Forum
Autore |
rilievo in montagna |

morrison
Iscritto il:
14 Giugno 2004
Messaggi:
428
Località
|
dopo quasi sette anni di rilievi in pianura, mi trovo a dover affrontare il mio primo rilievo in montagna. dai post precedenti ho visto che il gps in questo caso vince, ma dato che io utilizzo ancora la mia vecchia e cara stazione totale volevo chiedervi qualche consiglio utile al caso. si tratta di un tipo mappale relativo ad un fabbricato più o meno in mezzo ad un bosco con strada a tornanti, il tutto tipicamente montanaro. saluti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
757
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
Consiglio spassionato? Fallo fare da un tecnico della zona: parlo per esperienza personale. Ciao Roberto
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
Molto più appassionatamente, accetterei la sfida, visti gli ausili che ci offre la globalizzazione dell'informazione (visualtaf.it su tutto, ma anche estratti, monografie, gis provinciali, google). Non stò rifiutando un rilievo su Rieti, anche se ancora non so dove sia...
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
Bè, in realtà a parte le salite non c'è molta differenza con un rilievo in pianura se non perchè spesso la visibilità è un pò più complicata. Se è una zona che non consci ti consiglio di documentarti prima cercando le cartografie ed ortofoto della zona, molto comode le carte CTR al 10000 molto più precise di quelle catastali riguardo alle strade, sentieri ecc. per programmare gli spostamenti nell'ambito del rilievo. Molto comodo un gps portatile (tipo garmin o simile) con su caricato i PF in maniera da trovarli più celermente. Per il resto copriti che di questo periodo in montagna fa freddo...... Buon lavoro
|
|
|
|

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
757
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
"iviarco" ha scritto: Molto più appassionatamente, accetterei la sfida, visti gli ausili che ci offre la globalizzazione dell'informazione (visualtaf.it su tutto, ma anche estratti, monografie, gis provinciali, google). Non stò rifiutando un rilievo su Rieti, anche se ancora non so dove sia... Si, concordo con te, l'esperienza che fai è sempre positiva, ma purtroppo poi devi fare i conti con il vil denaro. Oggi è più semplice in quanto l'invio telematico con Pregeo 9 - 10 ha livellato tutte le strane usanze dei vari uffici provinciali. 10 anni fa, io ho fatto una cosa simile, fuori provincia, in montagna con la neve (giuro ho visto un branco di mufloni passarmi a pochi metri .... bellissimo!!) ed oltre alle difficoltà di rilievo (un bosco e sempre un bosco, anche d'inverno) ho incontrato anche quelle legate alle usanze dell'uffico del territorio preposto, con relativa consegna a mano. Ciao Roberto
|
|
|
|

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
757
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
"geosim" ha scritto: Bè, in realtà a parte le salite non c'è molta differenza con un rilievo in pianura se non perchè spesso la visibilità è un pò più complicata. Se è una zona che non consci ti consiglio di documentarti prima cercando le cartografie ed ortofoto della zona, molto comode le carte CTR al 10000 molto più precise di quelle catastali riguardo alle strade, sentieri ecc. per programmare gli spostamenti nell'ambito del rilievo. Molto comodo un gps portatile (tipo garmin o simile) con su caricato i PF in maniera da trovarli più celermente. Per il resto copriti che di questo periodo in montagna fa freddo...... Buon lavoro Calma con il GPS, molto meglio avere stampe delle CTR e qualche cartina Tabacco (quelle che si adoperano per il trekking in montagna - poi dipende in che zona sei). Un mio collega ha girato un giorno con il palmare e GPS per poi accorgersi che i PF che cercava erano fuori di qualche migliaio di metri  )). Attenzione alle batterie dello strumento e delle radio: con il freddo si scaricano velocemente, meglio averne una di scorta.
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Ma che è?Andrà mica la fronte? Attento agli alieni, che ti portano via, ti studiano, poi ti sodomizzano e alla fine ti rilasciano sulla terra, tu lo racconti e nessuno ti crede. :roll: La cosa bella di quando si esce per misure (almeno per me) stare a contatto con la natura, lontano dal caos e dalla gente, quindi immagina che bello in montagna in un bosco, se vuoi vengo a fare il canneggiatore. Poi guarda i lati positivi, vedi che la normativa ti da la possibilita di usare solo due PF e un PA se è una zona impervia o comunque difficile. saluti
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
|
|
|
|

DAVID1982
Iscritto il:
08 Giugno 2008
Messaggi:
301
Località
segui il gps......
|
"iviarco" ha scritto: Molto più appassionatamente, accetterei la sfida, visti gli ausili che ci offre la globalizzazione dell'informazione (visualtaf.it su tutto, ma anche estratti, monografie, gis provinciali, google). Non stò rifiutando un rilievo su Rieti, anche se ancora non so dove sia... ....dove si trova Rieti!?!?!?!?! Rieti è una ridente provincia nel centro italia....  collegata alle varie provincie limitrofe....malissimo!!!!comunque non preoccuparti... durante il viaggio troverai dei panorami mozzafiato....e anche degli autovelox posizionati ad hoc che ti daranno il ben venuto..... :cry: Se hai bisogno di un canneggiatore..o almeno di un compagno per andare a mangiare...magari una bella Amatriciana DOC!!!!!
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
"bertone" ha scritto: "geosim" ha scritto: Bè, in realtà a parte le salite non c'è molta differenza con un rilievo in pianura se non perchè spesso la visibilità è un pò più complicata. Se è una zona che non consci ti consiglio di documentarti prima cercando le cartografie ed ortofoto della zona, molto comode le carte CTR al 10000 molto più precise di quelle catastali riguardo alle strade, sentieri ecc. per programmare gli spostamenti nell'ambito del rilievo. Molto comodo un gps portatile (tipo garmin o simile) con su caricato i PF in maniera da trovarli più celermente. Per il resto copriti che di questo periodo in montagna fa freddo...... Buon lavoro Calma con il GPS, molto meglio avere stampe delle CTR e qualche cartina Tabacco (quelle che si adoperano per il trekking in montagna - poi dipende in che zona sei). Un mio collega ha girato un giorno con il palmare e GPS per poi accorgersi che i PF che cercava erano fuori di qualche migliaio di metri  )). Attenzione alle batterie dello strumento e delle radio: con il freddo si scaricano velocemente, meglio averne una di scorta. Per correttezza, non è un problema del palmare GPS ma dell'errato inserimento delle coordinate dei PF nel palmare, bisogna avere un minimo di cognizioni sui passaggi tra sistemi di riferimento (sull'ottimo sito visualtaf esistono dei tool di conversione automatici). Buon lavoro
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
"DAVID1982" ha scritto: Rieti è una ridente provincia nel centro italia....  collegata alle varie provincie limitrofe....malissimo!!!!comunque non preoccuparti... durante il viaggio troverai dei panorami mozzafiato....e anche degli autovelox posizionati ad hoc che ti daranno il ben venuto..... :cry: A noi del basso Lazio, quando sul TG3 ci parlano delle "alte" province (RI e VT) restiamo interdetti: ma siamo corregionali? "DAVID1982" ha scritto:
Se hai bisogno di un canneggiatore..o almeno di un compagno per andare a mangiare...magari una bella Amatriciana DOC!!!!! Contaci (Amatrice mi dovrebbe dare la cittadinanza onoraria, se non altro per la mia strenua difesa del guanciale di contro ai suoi surrogati). Perdonate l'inciso che chiude a tarallucci e vino le sensate osservazioni sul buon uso del navigatore. Spero di aver seguito la scia della riappacificazione co la natura che concede una proficua giornata di rilevazione.
|
|
|
|

morrison
Iscritto il:
14 Giugno 2004
Messaggi:
428
Località
|
grazie a tutti x le risposte. domattina parto alla volta di castel del rio facendo tesoro dei vostri utili consigli, a cui molti dei quali non avevo pensato. forte il quad con gps integrato......
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
Quoto geosim. Lavorare in montagna non necessariamente comporta problematiche maggiori che in città. Anzi, può anche capitarti un sito posto in posizione tale da consentirti di collimare più punti da una sola stazione di quanti ne potresti vedere in pianura. Oppure se non sei così fortunato magari dovrai fare più stazioni del solito (ma non è detto, anche in città possono esserne necessarie parecchie). Di certo non bisogna preoccuparsi troppo, il modo di operare si trova sempre. E se poi sei proprio in una zona terribile puoi sempre contattare qualche collega munito di GPS (topografico) per darti una mano. saluti
|
|
|
|

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Ohi, Geosim: " Per il resto copriti che di questo periodo in montagna fa freddo..." Sei proprio sicuro? A me capita spesso di sbucare, salendo verso le montagne, al di sopra di quella cappa che conserva un gelo proibitivo sulla povera pianura. E mi godo il tepore della montagna, sapendo che i poveri Colleghi della Bassa sono costretti a soffrire... Sai, sono decisamente un animale di collina e più spesso godo della vista delle Alpi dalle mie colline di quanto mi sia capitato di vedere il crinale dell'Appennino dalla pianura. Ma riconosco che anche questa è una splendida emozione. Leonardo
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|