Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / Riconfinare con Pregeo ?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Riconfinare con Pregeo ?

furina

Iscritto il:
25 Maggio 2005

Messaggi:
496

Località
Batignano

 0 -  0 - Inviato: 03 Febbraio 2007 alle ore 15:16

Buonasera, ho finito di leggere una Consulenza Tecnica Ufficio relativa ad una causa civile avente come oggetto il riconfinamento di un lotto.
Con mia somma meraviglia ho notato che il perito ha eseguito un rilievo celerimetrico, rilevando alcuni punti d'appoggio (di cui alcuni di recente costruzione) nonchè due PF, ha elaborato il tutto con il programma Pregeo, effettuando (dice lui) una rototraslazione con origine sullo spigolo di un fabbricato e orientamento su altri punti stabili di riferimento.
Senza scendere nei dettagli (ci sono altre lacune), quello che mi chiedo è questo :
- il programma Pregeo può essere utilizzato per questo tipo di lavoro (riconfinamento), in caso negativo, per quali motivi non è consigliabile ?
Grazie anticipate.
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

negrialb
negrialb

Iscritto il:
30 Marzo 2005

Messaggi:
1537

Località
Motta Visconti

 0 -  0 - Inviato: 03 Febbraio 2007 alle ore 16:59

Con pregeo è possibile ottenere delle coordinate cartesiane dei punti rilevati con un rilievo celerimetrico.
Tramite inserimento di PF o rototraslazioni su altri punti, è possibile orientare a piacimento il rilievo e quindi le coordinate.
Quindi, mediante una semplice sovrapposizione della mappa e delle coordinate di pregeo, è possibile una VERIFICA DEI CONFINI non un RICONFINAMENTO.
Per fare un riconfinamento è necessario che il programma topografico, date le coordinate del nuovo confine, restituisca angolo e direzione, da una determinata stazione, per ottenere la posizione dello stesso sul terreno.

Inoltre mi sembra di ricordare (ora non ho pregeo qua davanti) che nella licenza ad uso gratuito che ci è stata concessa da SOGEI, è possibile utilizzare pregeo solo per l'aggiornamento della mappa e non per altri usi.

bye

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 04 Febbraio 2007 alle ore 16:06

Dal tuo post furina non si capisce se la linea oggetto della riconfinazione fosse generata da atto di aggiornamento post circolare 2/88.
Nel caso contrario il CTU avrebbe commesso delle operazioni quantomeno maldestre.
Nel caso favorevole potrebbe essere anche una procedura corretta, a patto che sia una verifica di confine come dice giustamente negrialb.
Tu dici che oltre a due PF (pochi per una verifica CTU) il tizio ha battuto altri punti di appoggio: procedura validissima se quei punti fossero stati battuti nel rilievo di confinazione.
Ricordiamoci sempre Aurelio Costa che diceva a proposito della riconfinazione e della precedente confinazione.
Comunque per effettuare una verifica di confine (atti di aggiornamento post circolare 2/88), in mancanza di altro software specifico, si può anche utilizzare il Pregeo con l'accortezza di utilizzare nel rilievo di riconfinazione le stesse coordinate dei Pf utilizzati nel rilievo di confinazione.
A quel punto puoi anche estrapolare graficamente i due rilievi e sovrapporli con Vigeo del buon Cutrì.
Tutto ciò sperando che si presentino degli scarti sui PF abbastanza contenuti (2/5 cm), altrimenti bisogna fare altre considerazioni e vedere, anche con l'aiuto degli altri punti di riferimento battuti dove sta l'errore.
Saluti e cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

furina

Iscritto il:
25 Maggio 2005

Messaggi:
496

Località
Batignano

 0 -  0 - Inviato: 05 Febbraio 2007 alle ore 10:33

"geocinel" ha scritto:
Dal tuo post furina non si capisce se la linea oggetto della riconfinazione fosse generata da atto di aggiornamento post circolare 2/88.
Nel caso contrario il CTU avrebbe commesso delle operazioni quantomeno maldestre.
Nel caso favorevole potrebbe essere anche una procedura corretta, a patto che sia una verifica di confine come dice giustamente negrialb.
Tu dici che oltre a due PF (pochi per una verifica CTU) il tizio ha battuto altri punti di appoggio: procedura validissima se quei punti fossero stati battuti nel rilievo di confinazione.
Ricordiamoci sempre Aurelio Costa che diceva a proposito della riconfinazione e della precedente confinazione.
Comunque per effettuare una verifica di confine (atti di aggiornamento post circolare 2/88), in mancanza di altro software specifico, si può anche utilizzare il Pregeo con l'accortezza di utilizzare nel rilievo di riconfinazione le stesse coordinate dei Pf utilizzati nel rilievo di confinazione.
A quel punto puoi anche estrapolare graficamente i due rilievi e sovrapporli con Vigeo del buon Cutrì.
Tutto ciò sperando che si presentino degli scarti sui PF abbastanza contenuti (2/5 cm), altrimenti bisogna fare altre considerazioni e vedere, anche con l'aiuto degli altri punti di riferimento battuti dove sta l'errore.
Saluti e cordialità



Spett.le Geom. Cinelli, ringraziandoLa per la risposta, cerco di essere più preciso circa il mio post :
- la linea da riconfinare non è generata da un tipo redatto con la circolare 2/88 ;
- il ctu non si è premurato di andarsi a ricavare le coordinate dei punti d'appoggio e dei vertici da riconfinare direttamente dalla mappa d'impianto (che ha dato origine al confine nonchè ai punti di appoggio) ;
- ha effettuato un calcolo di tipo catastale con il programma Pregeo, assumento i due punti fiduciali come capisaldi fissi ;
- uno di questi punti fiduciali è stato introdotto in mappa di recente (quindi con attendibilità tutta da verificare) ;
- cosa a mio modesto parere più grave è l'avere utilizzato come coordinate dei punti fiduciali le coordinate "ballerine" derivanti dai vari aggiornamenti cartografici, che sappiamo benissimo variano di frequente;
- non ha attribuito ai vari punti d'appoggio nessun peso topografico.
Alla luce di quanto sopra, ( siccome devo fare una perizia di parte) Le sarei grato se mi può dare qualche suggerimento per formulare le controdeduzioni alla CTU.
Grazie anticipate.
Saluti.
P.S. : ho ritirato il libro di Vostra pubblicazione che penso mi sarà utile nel caso in oggetto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rolan

Iscritto il:
22 Novembre 2004

Messaggi:
63

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 05 Febbraio 2007 alle ore 12:23

Aggiungo, tra le richieste di consiglio da parte di Furina, la domanda su come fare, in sede giudiziale, a dare il giusto peso alle osservazioni dei consulenti di parte nel momento in cui il giudice di turno, che non ha competenze in materia, prende comunque in considerazione le conclusioni del CTU che, come è evidente in questo caso, sono falsate da una procedura scorretta.
Grazie e saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 05 Febbraio 2007 alle ore 13:14

Penso che non potesse fare operazioni peggiori.
Purtroppo tra gente poco preparata in materia si è diffusa l'idea che dopo l'introduzione della nuova normativa (circolare 2/88) sia cambiato il modo di eseguire certe operazioni e che da allora bisogna procedre con nuove metodologie di rilievo e di calcolo.
Questi personaggi hanno di fatto adottato dei sistemi che normalmente si adottano in altre materie tipo l'urbanistica dove quando arriva una legge nuovo spazza via le altre non tenendo conto di un processo storico.
E' bene ricordare a questi signori che il catasto è un'altra cosa.
Che il principio base dell'esecuzione di una riconfinazione catastale verte su quella semplice regola che Aurelio Costa, luminare della materia, ripeteva sempre: "Non si esegue una buona riconfinazione se non facciamo il procedimento inverso della confinazione".
Ora il CTU in questione non ha fatto niente di tutto ciò.

Nel tuo post mi dici che la linea da riconfinare non è generata da un tipo redatto con la circolare 2/88.
Rimangono allora due qualità:
1) linea di impianto
2) linea di aggiornamento anteriore lla circolare 2/88
La procedura per il primo caso è stata sviscerata più volte in altri topic recenti che puoi trovare sul sito.
La seconda, se hai il mio testo nel capitolo 2 dovresti trovare risposta esaudiente.

A proposito delle considerazioni che fai al riguardo del programma Pregeo, dell'assunzione dei Punti Fiduciali con attendibilità superiore a 9 come inquadramento per queste casistiche di riconfinazioni, della loro attendibilità temporale, delle loro coordinate TAF; esse sono tutte estremamente giuste ed azzeccate e ti consiglio di riportarle nelle tue controdeduzioni ampliandole con le considerazioni fatte sopra.
Riguardo ai pesi io ho una mia opinione, soprattutto in questi casi dove c'è da confrontarsi con altri tecnici.
La mia opinione è di non usarli perché di fatto sono una personalizzazione dei risultati, nonostante da prove da me effettuate riportate anche all'interno degli esempi del testo i risultati si discostano di pochissimo quando i punti di appoggio sono sovrabbondanti.

Riguardo a ciò che dice rolan devo dire che, senza falsa modestia, o sono stato bravo o fortunato, perché i giudici mi hanno sempre ascoltato.
Devo anche dire che nelle mie controdeduzioni sono stato anche e sempre molto aggressivo ed incisivo.
Con questo comportamento i Giudici, probabilmente, hanno avuto timore di prendere delle decisioni sbagliate (mai gradite a loro) ed hanno richiamato spesso all'ordine i CTU.
A volte rimandandoli anche a fare le operazioni ex-novo.

Sempre disponibile per altri chiarimenti saluto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Dimetrix

Iscritto il:
02 Aprile 2005

Messaggi:
5

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 05 Febbraio 2007 alle ore 13:15

In risposta alla precisazione di furina, il quale afferma che la linea da riconfinare non è generata da un tipo redatto con la circolare 2/88, ritengo che il CTU avrebbe dovuto ripristinarla avvalendosi della stessa metodologia usata inizialmente (apertura a terra, poligonale o allineamenti con squadri). Avrebbe dovuto perciò eseguire una ricerca presso l'AdT, ordinare una copia del tipo che ha generato la particella e sulla base di quanto letto nel tipo, con lo stesso metodo, ripristinare la linea. Ritengo che l'utilizzo ed i risultati ottenuti con Pregeo, non siano coerenti con il rilievo iniziale. Aggiungo che, in caso di contenzioso, è opportuno farsi rilasciare dall'AdT una certificazione con le coordinate dei punti in oggetto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

furina

Iscritto il:
25 Maggio 2005

Messaggi:
496

Località
Batignano

 0 -  0 - Inviato: 05 Febbraio 2007 alle ore 14:09

"Dimetrix" ha scritto:
In risposta alla precisazione di furina, il quale afferma che la linea da riconfinare non è generata da un tipo redatto con la circolare 2/88, ritengo che il CTU avrebbe dovuto ripristinarla avvalendosi della stessa metodologia usata inizialmente (apertura a terra, poligonale o allineamenti con squadri). Avrebbe dovuto perciò eseguire una ricerca presso l'AdT, ordinare una copia del tipo che ha generato la particella e sulla base di quanto letto nel tipo, con lo stesso metodo, ripristinare la linea. Ritengo che l'utilizzo ed i risultati ottenuti con Pregeo, non siano coerenti con il rilievo iniziale. Aggiungo che, in caso di contenzioso, è opportuno farsi rilasciare dall'AdT una certificazione con le coordinate dei punti in oggetto.



Ti ho mandato un messaggio privato.
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rolan

Iscritto il:
22 Novembre 2004

Messaggi:
63

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 05 Febbraio 2007 alle ore 14:41

Per il geometra Cinelli:
Se da una parte i tuoi chiarimenti sono, come al solito, puntuali ed esaurienti, dall'altra mi auguro di non trovarmi mai ad affrontare te presso un giudice in qualità di CTU o CTP avverso.....
Grazie e saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 14 Febbraio 2007 alle ore 13:17

Dimetrix dice:
"Aggiungo che, in caso di contenzioso, è opportuno farsi rilasciare dall'AdT una certificazione con le coordinate dei punti in oggetto."

Presumo che si parli delle coordinate della mappa di Impianto.
Per tale scopo, io sono invece convinto che sia meglio prelevare le coordinate in contaddittorio con la controparte, in quanto c'è più gestione diretta sull'operazione.
Nell'altro caso invece ci rimetteremmo al prelievo effettuato da un dipendente dell'ADT, che può effettuare le operazioni accuratamente come no.
Se i risultati, per noi, non fossero positivi avremmo a quel punto un documento ufficiale in mano che diventerebbe un arma a doppio taglio.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie