Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / Rilievo campanile
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Rilievo campanile

ciri78

Iscritto il:
09 Ottobre 2006

Messaggi:
76

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Marzo 2007 alle ore 10:55

devo predisporre un fraz. e nel triangolo fiduaciale utilizzo un campanile. sono andato in catasto e mi hanno dato quota e posizione di battuta del campanile (cella campanaria). adesso che vado in campagna rilevo l'angolo zenitale e orizzontale di 1 spigolo della cella campanaria da almeno due stazioni diverse....è corretto? poi con il libretto pregeo come mi comporto?
grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

save80

Iscritto il:
05 Giugno 2006

Messaggi:
612

Località
N 39°13,17.45 - E 9°07,01.60

 0 -  0 - Inviato: 02 Marzo 2007 alle ore 21:25

suppongo che non possiedi uno strumento che legge le misure senza prisma, quindi nella distanza devi inserire il valore 0.0000
ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alfio
Alfio Stazzoni

Iscritto il:
14 Luglio 2003

Messaggi:
117

Località
Siena

 0 -  0 - Inviato: 02 Marzo 2007 alle ore 22:57

Non ti sei spiegato bene, suppongo...
Se il PF è costituito da un Trigonometrico, nel caso tuo un campanile, di solito planimetricamente va misurato l'asse ( con lettura diretta, con Doppia Base, o con altri artifici ammessi ), quello che ti è stato consigliato dal catasto si riferisce alla determinazione del dislivello tra stazione e Piano di Paragone del Trigonometrico.
Leggendo angolarmente da due stazioni uno spigolo della cella campanaria, mediante intersezione in avanti calcoli la distanza ridotta, dopo mediante l'angolo verticale calcoli il dislivello tra centro strumentale e lo spigolo, poi inserisci il tutto in due fasi:
- in linea 2 la distanza ridotta sul PF-Trigonometrico;
- con Linea 4 altimetrica(Livellazione da un estremo) inserisci l'altezza strumentale;
- con Linea 5 altimetrica inserisci il dislivello appena calcolato CON SEGNO INVERTITO ( in effetti si tratterebbe di lettura alla mira...) ed il gioco è fatto


Spero di essere stato comprensibile....


P.S. il suggerimento di Save80 ti serve solo per inserire l'artificio della Doppia Base per calcolare la distanza planimetrica, non l'altimetria !!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2007 alle ore 08:51

leggi la circ. 14063 del 22/02/2005 e, nello specifico, l'esempio allegato in calce...

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

disel

Iscritto il:
01 Marzo 2007

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2007 alle ore 08:55

Calcola per intersezione la distanza orizzontale da una delle stazione ( o da entrambe) e iseriscila in linea 2 insieme allo zenit misurato con hp=0

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie