Forum
Autore |
rilievo monitoraggio versante |

gessica
Iscritto il:
02 Maggio 2007
Messaggi:
28
Località
ferrara
|
nei prossimi giorni mi troverò a fare un rilievo per monitorare gli eventuali spostamenti di un versante dopo uno scavo abbastanza importante... ho idea di come impostare il rilievo...ma c'è qualcuno che ha eseguito un lavoro del genere e può darmi qualche dritta?? grazie!!! -Gessica-
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
1) punto di stazione materializzato in modo stabile e permanente in zona sicuramente non interessata dai movimenti (ideale pilastrino in muratura con filettatura per la basetta dello strumento. 2) almeno due caposaldi fissi da utilizzare per l'orientamento nelle varie sessioni di misura, anch'essi stabilmente materializzati (e sufficientemente lontani per minimizzare gli errori di puntamento angolare) 3) vari marker posizionati sul fronte di frana da utilizzare come riferimento per la verifica dei movimenti. A questo punto esegui il primo rilievo, lo inquadri e lo usi come riferimento per i successivi. E' ovvio che tutte le procedure di collimazione di precisione possibili sono bene accette (strati, diritto/rovescio, ecc.). saluti
|
|
|
|

gessica
Iscritto il:
02 Maggio 2007
Messaggi:
28
Località
ferrara
|
GRAZIE MILLE!!!! :lol: :lol: :lol: :lol:
|
|
|
|

chiara
Iscritto il:
30 Dicembre 2005
Messaggi:
321
Località
Piemonte
|
"gessica" ha scritto: nei prossimi giorni mi troverò a fare un rilievo per monitorare gli eventuali spostamenti di un versante dopo uno scavo abbastanza importante... ho idea di come impostare il rilievo...ma c'è qualcuno che ha eseguito un lavoro del genere e può darmi qualche dritta?? grazie!!! -Gessica- Per curiosità: - che tipo di strumentazione utlizzerai ? - per quanto tempo dovrai monitorare lo scavo? - quale è l'entità degli spostamenti prevista ? - puoi dare qualche ulteriore informazione tipo estensione del fronte da monitorare, contesto ambientale (in montagna, in pianura, in un bosco), o altre informazioni per meglio inquadrare il problema ? Ti dico questo perchè sovente per monitorare spostamenti e frane vengono utilizzati proficuamente altri sistemi non topografici tipo estensimetri, tubi inclinometrici, etc., anche perchè, soprattutto con stazioni totali convenzionali (non motorizzate e con centramento prisma automatico) le operazioni di misura sono molto onerose e le incertezze delle misurazioni possono superare la precisione richiesta.
|
|
|
|

gessica
Iscritto il:
02 Maggio 2007
Messaggi:
28
Località
ferrara
|
finalmente sono riuscita a capire di che tipo di lavoro si tratta esattamente... in pratica è stato fatto uno scavo profondo 5 metri, eseguita un'opera di contenimento con palancole e installato un sistema di well-point. la ditta si è accorta che l'asfalto nelle immediate vicinanze ha riportato delle fessurazioni e c'è la necessità di monitorare queste fessurazioni. la mia idea era di usare una stazione totale con precisione di 15cc... idea abbandonata per via della "bassa" precisione che posso ottenere... quindi in realtà non so come farò... comunque grazie!!! -gessica-
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|