Forum
Autore |
punti fiduciali |

gessica
Iscritto il:
02 Maggio 2007
Messaggi:
28
Località
ferrara
|
salve a tutti... sono curiosa di una cosa: in vari lavori mi sono trovata a dover fare rilievi in vari stabilimenti a marghera (ve). premetto che mi occupo principalmente di rilievi di sondaggi gelogici e non mi viene mai chiesta una precisione alta, ma spesso, visto che si tratta anche di monitoraggi dei livelli di falda, le quote che mi servono devono essere riferite al livello medio mare. in varie occasioni mi sono trovata a ricercare punti fiduciali nelle zone (spesso difficili da battere visto che sono all'interno degli stabilimenti stessi)...ma il punto è che di questi punti le coordinate sono note...ma le quote??? non ci sono!!! ho fatto anche alcune telefonate a geometri che hanno seguito vari lavori e quando ho chiesto punti di coordinate e ALTIMETRIA nota...mi hanno praticamente riso in faccia... è inesperienza mia, nel senso che mi hanno preso in giro oppure è proprio così?? :?: :?: :?: :?: i miei lavori poi si risolvono in quota locale...ma...il dubbio rimane!!! -Gessica-
|
|
|
|
Autore |
Risposta |
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
Tranquilla, è tutto normale La stragrande maggioranza dei PF non ha (ancora) informazioni altimetriche. Questo perchè (almeno dalle mie parti) solo da pochi anni si è reso obbligatorio rilevare altimetricamente stazioni e PF. Il risultato è che, almeno qui, circa un 10-15% dei PF esistenti ha una quota altimetrica, lo scopo è quello di arrivare ad averli tutti, ma campa cavallo :lol: Nel frattempo, i nuovi PF istituiti devono essere corredati di informazioni altimetriche (quota e punto esatto dove è stata presa)
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
Mi pongo una domanda: ma questa famosa quota altimetrica di un PF, a che cosa è riferita? qual'è la quota 0 della maglia fiduciale? Anche perchè, quando faccio un rilievo per un atto d'aggiornamento, la mia quota 0.00 di solito è la prima stazione che faccio (100).
|
|
|
|

nik
Iscritto il:
13 Ottobre 2005
Messaggi:
75
Località
PU
|
Se devi fare rilievi con quote riferite al medio mare ti conviene riferire il tuo rilievo a punti della rete IGM95 o a dei caposaldi di livellazione che riportano la quota esatta s.l.m. Le quote riportate nelle monografie dei PF non sono esatte, infatti da normativa dovrebbe essere riportata quota 9999 e attendibilità 04 onde evitare errori e confusione.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"gessica" ha scritto: salve a tutti... sono curiosa di una cosa: in vari lavori mi sono trovata a dover fare rilievi in vari stabilimenti a marghera (ve). premetto che mi occupo principalmente di rilievi di sondaggi gelogici e non mi viene mai chiesta una precisione alta, ma spesso, visto che si tratta anche di monitoraggi dei livelli di falda, le quote che mi servono devono essere riferite al livello medio mare. in varie occasioni mi sono trovata a ricercare punti fiduciali nelle zone (spesso difficili da battere visto che sono all'interno degli stabilimenti stessi)...ma il punto è che di questi punti le coordinate sono note...ma le quote??? non ci sono!!! ho fatto anche alcune telefonate a geometri che hanno seguito vari lavori e quando ho chiesto punti di coordinate e ALTIMETRIA nota...mi hanno praticamente riso in faccia... è inesperienza mia, nel senso che mi hanno preso in giro oppure è proprio così?? :?: :?: :?: :?: i miei lavori poi si risolvono in quota locale...ma...il dubbio rimane!!! -Gessica- Cara Collega, l'altimetria con il catasto c'entra, ad essere buoni, come i famosi cavoli. In una Legge di cui adesso non ricordo numero e data, qualche bontempone inserì una frasetta a proposito della mappe catastali scivendo che "... possono essere anche altimetriche". Da qui la bella decisione di volere a tutti i costi, nei libretti PREGEO, le cosiddette "informazioni altimetriche" - cioè quei dati che in topografia si chiamano dislivelli - imponendo che essi siano espressi obbligatoriamente per tutte le stazioni celerimetriche, tutti i pf rilevati e almeno un punto di dettaglio. Come vedi, non si parla di quote; si vede che alla D.G. dev'essere tornato il senso del ridicolo o qualcuno avrà scoperto che i geometri, durante le livellazioni, non misurano quote ma dislivelli. Pare che un giorno ci penseranno loro a trasformare "le informazioni altimetriche" in quote: ci sarà da divertirsi visto che, come sai, potremmo definire il concetto di quota in almeno tre modi diversi (es.: geoidica, ellissoidica, ortometrica ecc.). Te ne dico un'altra, per farti considerare quanto è ridicola la situazione: se fra il mio rilievo ed il tuo (precedente) vi è uno scarto fra le misure delle "informazioni altimetriche", ebbene essa non è causa di sospensione! In buona sostanza, amica mia, le quote nelle monografie dei PF non ci sono perchè non abbiamo nè l'obbligo di inserirla nè la voglia di prenderci in giro: nelle monografie dobbiamo inserire il riferimento altimetrico (che io, testardamente, continuo a chiamare Piano di Paragone) e basta! Quando ho bisogno di punti altimetrici chiamo (fatemelo scrivere in maiuscolo) l'ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE, li ordino li pago e li ringrazio per l'immane lavoro che hanno compiuto dotando tutta la penisola di LIVELLAZIONI DI ALTA PRECISIONE e di CAPOSALDI DI LIVELLAZIONE veri, seri, attendibili e da salvaguardare. Scrivi che i Colleghi che hai chiamato si sono messi a ridere: li capisco, da un pò di anni ridiamo per non piangere! Ciao
|
|
|
|

gessica
Iscritto il:
02 Maggio 2007
Messaggi:
28
Località
ferrara
|
[quote]Tranquilla, è tutto normale[/quote] ah bene...era curiosità...ma mi era anche venuto il dubbio che mi avessero preso in giro tanto per essere sbrigativi!!! mi è già capitato di fare riferimento a punti IGM95...ma, almeno per alcuni dei casi su cui ho lavorato, questi punti erano troppo lontani e il risultato che il committente desiderava non era certo comparabile al tempo che ci avrei messo a batterli...infatti alla fine il risultato è sempre stato un rilievo in quota locale con quota zero un punto poi segnato sia in planimetria che sul posto, perchè, come detto prima, ai miei committenti il rilievo serve per la maggioranza di volte per il monitoraggio falda, o a me per disegnare carte geologiche locali. comunque era una curiosità...grazie mille a chi ha risposto!!! -Gessica-
|
|
|
|

renatoteni
Iscritto il:
12 Marzo 2005
Messaggi:
154
Località
Napoli-Milano
|
Cito un esempio a me capitato: Ero impegnato per grossi rilievi catastali nella Zona Industriale di Napoli e quindi appoggiato ad una maglia di una decina di PF almeno; durante l' elaborazione dei dati mi accorgo che la mia Raffineria era praticamente inclinata in quanto un "Collega" ha deciso, bontà sua, di attribuire quota 100 ad PF posto praticamente allo stesso livello del mare (non so come abbia fatto visto che siamo a Napoli ed il mare è visibile praticamente dappertutto!!!). Saluti e buon lavoro
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
"rubino" ha scritto:
Quando ho bisogno di punti altimetrici chiamo (fatemelo scrivere in maiuscolo) l'ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE, li ordino li pago e li ringrazio per l'immane lavoro che hanno compiuto dotando tutta la penisola di LIVELLAZIONI DI ALTA PRECISIONE e di CAPOSALDI DI LIVELLAZIONE veri, seri, attendibili e da salvaguardare. Per favore mi potresti dire dove e come si possono reperite le informazioni (luogo, coordinate e quote slm) di questi punti? Scusa se la domanda può essere banale. grazie
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"ale81" ha scritto: "rubino" ha scritto:
Quando ho bisogno di punti altimetrici chiamo (fatemelo scrivere in maiuscolo) l'ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE, li ordino li pago e li ringrazio per l'immane lavoro che hanno compiuto dotando tutta la penisola di LIVELLAZIONI DI ALTA PRECISIONE e di CAPOSALDI DI LIVELLAZIONE veri, seri, attendibili e da salvaguardare. Per favore mi potresti dire dove e come si possono reperite le informazioni (luogo, coordinate e quote slm) di questi punti? Scusa se la domanda può essere banale. grazie Ciao, dai un'occhiata in www.igmi.org/, forse è sufficiente. Resto a disposizione. P.S.: Per favore, NON SCUSARTI! se hai letto un pò di interventi miei avrai capito come la penso (da buon giacobino più che da anarchico): non esistono domande banali. Tuttavia, sto notando che più di qualche intervento avviene, ultimamente, con le orecchie troppo basse, il che non coincide con il mio concetto di dignità, e questo non mi piace. Sarebbe opportuno che qualche barone del sito facesse un bel bagno di umiltà. Libertà, uguaglianza e fraternità
|
|
|
|

maxroma
Iscritto il:
12 Settembre 2006
Messaggi:
205
Località
|
"ale81" ha scritto: "rubino" ha scritto:
Quando ho bisogno di punti altimetrici chiamo (fatemelo scrivere in maiuscolo) l'ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE, li ordino li pago e li ringrazio per l'immane lavoro che hanno compiuto dotando tutta la penisola di LIVELLAZIONI DI ALTA PRECISIONE e di CAPOSALDI DI LIVELLAZIONE veri, seri, attendibili e da salvaguardare. Per favore mi potresti dire dove e come si possono reperite le informazioni (luogo, coordinate e quote slm) di questi punti? Scusa se la domanda può essere banale. grazie Scusami se ti rispondo io, ma lo faccio non per scortesia nei confronti di Rubino ma solamente per raffozzare il concetto di SALVAGUARDARE i Cs di livellazione IGM presenti nel territorio. Questi CS sono i soli elementi in grado di fornire una quota assoluta con precisione al decimo di millimetro : sono posizionati mediamente ad una distanza di circa 1 km l'uno dall'altro e costituiscono nel loro sviluppo lineare delle Linee di livellazione posizionate per lo piu' lungo le strade statali. La posizione della linea e le monografie dei singoli CS, con i riferimenti altimetrici, sono acquistabili presso l'IGM a Firenze direttamente al punto vendita o, piu' comodamente, on line sul sito dell'IGM. Buon lavoro, Massimo
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"rubino" ha scritto: P.S.: Per favore, NON SCUSARTI! se hai letto un pò di interventi miei avrai capito come la penso (da buon giacobino più che da anarchico): non esistono domande banali. Tuttavia, sto notando che più di qualche intervento avviene, ultimamente, con le orecchie troppo basse, il che non coincide con il mio concetto di dignità, e questo non mi piace. Sarebbe opportuno che qualche barone del sito facesse un bel bagno di umiltà. Libertà, uguaglianza e fraternità Per la prima volta caro Rocco non sono totalmente d'accordo con te. Penso di sapere a chi ti riferisci quando parli di baroni ma penso che ti sbagli. C'è uno sforzo, secondo me positivo, per far crescere questo sito e questo forum. All'inizio quando uscì il topic RISPOSTE ASSURDE, anch'io l'avevo frainteso. Pensavo che fosse una limitazione alle domande. Invece era per una maggiore attenzione alle risposte. Se hai letto l'inizio del topic www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi... ti accorgerai perché è giusto dare una riassettata al Forum. Saluti, amicizia, libertà, fraternità ed uguaglianza. Carlo Cinelli
|
|
|
|

gessica
Iscritto il:
02 Maggio 2007
Messaggi:
28
Località
ferrara
|
scusatemi... ma non capisco una cosa... la mia domanda o meglio...la mia curiosità riguardante il problema dei PF difronte a cui mi sono trovata varie volte...era una cosa così banale?? a dire il vero non mi sembra viste le risposte che mi sono state date... era solo una pura curiosità per sapere se le cose sono così anche in altri parti d' Italia e non solo nella zona dove prevalentemente mi è capitato di operare (visto che, come alcuni hanno capito, non sono una topografa ne ho la presunzione di definirmi tale)... e quindi...perchè il discorso deve finire sempre su questo punto?? scusate la polemica... :wink: -Gessica-
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
Grazie Rubino e Maxroma; quindi se ho capito bene, queste monografie sono riferite ai punti trigonometrici, punti IGM95 e caposaldi di livellazione. (10-45€ cadauna) Se si acquistano on line vengono spedite a casa o inviano il file?
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"gessica" ha scritto: scusatemi... ma non capisco una cosa... la mia domanda o meglio...la mia curiosità riguardante il problema dei PF difronte a cui mi sono trovata varie volte...era una cosa così banale?? a dire il vero non mi sembra viste le risposte che mi sono state date... era solo una pura curiosità per sapere se le cose sono così anche in altri parti d' Italia e non solo nella zona dove prevalentemente mi è capitato di operare (visto che, come alcuni hanno capito, non sono una topografa ne ho la presunzione di definirmi tale)... e quindi...perchè il discorso deve finire sempre su questo punto?? scusate la polemica... :wink: -Gessica- Ehi Gessica hai la coda di paglia? Non mi riferivo mica a te! Se hai letto poi i miei topic avrai visto che per me ogni domanda è lecita e rispondere è cortesia. Il problema è delle risposte che a volte indirizzano male chi ti fa le domande. Quelle si che fanno danno. Saluti e amicizia Carlo Cinelli
|
|
|
|

maxroma
Iscritto il:
12 Settembre 2006
Messaggi:
205
Località
|
"ale81" ha scritto: Grazie Rubino e Maxroma; quindi se ho capito bene, queste monografie sono riferite ai punti trigonometrici, punti IGM95 e caposaldi di livellazione. (10-45€ cadauna) Se si acquistano on line vengono spedite a casa o inviano il file? No Ale, per i punti trigonometrici, per quelli IGM95 e per i CS di livellazione ci sono, per ogni tipo, monografie diverse: quelle dei trigonometrici IGM mi sembra costino una decina di euro, quelle per gli IGM95 credo circa 130/150 euro e per i Cs di livellazione, una decina di euro. Puoi acquistarli on line e ricevi per posta, eventualmente anticipata a mezzo fax, la relativa monografia richiesta. Buon lavoro, Massimo
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|