Forum
Argomento: Procedura rilievo - stazioni e lettura PF
|
Autore |
Risposta |

semloddo
Iscritto il:
08 Dicembre 2006
Messaggi:
97
Località
|
Sono stato dal tecnico dellAgenzia del Territorio. Secondo lui è errato il rilievo perchè altrimenti non dovrebbe dare questo errore! Nella mia poligonale solo un PF ha attendibilità pari a 9 mentre l'altro è pari a 12. Come può non dare errore se un PF ha una attendilità superiore a 9??
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"semloddo" ha scritto: Ciao a tutti, avendo lo stesso problema che si è presentato a nando81, ho fatto così come consigliato da dioptra (ho tolto i PF agli estremi), ma alla verifica della poligonale mi viene segnalato il seguente errore: Calcolo Poligonali la poligonale aperta 1 non ha Punti Fiduciali come vertici estremi la poligonale aperta 2 non ha Punti Fiduciali come vertici estremiA causa di inattendibilita' dei punti di attacco o per la presenza di errori formali IL CALCOLO DI VERIFICA NON PUO' ESSERE COMPLETATO qualcuno, per gentilezza, può essermi di aiuto? Grazie Ti invito a rileggere le mie risposte date in questo stesso post, perchè da quello che dici comprendo che sei passato avanti senza leggerle!?! Buonlavoro
|
|
|
|

semloddo
Iscritto il:
08 Dicembre 2006
Messaggi:
97
Località
|
Ciao it9gvo, ho già letto i tuoi post scritti più sopra, ed è anche in base ad essi che ho segnalato la cosa. Sta di fatto che il tipo mappale spedito per via telematica mi viene sospeso nonstante in relazione abbia specificato il tutto. Mi sa che l'unica cosa da fare è ripresentarlo front office ancora una volta ed eventualmente scomodare "i piani alti"
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Infatti nel tuo caso siamo in presenza di cocciutaggine da parte del tecnico dell'Ufficio il quale non ha l'umiltà di ammettere che non sa risolvere il problema e perciò dovrebbe interpellare la Sogei come previsto dalle procedure interne dell'Ufficio. Rivolgiti direttamente in Ufficio presentando la tua pratica in front-office. Se insiste nella sospensione, allora fatti mettere per iscritto come devi fare per baipassare il problema. E' nel tuo diritto! Buon lavoro
|
|
|
|

semloddo
Iscritto il:
08 Dicembre 2006
Messaggi:
97
Località
|
Ti ringrazio it9gvo, sei stato gentilissimo come al solito. A buon rendere
|
|
|
|

teo_bo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Giugno 2006
Messaggi:
645
Località
|
Vorrei chiedere hai più esperti conferma sull'obbligo di collimare almeno un PF, scelto tra i più attendibili, da tutte le stazioni. Presumo sia riferito al rilievo poligometrico e non comune rilievo celerimetrico. Saluti.
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"teo_bo" ha scritto: Vorrei chiedere hai più esperti conferma sull'obbligo di collimare almeno un PF, scelto tra i più attendibili, da tutte le stazioni. Presumo sia riferito al rilievo poligometrico e non comune rilievo celerimetrico. Saluti. Salve NON c'è nessun obbligo di collimare ad almeno un PF da TUTTE le stazioni. Però ora DEVI leggerti la Circ. 2/88 e relativa Istruzione sul rilevamento. cordialmente
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"dioptra" ha scritto: "teo_bo" ha scritto: Vorrei chiedere hai più esperti conferma sull'obbligo di collimare almeno un PF, scelto tra i più attendibili, da tutte le stazioni. Presumo sia riferito al rilievo poligometrico e non comune rilievo celerimetrico. Saluti. Salve NON c'è nessun obbligo di collimare ad almeno un PF da TUTTE le stazioni. Però ora DEVI leggerti la Circ. 2/88 e relativa Istruzione sul rilevamento. cordialmente Caro Dioptra, purtroppo la tua affermazione viene contraddetta dalla "Istruzione per il rilievo catastale di aggiornamento" prot. 4A/422 del 19/01/1988, allegata alla circ. 2/88, al paragrafo 16 (pag.93): "" ... da ciascuna stazione poligonometrica, di norma, deve essere osservato almeno un punto fiduciale per angolo e distanza da individuare, possibilmente, tra quelli di maggiore attendibilità ubicati all'interno della maglia dei punti fiduciali stessi associata all'oggetto del rilievo. L'eventuale impossibilità di eseguire l'operazione suddetta deve essere motivata nell'elaborato Relazione tecnica. "" Devo condividere però che detta disposizione non ha senso in quanto tale obbligo, per il rilievo poligonometrico, dovrebbe essere rivolto naturalmente, sufficientemente e solamente alle stazioni di apertura e chiusura della stessa poligonale. Tanto è vero che mi risulta che gli Uffici hanno sempre ignorato tale disposizione e la ignora perfino la nuova versione di Pregeo10, APAG, di febbraio 2011 la quale non prevede tale disposizione negli algoritmi di controllo nè prevede la dichiarazione nella relazione tecnica strutturata. Secondo me la suddetta disposizione era stata data all'inizio della procedura in quanto l'Ufficio sperava così di ottenere con maggiore celerità notizie sulle misurate tra i PF, non rendendosi però conto che tale norma andava in contrasto col concetto di poligonale sancito dalla Topografia! Gradirei le vostre ossrvazioni in merito. Buon lavoro a tutti
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Non posso che confermare. Infatti la mia risposta era un po' più succinta della tua e basata sulla logica e sull'esperienza. Resta comunque l'obbligo (giustificato) di rilevare un punto comune a due stazioni adiacenti. cordialmente
|
|
|
|

teo_bo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Giugno 2006
Messaggi:
645
Località
|
La circolare 2/88 l'ho letta, anche se non la conosco a memoria, e difatti ho potuto porre il problema dei PF dalle stazioni. Grazie per le risposte.
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Mi viene un dubbio. Non è che spulciando e rispulciando la circ 2/88 non riusciremo più a rilevare per i troppi paletti imposti? E pensare che io volevo proporre l'abolizione della circ. 2/88. Mah... cordialmente
|
|
|
|

lzzlcn
Iscritto il:
22 Luglio 2008
Messaggi:
222
Località
|
Salve a tutti, ho redatto un frazionamento costruendo un triangolo fiduciale con sistema gps. Visto che l'oggetto del rilievo si trova fra dei palazzi abbastanza alti e stretti, dove non c'è neanche l'ombra del segnale gps, oltre alla base che io chiamo 1000 ed a una stazione 100 che sono riuscito a rilevare, mi sono dovuto allungare con altre due stazioni 200 e 300 battute con stazione totale, per arrivare a collimare i vertici del terreno. Adesso, nel momento in cui vado ad inoltrare il libretto, il sistema mi blocca perché "La presenza di catena celerimetrica : 300 200 100 1000 richiede l'esecuzione di una poligonale". Se vado ad inserire la riga 3 specificando la poligonale mi blocca perché "errori formali nella poligonale n 1: eseguire il calcolo interattivo (evidenziare la finestra libretto originale menu "Operazioni" selezionare la voce "Verifica Poligonali")" Se vado a verificare la poligonale mi blocca perché "la poligonale aperta 1 non ha Punti Fiduciali come vertici estremiA causa di inattendibilita' dei punti di attacco o per la presenza di errori formali IL CALCOLO DI VERIFICA NON PUO' ESSERE COMPLETATO" In passato ne avevo fatti altri con lo stesso sistema ma non avevo mai avuto problemi. Adesso non riesco a capire l'inghippo
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"lzzlcn" ha scritto: Salve a tutti, ho redatto un frazionamento costruendo un triangolo fiduciale con sistema gps. Visto che l'oggetto del rilievo si trova fra dei palazzi abbastanza alti e stretti, dove non c'è neanche l'ombra del segnale gps, oltre alla base che io chiamo 1000 ed a una stazione 100 che sono riuscito a rilevare, mi sono dovuto allungare con altre due stazioni 200 e 300 battute con stazione totale, per arrivare a collimare i vertici del terreno. Adesso, nel momento in cui vado ad inoltrare il libretto, il sistema mi blocca perché "La presenza di catena celerimetrica : 300 200 100 1000 richiede l'esecuzione di una poligonale". Se vado ad inserire la riga 3 specificando la poligonale mi blocca perché "errori formali nella poligonale n 1: eseguire il calcolo interattivo (evidenziare la finestra libretto originale menu "Operazioni" selezionare la voce "Verifica Poligonali")" Se vado a verificare la poligonale mi blocca perché "la poligonale aperta 1 non ha Punti Fiduciali come vertici estremiA causa di inattendibilita' dei punti di attacco o per la presenza di errori formali IL CALCOLO DI VERIFICA NON PUO' ESSERE COMPLETATO" In passato ne avevo fatti altri con lo stesso sistema ma non avevo mai avuto problemi. Adesso non riesco a capire l'inghippo Buonasera. Cominciamo subito a scrivere che il pregeo non è fatto per il calcolo delle poligonali, essendo privo della procedura di elaborazione degli azimut di apertura e chiusura quindi, a meno di non eseguire questo calcolo a parte ingegnandosi ad introdurre in qualche modo i dati (ma non lo consiglio) il calcolo di verifica per i rilievi ordinari non potrà mai essere seriamente completato tuttavia si ostinano a rompere i cabasisi con la riga 3 per cui farei così: ovviamente si tratta di una poligonale e quindi, come tutte le poligonali, deve iniziare e terminare con un punto di coordinate note su cui si simula di fare stazione (infatti il cosidetto "fuori centro" in realtà è un artificio meglio noto come "della stazione fuori centro"), in questo caso due PF - ovviamente non scrivo per Lei, amico forumista, perchè avrà sicuramente fatto già così, ma per ricordare a me come in passato ho risolto il problema - quindi sarà: PFXX/0000/YYYY, 300, 200, 100, 1000, PFWW/0000/YYYY. il calcolo interattivo non potrà essere completato per le ragioni che ho scritto ma conviene eseguirlo ogni volta che si elabora il libretto, avendo sempre cura di salvare i risultati con il comando proposto dal menù; spieghi in relazione che, stante le condizioni operative, non è stato possibile fare di meglio. Purtroppo, "vuolsi così colà dove si puote e più non dimandare" ossia attacca il padrone dove vuole il ciuccio. Faccia sapere e buon lavoro. P.S.: questa faccenda della sussistenza della riga 3 con l'umanità nel frattempo arrivata su Marte è solo la dimostrazione di quanto sono stati bravi quelli della SOGEI ad inserire tutta la normativa della "nuova procedura" nella versione corrente del pregeo, senza darsi la pena di pensare.
|
|
|
|

lzzlcn
Iscritto il:
22 Luglio 2008
Messaggi:
222
Località
|
Grazie per la celerità. Ho seguito il tuo consiglio by-passando il problema. Pur non essendo pienamente soddisfatto ho preparato il tutto ed inviato. Niente da fere, dopo neanche 5 minuti me lo trovo non approvato con la stessa motivazione eseguire il calcolo interattivo (evidenziare la finestra libretto originale menu "Operazioni" selezionare la voce "Verifica Poligonali")
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"lzzlcn" ha scritto: Grazie per la celerità. Ho seguito il tuo consiglio by-passando il problema. Pur non essendo pienamente soddisfatto ho preparato il tutto ed inviato. Niente da fere, dopo neanche 5 minuti me lo trovo non approvato con la stessa motivazione eseguire il calcolo interattivo (evidenziare la finestra libretto originale menu "Operazioni" selezionare la voce "Verifica Poligonali") E' capitato anche a me, per ben tre volte, ed era esttamente lo stesso messaggio, ad un certo punto mi sono chiesto se mi stessero prendendo in giro, poi vista la velocità con cui lo respingeva, ho capito che era il famoso "sistema". Lei ha rifatto la verifica poligonali dopo l'elaborazione, salvandola? Mi ricordo adesso che al quarto invio allegai lo screen-shot Ma la poligonale inizia e termina su punti fiduciali?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|