Ernesto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

utente

(GURU)

Iscritto il:
01 Settembre 2006

Messaggi:
642

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Giugno 2011 alle ore 22:33

"corrado248" ha scritto:
salve a tutti,
volevo sapere se ci sono dei limiti di distanza per "battere" un p.f. con stazione totale...il mio caso è di 1500mt
grazie



domanda:

a 1500 mt che cosa vedete?

l'unica volta che ho "dovuto" fare una misura simile a malapena "vedevo" il canneggiatore..........

percio' difficilmente si riesce a stimare entita' centimetriche..........

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie