"Psacov" ha scritto:
Ciao a tutti
devo verificare se una veranda sia stata realizzata in proprietà del vicino.
Ho fatto riferimento per ora all'elaborato planimetrico dal quale sembra proprio così.
In mano ho un frazionamento con una linea rettilinea con un tratto provieniente da impianto e l'altro da frazionamento ante circ. 88 con un solo punto di allineamento.
su qeusto punto da cui ha origine l'allineamento però insiste un fabbricato che è stato ampliato, e dsul frazionamento non è nenahce molto chiaro il punto di origine.
Nel frazionamento non ci sono altri fabbriicati o altri allineamenti.
Io non devo tracciare il confine al cm ma mi tocca verificare solo se tale opera sconfini in proprietà altrui.
Ribadisco quindi che non si tratta di riconfinazione ossia di andare a vedere se la linea originale presente e tracciata in mappa sia corretta, ma solo se cia stato sconfinamento poichè il confine non è materializzato tra le due proprietà.
Come posso fare ?
E' vero in parte, non si tratta di una riconfinazione nel senso più generale del termine, ma della ricostruzione di una linea di mappa che però dovrai fare con estrema accuratezza.
Ci vuole infatti lo stesso tempo a lavorar male e a lavorar bene e i risultati a volte sono molto diversi.
La risposta, generica, è semplice.
Devi ricostruire quella linea rispettandone la genesi.
Per come essa è stata generata, deve essere ricostruita.
Con gli stessi punti di inquadramento ecc.; se poi non è possibile devi riferirti alla mappa.
Per la verità non posso dirti di più perché non mi è chiaro se il frazionamento da cui ha origine la linea sia del tipo autonomamente ricostruibile o meno.
Autonomamente ricostruibile vuol dire che sono presenti fisicamente i punti di inquadramento degli allineamenti.
Altrimenti dovrai fare una ricostrauzione del tipo sulla base cartografica della mappa di Impianto.
Cordialmente
Carlo Cinelli