Autore |
Risposta |

Silvano
Iscritto il:
21 Giugno 2005
Messaggi:
822
Località
Padova
|
Ultimamente ben due clienti mi hanno chiesto se facevo anche il rilievo di facciate e mi sonotrovato un po' spiazzato. Mi sto informando, appena avrò qualche notizia la posterò qui
|
|
|
|

remo
Iscritto il:
28 Maggio 2007
Messaggi:
137
Località
|
non voglio sbagliarmi, ma tempo fa la topocon mi mandò delle offerte, inerente quello che stai cercando. saluti :roll:
|
|
|
|

Silvano
Iscritto il:
21 Giugno 2005
Messaggi:
822
Località
Padova
|
Da una prima lettura grossolana, topcon (di cui sono cliente) offre nei suoi strumenti il programma punto su piano che viene pubblicizzato per il rilievo di facciate (fonte il sito geotop.it). Il concetto ha un senso: le misure fortemente angolate rispetto al paino sono facile oggetto di errore, la funzione permette battendo tre punti su di un piano di creare un piano virtuale (la facciata da rilevare) su cui verranno proiettati i punti battuti. Va be, tolto questo che è molto legatoi alla marca (anche se credo che più o meno tutti offrano qualcosa di simile), potremmo per un attimo pensare a cosa serve per un rilievo di facciate. Parlo ovviamente per assurdo visto che non ne ho mai fatti. Ah, ovviamente intendiamo che il punto venga battuto senza il prisma. Io farei due grosse distinzioni: le pareti regolari e quelle irregolari. Bella scoperta direte voi (ovviamente mi si corregga se sbaglio). Io credo che una parete regolare di un fabbricato nuovo non offra grandi spunti per il rilievo di facciata a meno che non si tratti di un edificio di gradi dimensioni. I questo caso le funzioni del tipo sopra descritto risultato ottime. Si dovrebbero rilevare i contorni del prospetto, i fori, forme particolari, tetto, falda... quante insomma sia necessario. Addirittura si potrebbero effettuare 4 stazioni in modo da avere un vero e proprio modello in tre dimensioni (in questo caso però io utilizzerie il centramento forzato visto che si deve operare con grande precisione). Per il rilievo di facciate irregolari (vedi vecchi palazzi, case... quegli edifici con muri perimetrali storti, inclinati...) credo che si debba operare eseguendo delle "sezioni", ovvero rilevare virtuali fette facciata da stabilire preventivamente e da visualizzare su delle fotografie. Detto ciò (sono stato molto vago... poi nella realtà credo che le difficoltà siano molto più marcate) mi vien da pensare che un lavoro del genere sia decisamente complesso e lungo... Se qualcuno ha esperienze più precise o altre idee mi corregga pure.
|
|
|
|

Maurizio76
Iscritto il:
26 Febbraio 2007
Messaggi:
254
Località
|
Esistono programmi di "raddrizzamento" che, da una foto e per mezzo di lunghezze note di alcuni elementi presenti nella foto (es.: altezza e lunghezza di un muretto) riescono a generare una vista "piana" di ciò che è rappresentato in foto...ad esempio Trasform per Autocad...(se magari son fuori tema perchè si cercava solo ed esclusivamente un metodo da utilizzare con la stazione totale chiedo scusa...)
|
|
|
|

Silvano
Iscritto il:
21 Giugno 2005
Messaggi:
822
Località
Padova
|
Mi hai tolto le parole da... tastiera. So che esistono, ma poniamo di dover rilevare un edificio cosidetto "irregolare": la bidimensionalità della fotografia impedisce di rilevare la forma reale del muro. Io così a occhio credo che l'utilità di un'operazione del genere sia proprio quella di rilevare forme complesse.
|
|
|
|

chiara
Iscritto il:
30 Dicembre 2005
Messaggi:
321
Località
Piemonte
|
"furina" ha scritto: Buongiorno, qualcuno è a conoscenza di qualche manuale o altro che illustri come operare per il rilievo e la restituzione di facciate di fabbricati con la stazione totale ? Grazie. Saluti. Prova a leggerti queste dispense: circe.iuav.it/labfot/balletti%20web/RILI... Io il programma di fotoraddrizzamento RDF (che trovi al predetto link) l'ho usato recentemente per il rilievo di un fabbricato e, anche se macchinoso, mi ha aiutato abbastanza. Con la stazione totale (all'epoca avevo una stazione non reflectorless) ho battuto più punti possibili sulle facciate - punti caratteristici tipo davanzali, lesene, aperture,(dopo aver fatto una rete di inquadramento topografica attorno al fabbricato), utilizzando target riflettenti ed ho fatto decine di fotografie in digitale cercando di posizionarmi più ortogonallmente possibile al fabbricato (anche usando scale o salendo sui muretti vicini). Ti dico che, nonostante la macchina foto non fosse "metrica" (è una compatta Canon) e la scarsa preparazione del sottoscritto, tale metodologia mi ha aiutato non poco, soprattutto nel ricostruire i dettagli murari ed architettonici dell'edificio (era un fabbricato d'epoca).
|
|
|
|

enrico_p
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
331
Località
Cavour
|
|
|
|
|

marina
Iscritto il:
12 Giugno 2007
Messaggi:
70
Località
|
Per il rilievo facciate (con str. Leica): Con strumento leica RL serie 300,400, 700,800 si può utilizzare il sw caricato nello strumento "Linea di riferimento". Si rilevano i punti caratteristici dopo aver definito la linea di base dove il primo punto rimane l'origine del sistema (0,0,0) e il secondo punto la direzione X. La Y sarà ortogonale lungo la facciata e la Z sarà la profondità. Si rileva e si scarica con il formato Prospetti. frt. Con strumenti di serie 1200: a seconda della situazione si può utilizzare il programma di misura su un piano o a parer mio mesglio utilizzare nel setup intersezione locale.(così scelgo l'origine) Per chi possiede altri strumenti: alcuni modelli anche non recenti del Sokia e del Topcon avevano programmi specifici, ma dipende dal modello. Potete verificare rintracciando le brochure. IN TUTTI I CASI : ricostruirò il vettoriale es. in Autocad. Altra cosa il fotoraddrizzamento:in effetti esistono sul mercato diversi sw (se non erro anche free) che vi permettono di avere un'immagine "spalmata " su di un piano. Il piano si definisce con 3 o 4 punti nei vertici della foto, o con distanze note. Sicuramente nel caso il prospetto non sia esattamente assimilabile ad un piano e abbia sporgenze, può portare a degli errori (proiezione sul piano).L'immagine così raddrizzata può essere "lucidata" (vettorizzata) in programmi grafici (es Autocad, Cadoverlay, ecc). Per quanto riguarda la fotogrammetria classica ...altro discorso. E' vero quello che dice Enrico-p sui laser scanner, stanno sostituendo la fotogrammetria terrestre. Ma (e qui parlo da esperienza di anni come restitutista fotogrammetrica e quindi non esattamente obiettiva), le vecchie restituzioni con la stereoscopia, i fotogrammi calibrati, la mano del restitutista e poi del disegnatore che con le rapidograph faceva opere d'arte...Scusate il sentimento nostalgico su argomenti tecnici. saluti
|
|
|
|

globalservice
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
07 Marzo 2008
Messaggi:
1
Località
|
la migliore soluzione per il rilievo di facciate è senza dubbio quella eseguita con la tecnologia laser scanner. in poco tempo si riesce ad avere un rilievo perfetto che non lascia spazi alla soggettività dell' operatore. per maggiori info visitate il sito della global service www.servizitopografici.com troverete informazioni relative al laser scanner e per qualsiasi dubbio non esitate a chiedere chiarimenti questa tecnologia consente di rilevare superfici irregolari difficilmente rappresentabili con le classiche metodologie
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Non vorrei essere tacciato da rompiscatole ma... per pubblicizzare prodotti c'è l'apposita sezione, in questo modo sarete rintracciabili in modo più semplice ed efficace. La discussione sui massimi sistemi si può fare benissimo in questa sezione ma per la segnalazione di prodotti commerciali consiglio di utilizzare la sezione apposita. Se dovessi cercare informazioni su sistemi di rilievo lo farei prima nella sezione prodotti commerciali. cordialmente a tutti
|
|
|
|

DAVID1982
Iscritto il:
08 Giugno 2008
Messaggi:
301
Località
segui il gps......
|
"marina" ha scritto: Per il rilievo facciate (con str. Leica): Per quanto riguarda la fotogrammetria classica ...altro discorso. E' vero quello che dice Enrico-p sui laser scanner, stanno sostituendo la fotogrammetria terrestre. Ma (e qui parlo da esperienza di anni come restitutista fotogrammetrica e quindi non esattamente obiettiva), le vecchie restituzioni con la stereoscopia, i fotogrammi calibrati, la mano del restitutista e poi del disegnatore che con le rapidograph faceva opere d'arte...Scusate il sentimento nostalgico su argomenti tecnici. saluti Questo settore della topografia mi ha sempre affascinato!!!! E' stupendo realizzare un disegno partendo da una coppia stereoscopica o da una nuvola di punti.....purtroppo però non ho potuto mai lavorare con uno stereorestiturore!!!!che peccato.... :?
|
|
|
|

geopava
Iscritto il:
26 Maggio 2003
Messaggi:
73
Località
Via Gonella 8 - Caselle Torinese
|
Buonasera a tutti Riattivo la discussione per sapere se dopo dieci anni ci sono novità in merito. Ho rilevato una facciata con la mia stazione totale e ho fatto una serie di fotografie. Adesso vorrei "parametrarle" sui punti rilevati.... Ho cercato qualche programma ma niente...
|
|
|
|

uccellaccio
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Ottobre 2019 alle ore 08:44
Messaggi:
16
Località
|
"geopava" ha scritto: Buonasera a tutti Riattivo la discussione per sapere se dopo dieci anni ci sono novità in merito. Ho rilevato una facciata con la mia stazione totale e ho fatto una serie di fotografie. Adesso vorrei "parametrarle" sui punti rilevati.... Ho cercato qualche programma ma niente... A pagamento o gratuito?
|
|
|
|

geopava
Iscritto il:
26 Maggio 2003
Messaggi:
73
Località
Via Gonella 8 - Caselle Torinese
|
Anche a pagamento... senza problemi
|
|
|
|