Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / Riconfinamento senza mappa d'impianto
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Riconfinamento senza mappa d'impianto

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 23 Giugno 2013 alle ore 21:35

"guerrino" ha scritto:
vorrei porvi una domanda ; a più valore probatorio la supefice rilevata dalla mappa d'impianto o dall'atto di acquisto con la superfice in mq della particella



Ha più valore probatorio la superficie rilevata dalla mappa di impianto.

Ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Giugno 2013 alle ore 22:09

"guerrino" ha scritto:
vorrei porvi una domanda ; a più valore probatorio la supefice rilevata dalla mappa d'impianto o dall'atto di acquisto con la superfice in mq della particella





Salve

Dipende !!!



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2013 alle ore 00:25

"SIMBA64" ha scritto:
"guerrino" ha scritto:
vorrei porvi una domanda ; a più valore probatorio la supefice rilevata dalla mappa d'impianto o dall'atto di acquisto con la superfice in mq della particella





Salve

Dipende !!!



Saluti cordiali





Stefano, sguaina la spada!

Da che cosa dipende???

Non tenerci sulle spine.

J.P.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2013 alle ore 08:42

"totonno" ha scritto:
"SIMBA64" ha scritto:
"guerrino" ha scritto:
vorrei porvi una domanda ; a più valore probatorio la supefice rilevata dalla mappa d'impianto o dall'atto di acquisto con la superfice in mq della particella





Salve

Dipende !!!



Saluti cordiali





Stefano, sguaina la spada!

Da che cosa dipende???

Non tenerci sulle spine.

J.P.





Ciao Antonio

Non è un discorso di sguainare la spada, è che comincio a stancarmi di quesiti posti senza capire bene il senso della domanda.

Ciao amico mio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2013 alle ore 10:01

Infatti.

Ha ragione Stefano.

La domanda è quantomeno mal posta.

O meglio: qual'è il senso?

Probatoria a quali fini?

La risposta potrebbe benissimo essere: Nessuna delle due.

La superficie ai fini catastali ha valenza solo ai sensi dell'art.1537 e seguenti del CC.

Ai fini invece della determinazione di un confine: nessuna valenza.

Ricordiamoci infatti come fu determinata alla nascita e quale funzione aveva.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2013 alle ore 14:12

A parte il fatto che Guerrino ha posto la domanda più chiara di questo mondo. Se vogliamo però esprimere giudizi del tutto legittimi sulla incompletezza del quesito dobbiamo formulare risposte complete e non inutili come può essere inutile il quesito. Cosa vuol dire: "dipende" ? Senza specificare cosa si vuole intendere con questo termine? Non è meglio non rispondere con "dipende"... "non è detto"... "può essere"..

"forse", se si è stufi di leggere domande che si ritengono non

complete ?

Ovviamente esprimo questa critica con la consapevolezza che l 'amico Stefano mi capisca e non giudichi il mio intervento come una polemica nei suoi confronti.



G.S.T.Q.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2013 alle ore 14:44

"totonno" ha scritto:
A parte il fatto che Guerrino ha posto la domanda più chiara di questo mondo. Se vogliamo però esprimere giudizi del tutto legittimi sulla incompletezza del quesito dobbiamo formulare risposte complete e non inutili come può essere inutile il quesito. Cosa vuol dire: "dipende" ? Senza specificare cosa si vuole intendere con questo termine? Non è meglio non rispondere con "dipende"... "non è detto"... "può essere"..

"forse", se si è stufi di leggere domande che si ritengono non

complete ?

Ovviamente esprimo questa critica con la consapevolezza che l 'amico Stefano mi capisca e non giudichi il mio intervento come una polemica nei suoi confronti.



G.S.T.Q.





Ciao Antonio

Stavolta hai smosso la mia curiosità, ma cosa vuol dire G.S.T.Q., non è che parli per simbologia eh??

Saluti amichevoli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2013 alle ore 14:45

"totonno" ha scritto:
A parte il fatto che Guerrino ha posto la domanda più chiara di questo mondo. Se vogliamo però esprimere giudizi del tutto legittimi sulla incompletezza del quesito dobbiamo formulare risposte complete e non inutili come può essere inutile il quesito. Cosa vuol dire: "dipende" ? Senza specificare cosa si vuole intendere con questo termine? Non è meglio non rispondere con "dipende"... "non è detto"... "può essere"..

"forse", se si è stufi di leggere domande che si ritengono non

complete ?

Ovviamente esprimo questa critica con la consapevolezza che l 'amico Stefano mi capisca e non giudichi il mio intervento come una polemica nei suoi confronti.



G.S.T.Q.



Antonio

Scusa la battuta: Ti ha dato noia il caldo di questi giorni?

Come si fa a dire che la domanda di Guerrino sia chiara?

Inserire una domanda del genere in un forum - Procedure di rilievo e in un topic - Riconfinamento senza mappa di impianto, che senso ha?

Trovo che la risposta di Stefanoi sia stata addirittura prudente e coerente con la domanda.

Tu che poni il quesito devi dire a che fine lo poni e a cosa è concatenata la tua domanda altrimenti ci sarà sempre una risposta approssimativa.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

guerrino

Iscritto il:
21 Giugno 2013 alle ore 21:48

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2013 alle ore 16:21

noto che L'art 950 del cc e la legge 650/72 è poco conosciuta dai professionisti .

rispetto tutte le forme di religione (anche se non le condivivo) ma sono ateo non credente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2013 alle ore 16:36

"guerrino" ha scritto:
noto che L'art 950 del cc e la legge 650/72 è poco conosciuta dai professionisti .

rispetto tutte le forme di religione (anche se non le condivivo) ma sono ateo non credente





Salve

Presumo che con questa tua risposta sei soddisfatto di quelle che hai ricevuto rispetto al tuo quesito.

Altrimenti se non lo sei, sentiti libero di chiedere ancora, non esitare.

Saluti e buon lavoro

P.S. I saluti sono sempre graditi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2013 alle ore 16:59

"guerrino" ha scritto:
noto che L'art 950 del cc e la legge 650/72 è poco conosciuta dai professionisti .

rispetto tutte le forme di religione (anche se non le condivivo) ma sono ateo non credente




Caro Guerrino

Aspettavamo che ce le venissi a far conoscere tu.

Siamo tutt'orecchi.

Grazie

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2013 alle ore 18:00

"guerrino" ha scritto:
noto che L'art 950 del cc e la legge 650/72 è poco conosciuta dai professionisti .



Cercavo di sostenerti nella tua richiesta, ma così sei indifendibile!

Comunque a Firenze oggi non fa caldo, anzi, è in atto, adesso, un bel temporale.



God Save The Queen !!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

guerrino

Iscritto il:
21 Giugno 2013 alle ore 21:48

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2013 alle ore 23:35

Caro Cinelli noto che sei Un Topografo eperto di riconfinamenti ,se un cliente ti dà il mandato di riconfinare la proèrieta provenniente da un frazionamento del 1969 e la mappa d'ipianto attuale riporta un errore sulla linea divisoria in favore del vicino .

il lotto che ha generato le particelle è di forma rettangolare e l'estratto mappa storico riporta solo alcune misure , riporta i vertici di allineamento squadri e non riprta le coordinate .

L'atto di acquisto riporta il numero della particeccla e la superfice in mq ,la somma delle superfici dei due atti ,corrisponde al lotto prima del frazionamento.

In qulita di tecnico ti attieni alla mappa d'impianto? o al l'atto di acquisto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

guerrino

Iscritto il:
21 Giugno 2013 alle ore 21:48

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2013 alle ore 23:50

Ti ringrazio di avermi sostenuto ma nella domanda semplice per un qualsiasi tecnico mi aspettavo una risposta secondo le normative e non risposte vaghe

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 25 Giugno 2013 alle ore 08:11

"guerrino" ha scritto:
Caro Cinelli noto che sei Un Topografo eperto di riconfinamenti ,se un cliente ti dà il mandato di riconfinare la proèrieta provenniente da un frazionamento del 1969 e la mappa d'ipianto attuale riporta un errore sulla linea divisoria in favore del vicino .

il lotto che ha generato le particelle è di forma rettangolare e l'estratto mappa storico riporta solo alcune misure , riporta i vertici di allineamento squadri e non riprta le coordinate .

L'atto di acquisto riporta il numero della particeccla e la superfice in mq ,la somma delle superfici dei due atti ,corrisponde al lotto prima del frazionamento.

In qulita di tecnico ti attieni alla mappa d'impianto? o al l'atto di acquisto?



Toh! Guerrino comincia a parlare e questa volta dalle due righe consuete ne ha scritte ben 10.

Però prima di tutto alcune precisazioni perché la terminologia è importante.

La mappa o è d'impianto o è attuale.

Da come scrivi è sicuramente quella attuale perché se la linea è generata da un frazionamento su quella d'impianto non c'è.

Risposta al quesito per quanto comprensibile.

Nel 1969 non era ancora entrata in vigore né la Legge n. 679 del 1969 né il DPR 650 del 1972, quindi i frazionamenti venivano allegati alle note di voltura presentate successivamente agli atti di trasferimento.

Se nell'atto stesso c'erano misure (non superfici) in contrasto con quelle del tipo di frazionamento, queste avrebbero avuto maggior peso.

Quindi:

1) Devi leggerti bene l'atto;

2) Se non ci sono misure diverse ricostruisci il frazionamento:

Come si fa a ricostruire un frazionamento?

Se del tipo autonomamente ricostruibile e cioè con gli allineamenti che si appoggiavano a punti ancor oggi materializzati e presenti, farai una ricostruzione metrica.

Se del tipo non autonomamente ricostruibile dovrai rifare la ricostruzione sulla mappa di Impianto.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie