Non ti sei spiegato bene, suppongo...
Se il PF è costituito da un Trigonometrico, nel caso tuo un campanile, di solito planimetricamente va misurato l'asse ( con lettura diretta, con Doppia Base, o con altri artifici ammessi ), quello che ti è stato consigliato dal catasto si riferisce alla determinazione del dislivello tra stazione e Piano di Paragone del Trigonometrico.
Leggendo angolarmente da due stazioni uno spigolo della cella campanaria, mediante intersezione in avanti calcoli la distanza ridotta, dopo mediante l'angolo verticale calcoli il dislivello tra centro strumentale e lo spigolo, poi inserisci il tutto in due fasi:
- in linea 2 la distanza ridotta sul PF-Trigonometrico;
- con Linea 4 altimetrica(Livellazione da un estremo) inserisci l'altezza strumentale;
- con Linea 5 altimetrica inserisci il dislivello appena calcolato CON SEGNO INVERTITO ( in effetti si tratterebbe di lettura alla mira...) ed il gioco è fatto
Spero di essere stato comprensibile....
P.S. il suggerimento di Save80 ti serve solo per inserire l'artificio della Doppia Base per calcolare la distanza planimetrica, non l'altimetria !!!