Forum
Autore |
riconfinamento GPS : giurisprudenza |

scottex
Iscritto il:
15 Giugno 2005
Messaggi:
9
Località
|
Buongiorno a Tutti Voi Mi imbatto sempre più frequentemente in riconfinamenti effettuati con GPS e chiedo se tali procedure siano leggittime operativamente ancorchè effettuate nella rideterminazione di dividenti d'impianto o recenti frazionamenti post pregeo. La metodologia prevede la calibrazione del sistema effettuato su almeno due ancoraggi di coordinate cartografiche note e nella rototraslazione in tempo reale con determinazione di vertici di cui sono state prelevate cartograficamente le coordinate. La domanda è: siete a conoscenza di recente giurisprudenza che accetti la determinazione di confini effettuata con metodologia GPS ? GRAZIE!!!!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EVVIVA
Iscritto il:
20 Febbraio 2007
Messaggi:
9
Località
|
La riconfinazione con Gps, se non viene preventivamente accettata dalle parti con il benestare dei relativi avvocati, è tranquillamente impugnabile in giudizio in quanto la strumentazione Gps non è tarabile in laboratorio, a differenza di una stazione totale (o di una semplice cordella metrica), pertanto un bravo avvocato può contestare anche il miglior rilievo, eseguito con la massima professionalità, in quanto non è possibile dimostrare legalmente, mediante la produzione di un certificato di collaudo, che lo strumento riproduce misure "reali". Tanto per capire, dalle mie parti (e non solo), il Gps viene sopranominato " ...CAGA NUMERI...".  Ciao
|
|
|
|

Emanuele
Iscritto il:
22 Marzo 2005
Messaggi:
411
Località
Castellamonte (TO)
|
"EVVIVA" ha scritto: La riconfinazione con Gps, se non viene preventivamente accettata dalle parti con il benestare dei relativi avvocati, è tranquillamente impugnabile in giudizio in quanto la strumentazione Gps non è tarabile in laboratorio, a differenza di una stazione totale (o di una semplice cordella metrica), pertanto un bravo avvocato può contestare anche il miglior rilievo, eseguito con la massima professionalità, in quanto non è possibile dimostrare legalmente, mediante la produzione di un certificato di collaudo, che lo strumento riproduce misure "reali". Tanto per capire, dalle mie parti (e non solo), il Gps viene sopranominato " ...CAGA NUMERI...".  Ciao Che brutta definizione per uno strumento di misura che offre un miglioramento notevole a chi esegue rilevamenti! Che il gps sputi fuori numeri permettimi di dire che non è assolutamente vero, o meglio, lo può pensare chi non lo usa o chi non ha idea di cosa ci stia dietro. Che non sia tarabile in laboratorio cosa significa? Percaso che dentro il ricevitore ci buttano dentro componenti a casaccio? Così come per le stazioni totali, ogni pezzo è tarato in laboratorio e allo stesso modo vengono effettuati test di efficienza sui firmware che risolvono i dati grezzi. I programmi di post processing sono ormai consolidati e per esperienza ti posso dire che i risultati ottenuti con 3 sw differenti hanno dato risultati discordanti di pochi millimetri su basi di 10 km Che per alcune operazioni sia necessario un preventivo accordo tra le parti per la definizione delle modalità operative sono più che daccordo ma che assolutamente il gps non dia risultati "reali" e attendibili.....
|
|
|
|

obermade
Iscritto il:
02 Luglio 2005
Messaggi:
95
Località
|
... e poi dipende anche dalla precisione che dobbiamo ottenere nella riconfinazione. Se l'origine del confine è la mappa di impianto, con una tolleranza di 40-50 cm, credo che sia difficile imputare al GPS (alla strumentazione in generale) una eventuale discordanza. Inoltre è sempre possibile rilevare punti di controllo (i vertici di raffittimento IGM) per avere un riscontro sul campo delle misure effettuate.
|
|
|
|

scottex
Iscritto il:
15 Giugno 2005
Messaggi:
9
Località
|
Grazie per le considerazioni, francamente mi trovo daccordo con "evviva" circa la possibilità di concertare tra i tecnici di parte avverse la metodologia da adottare.Non credo sia una questione legata alla precisione ma al metodo: nelle operazioni di riconfinamento di un confine di impianto si dovrebbe operare ricalcando quando più possibile la metodologia adottata dal tecnico catastale che ha fomato la mappa... o no ?
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"scottex" ha scritto: Grazie per le considerazioni, francamente mi trovo daccordo con "evviva" circa la possibilità di concertare tra i tecnici di parte avverse la metodologia da adottare.Non credo sia una questione legata alla precisione ma al metodo: nelle operazioni di riconfinamento di un confine di impianto si dovrebbe operare ricalcando quando più possibile la metodologia adottata dal tecnico catastale che ha fomato la mappa... o no ? Il tema che hai aperto è senza dubbio attuale e interessante. Penso che le affermazioni di EVVIVA riguardo al GPS in uso catastale siano quantomeno opinabili. Se ci fossero stati dubbi sulla tecnologia GPS penso che non sarebbe stata introdotta nemmeno nel PREGEO. E' del tutto evidente, e qui ti do ragione, che a volte ci vuole molta attenzione nei risultati che ne escono. Ma questo molto spesso dipende dall'operatore che chiede a quella macchina oltre quello che può dare. Anche le stazioni se usate male possono dare dei risultati dubbi, mi riferisco in particolare alla tecnologia reflectorless e non solo. Quanto all'ultimo passaggio di scottex, nell'intervento di cui sopra, devo dire che il principio è giusto ma non mi trova perfettamente d'accordo. Infatti non credo che se certi punti furono confinati nella mappa di Impianto con il triplometro tu li debba riconfinare con il triplometro, perchè quello strumento abbisognava di accortezze ed esperienze che probabilmente oggi tu non hai. L'importante invece è capire per ogni metodo e schema di rilievo quali possono essere le precisioni e saperle gestire. Per esempio un rilievo eseguito con teodolite e stadia rispetto ad un rilievo eseguito con strumentazione elettronica o GPS è assolutamente meno preciso ed è bene conoscere di quanto anche se certe considerazioni non sono sempre le stesse a seconda anche della morfologia del territorio. Saluti
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
"geocinel" ha scritto:
Anche le stazioni se usate male possono dare dei risultati dubbi, mi riferisco in particolare alla tecnologia reflectorless e non solo. Che cosa intendi dire di preciso? grazie
|
|
|
|

maxottav
Iscritto il:
09 Dicembre 2004
Messaggi:
17
Località
|
premetto che sono un felice utilizzatore di GPS dal 2003, in questi anni ho fatto rilievi, collaudi, riconfinamenti, piani quotati, frazionamenti, ecc.. non ci ho mai fatto il caffè né ci ho misurato in "galleria". A volte ho rischiato di perdere la palina perchè mi è caduta nel buco di un picchetto di un paio di anni prima... L'unica cosa che in tutto questo tempo non è cambiato sono i luoghi comuni. Un pò come l'aria condizionata che fa male quando ci sono 40° (si, a chi non ce l'ha) o come diceva un politico di razza: "il potere logora chi non ce l'ha" Inoltre tutti i produttori vendono il gps come strumento topografico e non come Caganumeri così come i costruttori di automobili vendono automobili; la patente per guidare si prende altrove. un saluto a tutti
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"ale81" ha scritto: "geocinel" ha scritto:
Anche le stazioni se usate male possono dare dei risultati dubbi, mi riferisco in particolare alla tecnologia reflectorless e non solo. Che cosa intendi dire di preciso? grazie Intendo dire che da verifiche da me effettuate a seconda della disposizione dello spigolo rispetto all'operatore si può errare anche di 15 cm. che non sono trascurabili. Altro inconveniente capitatomi con lo strumento precedente Trimble 5600 era che a volte collimavo il prisma a 250 m su palina alta 3/5 m, lanciavi la misura con prisma, staccavi l'occhio dal canocchiale, il prisma si spostava di 5 cm. e lo strumento misurava su superfici retrostanti. Feci vedere la cosa a tecnici Trimble e mi dissero che era la particolare sensibilità del laser che misurava anche in modalità prisma su superfici riflettenti. Quindi, quello che volevo dire è che senza particolare cura gli errori sono dietro l'angolo anche con le stazioni totali. Saluti
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
"geocinel" ha scritto:
Intendo dire che da verifiche da me effettuate a seconda della disposizione dello spigolo rispetto all'operatore si può errare anche di 15 cm. che non sono trascurabili. Altro inconveniente capitatomi con lo strumento precedente Trimble 5600 era che a volte collimavo il prisma a 250 m su palina alta 3/5 m, lanciavi la misura con prisma, staccavi l'occhio dal canocchiale, il prisma si spostava di 5 cm. e lo strumento misurava su superfici retrostanti. Ho capito e condivido quello che hai detto, infatti sto cercando in tutti i modi di risolvere il problema della differenza di 2-5 cm che spesso trovo nel ribattere lo stesso spigolo da stazioni diverse... Con centramento forzato ho errori di 0,001 m mentre mel ribattere spigolo, vuoi perchè lo spigolo stesso non è a piombo, vuoi perchè il prisma è posizionato male, ecc, mi trovo quasi sempre queste odiose differenze. Quello della mira che si sposta leggermente dal prisma è capitato anche a me, ma collimando il prisma da distanze superiori a 400m. Secondo te a cosa è dovuto?
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"ale81" ha scritto: "geocinel" ha scritto:
Intendo dire che da verifiche da me effettuate a seconda della disposizione dello spigolo rispetto all'operatore si può errare anche di 15 cm. che non sono trascurabili. Altro inconveniente capitatomi con lo strumento precedente Trimble 5600 era che a volte collimavo il prisma a 250 m su palina alta 3/5 m, lanciavi la misura con prisma, staccavi l'occhio dal canocchiale, il prisma si spostava di 5 cm. e lo strumento misurava su superfici retrostanti. Ho capito e condivido quello che hai detto, infatti sto cercando in tutti i modi di risolvere il problema della differenza di 2-5 cm che spesso trovo nel ribattere lo stesso spigolo da stazioni diverse... Con centramento forzato ho errori di 0,001 m mentre mel ribattere spigolo, vuoi perchè lo spigolo stesso non è a piombo, vuoi perchè il prisma è posizionato male, ecc, mi trovo quasi sempre queste odiose differenze. Quello della mira che si sposta leggermente dal prisma è capitato anche a me, ma collimando il prisma da distanze superiori a 400m. Secondo te a cosa è dovuto? Credo che avessero ragione i tecnici Trimble. Anche perché un collega che aveva il mio stesso strumento non aveva lo stesso problema. Evidentemente neanche tutti gli strumenti della stessa marca e modello sono uguali. Con il Topcon non mi è successo mai. Saluti
|
|
|
|

PROCAD_SRL
Iscritto il:
07 Maggio 2007
Messaggi:
283
Località
|
Geocinel: Feci vedere la cosa a tecnici Trimble e mi dissero che era la particolare sensibilità del laser che misurava anche in modalità prisma su superfici riflettenti. + che "TECNICI" li definerei "TENNICI"... perchè per come la vedo io un "TECNICO" si adopererebbe per segnalare e/o risolvere il problema e apportare una miglioria alla macchina. Spero di non essere stato troppo cattivo, stamattina mi sono svegliato col piede sbagliato... buon lavoro
|
|
|
|

orestevidal
029371038
Iscritto il:
17 Aprile 2007
Messaggi:
1079
Località
Lainate MI
|
Vorrei fare due considerazioni : 1° Una Stazione Totale di qualsiasi marca e modello si può starare per moltissimi motivi e la soluzione è rettificarla, ovviamente. 2° Riporto " geocinel " : " Feci vedere la cosa a tecnici Trimble e mi dissero che era la particolare sensibilità del laser che misurava anche in modalità prisma su superfici riflettenti. " Se l'EDM dello strumento è dotato della funzione "esclusione misure senza prisma " ( e quindi legge le distanze solo quando il laser colpisce effettivamente il prisma e non altro ), deve leggere le distanze solo se il laser viene riflesso dal prisma altrimenti lo strumento è malfunzionante e dovrebbe essere riparato/tarato l'EDM sulla sensibilità. Cordiali saluti. Geom. Oreste Vidal vidaLaser
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"PROCAD_SRL" ha scritto: Geocinel: Feci vedere la cosa a tecnici Trimble e mi dissero che era la particolare sensibilità del laser che misurava anche in modalità prisma su superfici riflettenti. + che "TECNICI" li definerei "TENNICI"... perchè per come la vedo io un "TECNICO" si adopererebbe per segnalare e/o risolvere il problema e apportare una miglioria alla macchina. Spero di non essere stato troppo cattivo, stamattina mi sono svegliato col piede sbagliato... buon lavoro Condivido appieno. Saluti
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"orestevidal" ha scritto: Vorrei fare due considerazioni : 1° Una Stazione Totale di qualsiasi marca e modello si può starare per moltissimi motivi e la soluzione è rettificarla, ovviamente. 2° Riporto " geocinel " : " Feci vedere la cosa a tecnici Trimble e mi dissero che era la particolare sensibilità del laser che misurava anche in modalità prisma su superfici riflettenti. " Se l'EDM dello strumento è dotato della funzione "esclusione misure senza prisma " ( e quindi legge le distanze solo quando il laser colpisce effettivamente il prisma e non altro ), deve leggere le distanze solo se il laser viene riflesso dal prisma altrimenti lo strumento è malfunzionante e dovrebbe essere riparato/tarato l'EDM sulla sensibilità. Cordiali saluti. Geom. Oreste Vidal vidaLaser Condivido appieno. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|