Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / Punti di dettaglio PRK
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Argomento: Punti di dettaglio PRK

Autore Risposta

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2007 alle ore 14:44

Io di solito quando eseguo dei frazionamenti, rilevo gli spigoli di edifici posti nelle vicinanze, appunto per agevolare l'ipotetico sucessivo riconfinamento o verifica dei confini materializzati.
Questi punti li descrivo in questo modo: "s.f. edificio mappale 40".
Chiaramente quando riesco li misuro in modalità senza prisma, così ci metto pochissimo tempo...
Quindi la proposta di Geocinel è quella di aggiungere la sigla PRK?

P.S. io cerco sempre di rilevare punti già presenti in mappa, altrimenti chi si troverà a ricostruire il mio rilievo sul posto (a meno che non abbia delle foto che li identificano...) diventerà matto a cercarli...
Poi è chiaro che dipende dalla zona in cui si opera, visto che a volte ci si trova in zone con pochissimi fabbricati o punti materializzati riportati in mappa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2007 alle ore 16:07

"ale81" ha scritto:
Io di solito quando eseguo dei frazionamenti, rilevo gli spigoli di edifici posti nelle vicinanze, appunto per agevolare l'ipotetico sucessivo riconfinamento o verifica dei confini materializzati.
Questi punti li descrivo in questo modo: "s.f. edificio mappale 40".
Chiaramente quando riesco li misuro in modalità senza prisma, così ci metto pochissimo tempo...
Quindi la proposta di Geocinel è quella di aggiungere la sigla PRK?

P.S. io cerco sempre di rilevare punti già presenti in mappa, altrimenti chi si troverà a ricostruire il mio rilievo sul posto (a meno che non abbia delle foto che li identificano...) diventerà matto a cercarli...
Poi è chiaro che dipende dalla zona in cui si opera, visto che a volte ci si trova in zone con pochissimi fabbricati o punti materializzati riportati in mappa.



La mia proposta è proprio quella di aggiungere questa sigla PRK affinché voi confinatori indichiate inequivocabilmente e velocemente ai riconfinatori quali sono i punti di inquadramento per quel processo speditivo.
Non ci fossiliziamo sulla presenza o no in mappa, non significa nulla se la descrizione del punto e la sua materializzazione sono eccellenti.
Saluti

P.S. Poi mi sembra di capire e lo spero che la mappa avrà i giorni contati, é ritornato dall'aldilà addirittura Gian Domenico Cassini.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2007 alle ore 19:24

"geocinel" ha scritto:

Non ci fossiliziamo sulla presenza o no in mappa, non significa nulla se la descrizione del punto e la sua materializzazione sono eccellenti.



Secondo me è più comodo perchè sul posto si individuano meglio i punti sui quali appoggiarsi, ma penso che non sia proprio necessario...

Ma la sigla PRK cosa significa letteralmente?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Alberto

Iscritto il:
27 Dicembre 2004

Messaggi:
343

Località
Brescia

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2007 alle ore 08:14

Per enrico_p
"come si dice nel mio dialetto mi sono preso il piacere di cercare quante volte compare nel file taf della provincia di Brescia il termine traliccio, e di vedere quanti sono i pf su tralicci. Incredibile, sono il 110% rispetto a quelli in provincia di Torino."
Io non ho mai detto che a Brescia non esisteno Pf materializzati da tralicci, posso affermare che tutti quelli che io ho monografato o rilevato erano inseriti correttamente in mappa. Gli antri non so.

Quoto l'affermazione di geocinel "Non vedo perché te lo dovrebbero sospendere" e mi riaggancio al mio post precedente dove ho affermato "ogniuno è libero di operare come meglio crede dato che è responsabile personalmente del proprio operato" per rispondere a enrico_p: la mia non è facile ironia è la semplice constatazione che se confrontiamo 1000 libretti di 1000 tecnici diversi troviamo 1000 modi di operare differenti, nella codifica e nella descrizione delle materializzazioni, nelle modalità operative ecc.
Questo non significa che 1 fa giusto e 999 sbagliano, ma semplicemente che in 1000 applicano ed interpretano in modo simile ma non per questo sbagliato la stessa normativa. Quindi pur essendo un linguaggio codificato, il libretto Pregeo ha delle infinite variabili. Quindi ogni tecnico deve operare al meglio delle proprie capacità, perche lui e solo lui è responsabile di ciò che redige e sottoscrive (e questa non è ironia lo dice la legge).

ale81 scrive: "Io di solito quando eseguo dei frazionamenti, rilevo gli spigoli di edifici posti nelle vicinanze, appunto per agevolare l'ipotetico sucessivo riconfinamento o verifica dei confini materializzati.
Questi punti li descrivo in questo modo: "s.f. edificio mappale 40".
"
ale81 fa esattamente quello che faccio io e quello che intendevo dire con i miei post precedenti.

Ora chiedo:
che utilità ha utilizzare una codifica che il 90 % dei tecnici non conosce e non ne capirà il significato dato che non è prevista dalla normativa? Non è forse meglio scrivere per intero in riga 6 la descrizione completa del punto?
Dato che Pregeo non ammette allegati come pensate di descrivere un punto non materializzato in mappa in modo che possa essere univocamente riconosciuto e rilevato da un tecnico tra 10 o 15 anni? Non è forse meglio pretendere che come in DOCFA si possa introdurre una grafica in DXF dove il tecnico ha la possibilità di descrivere e monografare questi ed altri punti inequivocabilmente?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2007 alle ore 08:45

Premesso e ripetuto più volte che tutto ciò deve servire a una riconfinazione di tipo speditivo non vedo come si possa confondere delle descrizioni.
Se io scrivo asse palo telecom o spigolo sud lato est muro o spigolo sud-est fabbricato non vedo come possono essere confusi.
Poi se le rimisurazioni non tornano vuol dire che quelle materializzazioni non vanno più bene.
Vivaddio.
Si va ai PF.
Non è perché tu l'hai individuato con PV che non te lo tocca più nessuno o perché è in mappa.
E poi i costumi si cambiano anche partendo in pochi.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

enrico_p

Iscritto il:
22 Agosto 2007

Messaggi:
331

Località
Cavour

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2007 alle ore 11:25

...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocape

Iscritto il:
24 Marzo 2006

Messaggi:
283

Località
Cortona (AR)

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2007 alle ore 12:50

Per geocinel
In effetti hai ragione..intedevo dire riga due.
In quanto al resto anche io nei miei libretti cerco di identificare perlomeno due PV riportati all'interno della particella di rilievo. Il problema, come è stato fatto ben notare nel forum, è che 1000 tecnici usano 1000 annotazioni diverse per definire questi punti di dettaglio. Troviamo il modo di uniformare questa procedura..partiamo in pochi ma di certo arriveremo in tanti. Si attendono quindi proposte e magari anche qualche libretto come esempio pratico. Ovviamente se non è troppo disturbo. Buon lavoro a tutti..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2007 alle ore 17:08

"geocape" ha scritto:
Per geocinel
In effetti hai ragione..intedevo dire riga due.
In quanto al resto anche io nei miei libretti cerco di identificare perlomeno due PV riportati all'interno della particella di rilievo. Il problema, come è stato fatto ben notare nel forum, è che 1000 tecnici usano 1000 annotazioni diverse per definire questi punti di dettaglio. Troviamo il modo di uniformare questa procedura..partiamo in pochi ma di certo arriveremo in tanti. Si attendono quindi proposte e magari anche qualche libretto come esempio pratico. Ovviamente se non è troppo disturbo. Buon lavoro a tutti..



Ti riporto il libretto delle misure del frazionamento a cui facevo riferimento in apertura di topic.
Ho tolto le matrici di varianza-covarianza sennò le linee venivano troppo lunghe ed il risultato illeggibile.
Ho tolto anche i primi dati di linea 0 per motivi di privacy.
Saluti

0|CINELLI CARLO|GEOMETRA|PISTOIA|
9|50|10|20|-36550|9.00-G,Stda 3.12|FR|-|
1|100|4527642.41,870042.54,4392646.20|2.102|
6|L2|05112007-10:42|05112007-11:39|RTK|PDOP=1|
2|101|5.219,40.760,-16.760|PDOP=2|2.102|Spigolo Sud-Est Muro di Cinta PRK|
2|102|6.291,44.652,-19.468|PDOP=2|2.102|asse muro di cinta|
2|103|20.391,28.061,-31.058|PDOP=2|2.102|asse muro di cinta|
2|106|18.811,25.093,-28.965|PDOP=2|2.102|Spigolo Sud-Ovest Muro di Cinta PRK|
2|109|3.074,29.819,-11.372|PDOP=2|2.102|Spigolo Sud-Est Fabbr. Mappale 895 PRK|
2|113|-45.331,189.010,-8.503|PDOP=2|2.102|Riferimento allineamento|
2|114|-45.653,184.898,-6.844|PDOP=2|2.102|Riferimento allineamento|
2|119|19.401,82.960,-49.817|PDOP=1|2.102|incrocio fossi|
2|120|27.843,70.829,-57.028|PDOP=2|2.102|Spigolo muro di cinta|
2|121|27.667,70.337,-56.328|PDOP=2|2.102|Spigolo muro di cinta|
2|122|34.429,61.575,-63.278|PDOP=2|2.102|Spigolo muro di cinta|
2|PF05/0240/E432|-45.932,-37.495,39.587|PDOP=3|2.102|Spigolo Fabbricato|
2|PF04/0240/E432|71.539,-138.870,-53.583|PDOP=2|2.102|Spigolo Fabbricato|
6|Rilievo per allineamenti e squadri|
4|114|113|0|*S*|
5|PF07/0190/E432|-0.27|0.00|sf|
6|Nuova dividente|
7|2|102|103|RC|
8|PF07/0190/E432|54314.403000|-36398.157000|52|SPIGOLO S.E. DEL FABBRICATO.|
8|PF07/0190/E432|39.148000|04|BASE SPIGOLO|
8|PF04/0240/E432|54245.119000|-36739.606000|52|SPIGOLO S.O.|
8|PF04/0240/E432|9999.000000|04|BASE SPIGOLO|
8|PF05/0240/E432|54378.877000|-36615.618000|52|SPIGOLO N. O. DEL FABBRICATO.|
8|PF05/0240/E432|9999.000000|04|BASE SPIGOLO|

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocape

Iscritto il:
24 Marzo 2006

Messaggi:
283

Località
Cortona (AR)

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2007 alle ore 19:56

Grazie a geocinel che come al solito è molto pronto a rispondere in caso di chiamata. E scusate me se sono stato un pò assente ma purtoppo ho avuto lievemente da fare. A parte questo il ritengo che l'identificazione degli eventuali punti per "riconfinazioni speditive" che viene fatta con questo libretto sia effettivamente esaustiva. E, se non sbaglio, sottolineo il fatto che hai identificato tre punti PRK, due all'interno dell'estratto (da utilizzare eventualmente anche come PV o PD) e uno fuori ma identificato in mappa e semmai di verifica. Non c'è che dire..se in futuro dovessi andare a dargli una controllata sul posto potrei farlo velocemente per davvero. Comunque sono certo che numerosi altri tecnici identificano punti "speditivi"; il problema, si torna lì, rimane in effetti "associare" la loro identificazione alfabetica (PRK, PV, PD o anche niente) con la loro identificazione "planimetrica" (independentemente da cosa è materialmente il punto rilevato). Tutto ciò varia inoltre dalle modalità del rilievo stesso..faccio un esempio..due giorni nell'effettuare il frazionamento di una strada in disuso ho pensato a questo forum e ad effettuare il rilievo di alcuni punti PRK. Subito mi sono reso conto che però, in quel particolare rilievo non ne avevo bisogno perchè benchè abbia fatto due stazioni dalla seconda sono perfettamente rilevabili due PF agevoli e ritengo che lo saranno per molto tempo dato che sono spigoli lungo strada. Ovviamente un bel paio di punti per orientare il mio rilievo localmente li ho presi. Comunque non appena mi capiterà produrrò anche io un mio libretto in questo forum invitando anche gli altri a farlo e propongo di, dopo aver raggiunto un "tot" numero di libretti, incominciare a standardizzare una codifica ed un procedimento univoco per tutti; mi associo pertanto a quella che è l'intenzione di geocinel. Ritengo inoltre che a "fine lavori" sarebbe opportuno approntare una dispensa ed inserirla nella home. Ovviamente la mia è una proposta e nessuno deve sentirsi obbligato ma penso davvero che quello che ha proposto geocinel sia il famoso "uovo di colombo" per velocizzare il nostro lavoro senza perdere la "qualità". Buona serata a tutti i colleghi e perdonate la lunghezza del testo...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2007 alle ore 11:29

Salve
Ciao Geocinel

Premesso che di uso di gps non sono molto avezzo avrei alcune domande da farti:
Nel libretto postato tu metti in riga 2 gps i PF.
Normalmente i PF non sono rilevabili se spigoli di fabbricati per la nota impossibilità a rilevarli direttamente con l'antenna.
Come hai fatto?
Li hai calcolati e poi inseriti come battuti direttamente?

Inoltre le quote dei 2 PF sono abbondantemente diverse.
Perchè?
E' possibile che tu abbia una quota negativa di così alto valore?
Da cosa dipende?

2|PF05/0240/E432|-45.932,-37.495,39.587|PDOP=3|2.102|Spigolo Fabbricato|
2|PF04/0240/E432|71.539,-138.870,-53.583|PDOP=2|2.102|Spigolo Fabbricato|


Ti prego di usare un linguaggio semplice.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2007 alle ore 13:24

"dioptra" ha scritto:
Salve
Ciao Geocinel

Premesso che di uso di gps non sono molto avezzo avrei alcune domande da farti:
Nel libretto postato tu metti in riga 2 gps i PF.
Normalmente i PF non sono rilevabili se spigoli di fabbricati per la nota impossibilità a rilevarli direttamente con l'antenna.
Come hai fatto?
Li hai calcolati e poi inseriti come battuti direttamente?

Inoltre le quote dei 2 PF sono abbondantemente diverse.
Perchè?
E' possibile che tu abbia una quota negativa di così alto valore?
Da cosa dipende?

2|PF05/0240/E432|-45.932,-37.495,39.587|PDOP=3|2.102|Spigolo Fabbricato|
2|PF04/0240/E432|71.539,-138.870,-53.583|PDOP=2|2.102|Spigolo Fabbricato|


Ti prego di usare un linguaggio semplice.

cordialmente



Ciao dioptra.
Cerco come sempre di essere semplice.
Per rispondere alla tua prima domanda molto arguta bisogna che ti spieghi passo per passo l'iter che uso nei rilievi GPS quando rientro in studio.
Collego il controller con il computer e scarico in Meridiana il file del rilievo.
Successivamente manipolo i dati.
Come rilevo i PF?
Per triangolazione da altri due punti.
Quindi in meridiana tolgo i due punti origini della triangolazione e come vedi rimane solo quello del PF.
E' chiaro inoltre che questo punto ha coordinate proprie che derivano dagli altri due ma questa combinazione la vedi solo all'interno del programma di scarico dati Meridiana.
In Pregeo lo vedi come un punto battuto direttamente.
Non è stato così per uno dei 3 PF in quel libretto al quale sono arrivato con linee 4 e 5.
Perché?
Perché quel PF aveva una monografia dubbia (Topic sulle monografie).
Sembrava sullo spigolo più alto e più interno del fabbricato invece dagli scarti tutti intorno a 3 m ho capito che era sul più basso e più laterale.
Fortunatamante lo avevo rilevato con allineamento.
Questa operazione la potevo già fare all'interno di Meridiana e allora avresti visto quel punto come letto direttamente.

Quanto alle quote ti dico che quelle sono coordinate geocentriche riferite alla 100 e quindi non puoi vedere il dislivello da lì.
Le coordinate geocentriche sono riferite al piano equatoriale e la z è la verticale del punto proiettata su quel piano.
Comunque ti dico che c'è un bel dislivello tra i PF, quanto sia si vede dall'elaborazione Pregeo.
Saluti e amicizia

P.S. Lo so che tu Udino sei abituato alle vs. pianure ma qui in Toscana di piano c'è ben poco.
E poi beccati questa cgi.ebay.it/diottra-a-pinnule-1800-teodo...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2007 alle ore 18:06

Salve
Geocinel Ti ringrazio per la dotta spiegazione.
Se sapessi che è stata proprio la vista di una Diottra, molti anni fa, che mi ha fato bettezzare il mio primo programma Dioptra.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12188

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2007 alle ore 20:15

in questo topic non sono stato tanto presente, ma voglio inaugurare lo scollinamento della quota 1000 per fare i complimenti a geocinel per quello che qui ha proposto e mi unisco al plauso degli altri.

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie