Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / Riconfinazione con poligonale compensata
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Riconfinazione con poligonale compensata

palladio45

Iscritto il:
08 Dicembre 2006

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2007 alle ore 07:36

Salve a tutti. Ho una domanda da fare? Per fare una riconfinazione di un confine vecchio la poligonale compensata va bene oppure è meglio usare un altro sistema che non sposti i punti per la compensazione. Io credo che sia meglio usare un sistema che non sposta i punti (sistema rigido) previo controllo sulla affidabilità dei punti di appoggio. Per me la poligonale compensata proprio per la sua natura può andare bene per il rilievo di aggiornamento ma non per la riconfinazione ove si deve cercare la posizione più esatta del punto ricercato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2007 alle ore 11:10

"palladio45" ha scritto:
Salve a tutti. Ho una domanda da fare? Per fare una riconfinazione di un confine vecchio la poligonale compensata va bene oppure è meglio usare un altro sistema che non sposti i punti per la compensazione. Io credo che sia meglio usare un sistema che non sposta i punti (sistema rigido) previo controllo sulla affidabilità dei punti di appoggio. Per me la poligonale compensata proprio per la sua natura può andare bene per il rilievo di aggiornamento ma non per la riconfinazione ove si deve cercare la posizione più esatta del punto ricercato.



Le tue considerazioni sono abbastanza corrette, ma ti chiedo come effettui il controllo di affidabilità sui punti di appoggio?
Ricordiamoci sempre che nel caso di due soli punti, effettuazione di poligonale non compensata si può presentare il problema della corda.
Vorrebbe dire che se uno dei due è alla stessa distanza cartografica dall'altro ma ruotato tu non te ne accorgi e puoi fare errori macroscopici.
Ecco allora che è preferibile eseguire una poligonale orientata ad uno o due trigonometrici e come metodo di calcolo eseguire un'apertura a terra multipla che blocca le rotazioni cartografiche.
Detta apertura può essere anche propedeutica al calcolo di una poligonale, per fare quei controlli che tu dicevi.
Comunque quello che ti volevo dire è che avendo meno di tre appoggi l'orientamento è quasi d'obbligo.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

palladio45

Iscritto il:
08 Dicembre 2006

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2007 alle ore 14:24

"geocinel" ha scritto:
"palladio45" ha scritto:
Salve a tutti. Ho una domanda da fare? Per fare una riconfinazione di un confine vecchio la poligonale compensata va bene oppure è meglio usare un altro sistema che non sposti i punti per la compensazione. Io credo che sia meglio usare un sistema che non sposta i punti (sistema rigido) previo controllo sulla affidabilità dei punti di appoggio. Per me la poligonale compensata proprio per la sua natura può andare bene per il rilievo di aggiornamento ma non per la riconfinazione ove si deve cercare la posizione più esatta del punto ricercato.



Le tue considerazioni sono abbastanza corrette, ma ti chiedo come effettui il controllo di affidabilità sui punti di appoggio?
Ricordiamoci sempre che nel caso di due soli punti, effettuazione di poligonale non compensata si può presentare il problema della corda.
Vorrebbe dire che se uno dei due è alla stessa distanza cartografica dall'altro ma ruotato tu non te ne accorgi e puoi fare errori macroscopici.
Ecco allora che è preferibile eseguire una poligonale orientata ad uno o due trigonometrici e come metodo di calcolo eseguire un'apertura a terra multipla che blocca le rotazioni cartografiche.
Detta apertura può essere anche propedeutica al calcolo di una poligonale, per fare quei controlli che tu dicevi.
Comunque quello che ti volevo dire è che avendo meno di tre appoggi l'orientamento è quasi d'obbligo.
Saluti



Capisco perfettamente le tue osservazioni e le condivido. Il problema del controllo del punto è importante. Io faccio così: trovato un punto che mi sembra di rilievo originale faccio su di esso una stazione fuori centro con un trigonometrico che mi permetta un angolo che si avvicina a 90 gradi (angolo retto) perchè questa è la misura migliore (se vuoi ti posso dire anche perchè); poi mi calcolo gli azimut sotto cui dovrei vedere altri punti sicuri e li controllo. Certo la situazione migliore è avere punti posti secondo angoli che ti permettano di avere il maggior controllo e questo non sempre è possibile. Di fatto si tratta di fare aperture a terra multiple esattamente come hai detto tu. Però io, sempre per non ricorrere a compensazioni, scelgo una stazione fuori centro e calcola da questa i parametri per i punti da riconfinare.
L'argomento è interessante e se vuoi possiamo approfondire l'argomento anche fuori da questo forum.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2007 alle ore 15:13

Mi dai lo spunto per dire una cosa che volevo dire da tempo.
Sto ricevendo privatamente all'interno di questo sito diverse mail per consigli riguardo alle riconfinazioni.
Rispondo sempre celermente e spero con cordialità, anche perché la materia mi affascina e non mi è di alcun peso.
Però mi piacerebbe che gli argomenti fossero affrontati all'interno del forum così che anche le altre persone possano confrontarsi e dire la loro.
Penso che questo fosse lo spirito anche di Ezio Milazzo che ha creato e modera questo forum.
Posso capire solo alcuni casi strettamente privati nel quale chi mi ha scritto non voleva far conoscere a probabile concorrenza le proprie deduzioni.

Chiuso l'argomento veniamo a noi.
Tu dici che effettuare aperture a terra o stazioni fuori centro con angoli di 90° è la misura migliore.
Pier Domenico Tani la pensava in maniera diametralmente opposta perché diceva che secondo lui lo schema ideale era quello che formava un angolo il più vicino allo 0 possibile con il trigonometrico, quasi un allineamento.
Io non ti voglio dare alcun consiglio a riguardo, ti dico solo attenzione al trattamento degli angoli vicini all'angolo retto se usi funzione seno con calcolatrici o simili perché ti possono venir fuori angoli 90+a al posto di 90-a (hanno lo stesso seno).
Questo è vero anche per angoli piccolissimi e quasi piatti ma in quel caso lo sai che il tuo angolo era piccolissimo, molto più difficile sapere se il tuo angolo è 88 o 92 (sessagesimali).
Io continuo a credere che con pluralità di punti di appoggio e disposizione buona o ottimale il miglior metodo di rilievo e calcolo sia la rototraslazione baricentrica.
In assenza di queste condizioni c'è l'apertura a terra multipla.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2007 alle ore 18:46

"geocinel" ha scritto:
Mi dai lo spunto per dire una cosa che volevo dire da tempo.
Sto ricevendo privatamente all'interno di questo sito diverse mail per consigli riguardo alle riconfinazioni.
Rispondo sempre celermente ...........


caro geocinel.......forse della tua toppa gentilezza qualcuno ne approfitta....

"geocinel" ha scritto:
Però mi piacerebbe che gli argomenti fossero affrontati all'interno del forum così che anche le altre persone possano confrontarsi e dire la loro.



concordo pienamente, è ciò che ho sempre sostenuto anche io, sennò non ha senso........

"geocinel" ha scritto:
Posso capire solo alcuni casi strettamente privati



sì strettamente privati, cioè quando si citano dati che non vanno divulgati ai quattro venti...

"geocinel" ha scritto:
nel quale chi mi ha scritto non voleva far conoscere a probabile concorrenza le proprie deduzioni.



ma se uno chiede consiglio per avere conferme al proprio intendimento, come è possibile che non vuole far conoscere agli altri colleghi il caso ?
non mi sembra che costoro meritano di utilizzare appieno il forum? se così è io mi rifiuterei di dare il parere, come mi sono già rifiutato.....

"geocinel" ha scritto:

Tu dici che effettuare aperture a terra o stazioni fuori centro con angoli di 90° è la misura migliore.............Io continuo a credere che con pluralità di punti di appoggio e disposizione buona o ottimale il miglior metodo di rilievo e calcolo sia la rototraslazione baricentrica.
In assenza di queste condizioni c'è l'apertura a terra multipla.



concordo ed è il metodo che alla lunga premia sempre.

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio2586

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Luglio 2003

Messaggi:
467

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2007 alle ore 23:14

"palladio45" ha scritto:
Per me la poligonale compensata proprio per la sua natura può andare bene per il rilievo di aggiornamento ma non per la riconfinazione ove si deve cercare la posizione più esatta del punto ricercato.



Non comprendo questa distinzione fra aggiornamento e riconfinazione, se la poligonale con controllo di orientamento, entro tolleranza, è un ottimo metodo di aggiornamento della mappa (il migliore secondo me) non vedo ragioni perchè non debba esserlo anche per riconfinare.
Se una certa linea o punto è stata introdotta in mappa con un calcolo compensato per quale motivo il suo ripristino non deve anch'esso derivare da un calcolo compensato (in tolleranza)?
Insisto con il termine tolleranza perchè credo che questa sia la garanzia migliore per il tecnico di verificare la bontà dei punti di attacco e orientamento, nonchè la correttezza delle misure.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie