Autore |
Risposta |

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"sfino" ha scritto: Salve a tutti cari colleghi vi scrivo per chiedere delucidazioni circa una cosa che mi è capitata. Rilievo in campagna con stazione totale che non riesco a terminare in una giornata quindi lancio una stazione dalla quale poi ripartire il giorno dopo la 400!. Giorno dopo mi reco di nuovo sul posto faccio stazione sulla 400 e batto indietro sulla 300 e inizio a rilevare. terminato il rilievo quando torno a casa lo vado a montare a studio la spiacevole sorpresa....i punti battuti sono da tutt'altra parte...dopo mille peripezie per capire cosa fosse successo capisco che il rilievo và a posto se specchio tutti i punti battuti rispetto all' asse 400-300.....roba da pazzi non so' che pensare è come se lo strumento avesse lavorato con altri assi di coordinate. A voi l' ardua sentenza.... graziee! I punti da un'altra parte, sono quelli che hai battuto dalla 400 o quelli precedenti dalla 300 ? Quali sono quelli nella posizione giusta ? Hai provato a fare un libretto con i soli punti visti dalla 400 ? Prooooova !!
|
|
|
|

rossa
Iscritto il:
13 Aprile 2003
Messaggi:
484
Località
|
Quando dalla 400 ti sei orientato sulla 300, hai impostato l'angolo 300 - 400 aumentato di 200 g ? Saluti.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"sfino" ha scritto: Salve a tutti cari colleghi vi scrivo per chiedere delucidazioni circa una cosa che mi è capitata. Rilievo in campagna con stazione totale che non riesco a terminare in una giornata quindi lancio una stazione dalla quale poi ripartire il giorno dopo la 400!. Giorno dopo mi reco di nuovo sul posto faccio stazione sulla 400 e batto indietro sulla 300 e inizio a rilevare. terminato il rilievo quando torno a casa lo vado a montare a studio la spiacevole sorpresa....i punti battuti sono da tutt'altra parte...dopo mille peripezie per capire cosa fosse successo capisco che il rilievo và a posto se specchio tutti i punti battuti rispetto all' asse 400-300.....roba da pazzi non so' che pensare è come se lo strumento avesse lavorato con altri assi di coordinate. A voi l' ardua sentenza.... graziee! E' un errore di orientamento. E' probabile che gli angoli azimutali siiano stati letti o riportati graficamente con verso sinistrorso (antiorario) contrario rispetto alle letture angolari del rilievo effettuato il giorno prima. Saluti.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"totonno" ha scritto: "sfino" ha scritto: Salve a tutti cari colleghi vi scrivo per chiedere delucidazioni circa una cosa che mi è capitata. Rilievo in campagna con stazione totale che non riesco a terminare in una giornata quindi lancio una stazione dalla quale poi ripartire il giorno dopo la 400!. Giorno dopo mi reco di nuovo sul posto faccio stazione sulla 400 e batto indietro sulla 300 e inizio a rilevare. terminato il rilievo quando torno a casa lo vado a montare a studio la spiacevole sorpresa....i punti battuti sono da tutt'altra parte...dopo mille peripezie per capire cosa fosse successo capisco che il rilievo và a posto se specchio tutti i punti battuti rispetto all' asse 400-300.....roba da pazzi non so' che pensare è come se lo strumento avesse lavorato con altri assi di coordinate. A voi l' ardua sentenza.... graziee! E' un errore di orientamento. E' probabile che gli angoli azimutali siiano stati letti o riportati graficamente con verso sinistrorso (antiorario) contrario rispetto alle letture angolari del rilievo effettuato il giorno prima. Saluti. probabile, però almeno con lo "strumento" che ho io, devo essere io a pigiare sul tasto per fargli cambiare senso di lettura,...non credo che lo faccia da solo, quindi involontariamente il buon sfino avrà pigiato sul tastino sbagliato prima di effettuare le misurazioni,....almeno che le macchine non comincino a ribellarsi ... mmmhhhh !!!! P.S.: Quando dalla 400 ti sei orientato sulla 300, hai impostato l'angolo 300 - 400 aumentato di 200 g ? perchè fare tale manovra ?
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Io, un tempo riportavo graficamente sul CAD manualmente il rilievo topografico, e mi succedeva sovente che per determinare la direzione angolare 0.000g di una stazione facevo ruotare la retta di collimazione con la stazione precedente dell'angolo azimutale di segno contrario all'angolo letto. Se mi dimenticavo questo passaggio, di riportare il segno contrario, ottenevo il rilievo a specchio perchè lo 0.000g mi andava a direzionarsi dalla parte opposta della retta di collimazione tra le stazioni. Comunque è sempre buona norma topografica collimare un punto comune tra le stazioni. In fase di elaborazione del rilievo ci si accorge subito dell'errore angolare. Saluti tontiiii.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve Come si fa a rispondere al propositore del quesito se egli stesso non partecipa alla discussione, è proprio strana sta cosa. Saluti strani
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"SIMBA64" ha scritto: Salve Come si fa a rispondere al propositore del quesito se egli stesso non partecipa alla discussione, è proprio strana sta cosa. Saluti strani Semplicemente non si deve rispondere, perché Vi sta prendendo in giro! La stazione 400 è, infatti, una stazione libera e non può avere i problemi lamentati dallo spiritoso autore del quesito, visto che con qualunque angolo ci si orienti in campagna non ci saranno problemi di sorta per i vertici collimati da essa. Cordialmente
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"jema" ha scritto: Semplicemente non si deve rispondere, perché Vi sta prendendo in giro! La stazione 400 è, infatti, una stazione libera e non può avere i problemi lamentati dallo spiritoso autore del quesito, visto che con qualunque angolo ci si orienti in campagna non ci saranno problemi di sorta per i vertici collimati da essa. Cordialmente Non importa se sia uno scherzo o meno. Può comunque succedere ai migliori colleghi, di sbagliare una lettura angolare o riportarla sbagliata su di un rilievo. Serve per chi ci legge. Saluti.
|
|
|
|

sfino
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
102
Località
|
caro jema, nessuno prende in giro nessuno qui.....mi è capitato veramente in una svista ho pigiato l' opzione per variare la direzione di lettura azimutale, piuttosto non capisco quanto dici circa al fatto che la 400 da stazione libera non crea problemi, i problemi si creano e come sulle controbattute...
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
complimenti per la prontezza della risposta, domanda del 15/12/2012, poi silenzio assoluto, fino al 26/06/2014. comunque la risposta di Jema e' corretta con qualsiasi angolo ti fossi orientato alla stazione 300, non cambiava nulla sui punti di dettaglio (fermo restando che non si capisce cosa significa variare la lettura). per cui non otterrai un errore sui ribattuti, .........potresti averlo solo se avessi cambiato orientamento cosi' a caso durante il rilievo dalla stazione 400, senza riorientarti sul 300, pero' nulla a che fare con un rilievo specchiato ...alla prossima ... Saluti
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
"sfino" ha scritto:
Salve Ma poi sfino in questo anno e mezzo, come sottolineato da bioffa69, hai capito o hai risolto il problema dello specchio?? Sarebbe interessante anche per noi capire come hai risolto. Saluti cordiali
|
|
|
|

sfino
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
102
Località
|
"SIMBA964" ha scritto: "sfino" ha scritto:
Salve Ma poi sfino in questo anno e mezzo, come sottolineato da bioffa69, hai capito o hai risolto il problema dello specchio?? Sarebbe interessante anche per noi capire come hai risolto. Saluti cordiali si risolto accorgendomi dell' errore è stato sufficiente specchiare il rilievo lungo la direttrice che univa 300 e 400....
|
|
|
|

sfino
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
102
Località
|
era proprio quello il problema.... l'errore è sorto da un certo punto in poi...dopo aver collimato la 300 iniziato la fase di acquisizione dei punti che mi occorrevano è successo l' inghippo.... per di piu' vi erano alcune iperdeterminazioni ....
|
|
|
|

darkpantera
Iscritto il:
01 Novembre 2014 alle ore 08:00
Messaggi:
28
Località
|
hai invertito le cordinate di stazione della seconda stazione......tutto qui
|
|
|
|