Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / Problemi messa a fuoco.
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Problemi messa a fuoco.

Eggib

Iscritto il:
28 Maggio 2009

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Maggio 2009 alle ore 10:16

Buon giorno a tutti, ho appena acquistato una stazione totale Topcon, ed in uno dei primi rilievi ho riscontrato tale problema: collimando un punto ad una distanza importante (circa 500 mt.) e girando leggermente la ghiera della messa a fuoco, oltre alla normale deformazione dell'immagine, avveniva uno spostamento orizzontale del reticolo. Questo comunque non sempre, solo in poche occasioni. La giornata era afosa e calda. Qualcuno di voi sa dirmi il motivo? E' un problema della strumentazione? Il problema ovviamente viene a galla quando ad operare sulla stazione sono due tecnici con 'capacità visive' diverse (uno con occhiali ed uno senza), che necessitano di messe a fuoco diverse.

Grazie in anticipo a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 28 Maggio 2009 alle ore 10:46

Per "Eggib" :

le invio il link sull'argomento "occhiali", già trattato in passato :

www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Eggib

Iscritto il:
28 Maggio 2009

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Maggio 2009 alle ore 10:57

Geom. Vidal la ringrazio infinitamente della disponibilità. L'argomento propostomi mi dà la possibilità di escludere che il problema sia dovuto agli occhiali. Quindi o è un problema delle lenti dello strumento, oppure una strana forma di rifrazione. Qualcuno sa dirmi se si è trovato nelle mie condizioni? Grazie ancora.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 28 Maggio 2009 alle ore 11:19

Per "Eggib" :

se fosse un problema di rifrazione vedrebbe "ballare" il prisma sia se è perfettamente a fuoco l'immagine ma anche se fosse quasi a fuoco.

Se è un problema di non perfetto allineamento delle ottiche la situazione da Lei descritta è in essere sempre, non solo in alcune particolari situazioni.

Le consiglio di varie alcune prove al fine di verificare la reale situazione.

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Eggib

Iscritto il:
28 Maggio 2009

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Maggio 2009 alle ore 11:51

Gent.mo geom. Vidal, grazie ancora. Quella dell'ottica effettivamente dovrebbe essere una costante, ma mi è successo solo due volte su una decina di prove, ed ecco che mi sono trovato di fronte ad un caso per me 'inspiegabile'. La rifrazione, in seguito a quanto mi ha riferito, ora posso escluderla. Posso chiederle se, per qualche ragione, la lente si disassa solo in certe occasioni? Credo di no, ma sinceramente non ho molte altre spiegazioni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 28 Maggio 2009 alle ore 12:05

Per "Eggib" :

che le lenti perdano l'allineamento solo in alcune particolari situazioni occasioni è una possibilità veramente remota.

O sono allineate o non lo sono e bisogna riallinearle.

Non escluderei a priori ed in modo assoluto che, in particolari situazioni, possa succedere un caso come quello da Lei descritto, non mi sento di sottoscriverlo, ma è veramente molto remota la possibilità che questo succeda.

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

chiara

Iscritto il:
30 Dicembre 2005

Messaggi:
321

Località
Piemonte

 0 -  0 - Inviato: 28 Maggio 2009 alle ore 15:06

Con gli strumenti che ho utilizzato io fin oggi (Topcon e Sokkia) è normale che il reticolo non coincida con il punto collimato se non perfettamente a fuoco.

Tale sfalsamento è dovuto all'errore di parallasse tra il punto collimato e l'immagine del reticolo, che si riduce solamente con la corretta messa a fuoco.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Eggib

Iscritto il:
28 Maggio 2009

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Maggio 2009 alle ore 15:19

A mio modesto parere non è normale. Se un operatore necessita di una diversa messa a fuoco di un'altro (esclusivamente per una migliore o peggior vista), non deve cambiare l'angolo orizzontale altrimenti lo stesso punto ha due angoli orizzontali diversi. E' normale invece che l'immagine si deformi, ma l'asse del reticolo deve rimanere sul centro dell'oggetto (un palo, uno spigolo, ...). Così non è avvenuto, e vorrei solo che questo non fosse fonte di rilievi errati. Non so se mi sono spiegato bene, ma ho fatto fatica io a credere a quello che vedevo (abbiamo rischiato di produrre un errore piuttosto elevato di 20-30 cm).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

chiara

Iscritto il:
30 Dicembre 2005

Messaggi:
321

Località
Piemonte

 0 -  0 - Inviato: 28 Maggio 2009 alle ore 15:29

Forse allora non ho capito bene io il problema.

Vuoi forse dire che hai fatto delle prove con due persone con diversa capacità visiva e, con reticolo e punto collimato perfettamente a fuoco per entrambi, i due operatori facevano letture angolari azimutali diverse ?

Se così è sicuramente non è una cosa normale.

Io credo che se una persona con 10/10 di vista collima un punto e, con reticolo e punto perfettamente fuoco, fa una lettura azimutale, ad esempio, di 100,0000
un'altra persona, con 8/10 di vista e senza assolutamente ruotare lo strumento, vedrà il punto collimato non a fuoco ed il reticolo non coincidente con il punto collimato. Mettendo a fuoco per la sua vista il reticolo dovrebbe andare a collimare con il punto senza assolutamente variare l'angolo orizzontale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 28 Maggio 2009 alle ore 15:48

"chiara" ha scritto:
Con gli strumenti che ho utilizzato io fin oggi (Topcon e Sokkia) è normale che il reticolo non coincida con il punto collimato se non perfettamente a fuoco.

Tale sfalsamento è dovuto all'errore di parallasse tra il punto collimato e l'immagine del reticolo, che si riduce solamente con la corretta messa a fuoco.



L'osservazione è assolutamente pertinente ma la lente anallattica è, per definizione, parallela all'asse di collimazione e non deve generare scostamenti in fase di messa a fuoco, se centrata correttamente in asse di collimazione.

Voglio specificare che mi stò riferendo a qualsiasi strumento in generale, a scanso di equivoci.

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cappe_46
cappe.46

Iscritto il:
05 Aprile 2006

Messaggi:
365

Località
32032 FELTRE (BL)

 0 -  0 - Inviato: 28 Maggio 2009 alle ore 16:02

"Eggib" ha scritto:

...avveniva uno spostamento orizzontale del reticolo.
Grazie in anticipo a tutti



Lo spostamento verticale è una cosa conosciuta ed avviene normalmente sia ad alta frequenza tipo "sfarfallio" specialmente in presenza di evaporazione al suolo, (bisogna quindi evitare le cosiddette "visuali radenti") sia a bassissima frequenza per esempio a distanza di qualche minuto e sempre per effetto della diversa densità atmosferica nel tempo.

Lo spostamento orizzontale è meno frequente in atmosfera libera, ma si presenta frequentemente in atmosfere particolari tipo gallerie o tunnel in cui vi sia la presenza di correnti d'aria di diversa temperatura e quindi di densità per esempio dovuta al tubo "aria sana" a lato della visuale.

Gli spostamenti connessi alla manovra di messa a fuoco e direttamente correlati ad essa (stessa frequenza) ritengo siano normali in quanto, se l'immagine si forma su un piano differente da quello di messa a fuoco i raggi percorsi dalle diverse componenti spettrali della luce deviano, ovviamente, più o meno a seconda della frequenza propria del colore considerato formando una immagine corrispondente deviata in modo differente a seconda che ci si avvicini o meno al fuoco stesso.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

chiara

Iscritto il:
30 Dicembre 2005

Messaggi:
321

Località
Piemonte

 0 -  0 - Inviato: 28 Maggio 2009 alle ore 16:21

Questa è una bellissima dispensa trovata in rete (forse una delle migliori trattazioni per geometri sull'ottica) che, come si dice in una nota pubblicità, non risolve ma aiuta .........

www.calamandrei-vc.it/materialeDidattico...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 28 Maggio 2009 alle ore 16:31

"chiara" ha scritto:
Questa è una bellissima dispensa trovata in rete (forse una delle migliori trattazioni per geometri sull'ottica) che, come si dice in una nota pubblicità, non risolve ma aiuta .........

www.calamandrei-vc.it/materialeDidattico...

Per "chiara",

guardi a pagina 12.

Provi ad immaginare cosa succede se la lente anallattica non è perfettamente in asse ma è spostata sopra oppure sotto . . . :wink:

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Eggib

Iscritto il:
28 Maggio 2009

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Maggio 2009 alle ore 16:37

Be grazie a tutti, consulterò la dispensa poi proverò ad approffittare ancora della vostra immensa disponibilità . Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

chiara

Iscritto il:
30 Dicembre 2005

Messaggi:
321

Località
Piemonte

 0 -  0 - Inviato: 28 Maggio 2009 alle ore 17:05

"Eggib" ha scritto:
Be grazie a tutti, consulterò la dispensa poi proverò ad approffittare ancora della vostra immensa disponibilità . Grazie.



La dispensa non ti aiuterà molto.
Io ho già notato che durante le operazioni di focamento su un punto il reticolo si sposta (come megli spiegato da cappe_46).
Dai manuali dei miei strumenti ho sempre dedotto che la messa a fuoco deve essere accurata per evitare il già enunciato e subdolo "errore di parallasse".

Per quanto riguarda operatori con capacità visive diverse non credo possa essere un problema, se no da Paolo Ignazio Pietro Porro (mio compaesano) in poi, penso che qualche fabbricante di strumenti topografici avrebbe ideato qualche altro sistema di messa a fuoco.

L'unica cosa che posso consigliarti è di effettuare delle prove direttamente con lo strumento.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie