Forum
Autore |
problema con gps |

fabtie81
Iscritto il:
12 Ottobre 2010
Messaggi:
9
Località
|
Salve a tutti ho da poco iniziato ad usare un gps geomax zgp800 e devo realizzare un piano quotato. Ho effettuato già il rilievo ma ho dei problemi di misurate, vi spiego la procedura che ho adottato. Ho messo su un dxf le particelle del rielievo e 3 punti pf, l'ho caricato sul gps e sono andato a battere i pf facendo la calibrazione locale battendomi i miei 3 pf caricati sul dxf. Però mi trovo circa 1,5 mt di errore, quando vado su altri punti di verifica che ho aggiunto tipo fabbricati mi trovo spostato di qualche metro. usando lo strumento cogo per la verifica di misurate dei pf mi trovo errori di 20 mt, però sono sicuro di aver caricato bene i pf e di averli battuti correttamente. Potete dirmi innanzitutto se ho fatto la procedura correttamente? Grazie! Fabrizio
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

cappe_46
cappe.46
Iscritto il:
05 Aprile 2006
Messaggi:
365
Località
32032 FELTRE (BL)
|
"fabtie81" ha scritto: Salve a tutti ho da poco iniziato ad usare un gps geomax zgp800 e devo realizzare un piano quotato. Ho effettuato già il rilievo ma ho dei problemi di misurate, vi spiego la procedura che ho adottato. Ho messo su un dxf le particelle del rielievo e 3 punti pf, l'ho caricato sul gps e sono andato a battere i pf facendo la calibrazione locale battendomi i miei 3 pf caricati sul dxf. Però mi trovo circa 1,5 mt di errore, quando vado su altri punti di verifica che ho aggiunto tipo fabbricati mi trovo spostato di qualche metro. usando lo strumento cogo per la verifica di misurate dei pf mi trovo errori di 20 mt, però sono sicuro di aver caricato bene i pf e di averli battuti correttamente. Potete dirmi innanzitutto se ho fatto la procedura correttamente? Grazie! Fabrizio Da come la descrivi non si capisce niente Sembra però che (fortuato te) tu abbia avuto il finanziamento per l'acquisto del gps, ma che non conosca una cosetta fondamentale e cioè che: -le coordinate dei PF non sono reali ma ricavate graficamente dalla mappa con precisioni dell'ordine di qualche metro.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Scusa Fabtie81, ma temo che ti manchino le più elementari basi per operare aggiornamenti di mappa corretti. E' solo un'impressione la mia, se non così, ti suggerirei di rimandare il caricamento del DXF di cui peraltro si può fare benissimo a meno e che presenta due problemi, il primo che si tratta di una VAX affetta di suo da errori demoralizzanti, secondo la sua conversione in coordinate WGS84 è operazione piuttosto problematica. La calibrazione in un rilievo per TA non ha senso di essere effettuata, tantomeno sulla base di un DXF che si presume derivato da una qualche vettorializzazione. Esegui il tuo rilievo con scrupolo e attenzione cioé prima del rilievo fai un sopralluogo visionando i PF, stabilendo quali sono le linee di confine certe, i fabbricati di impianto, l'oggetto del rilievo e come collegarlo ai PF e agli appoggi circostanti. Fai il rilievo senza DXF e calibrazioni varie che non servono, e rimanda i controlli a tavolino. Fai attenzione perché la tecnologia è l'ultimo dei problemi. Se invece ho travisato il tuo intervento, scusami.
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
"fabtie81" ha scritto: Salve a tutti ho da poco iniziato ad usare un gps geomax zgp800 e devo realizzare un piano quotato. solo per precisare che un PIANO QUOTATO è ben altra cosa. Quella che descrivi è un'azione di riconfinamento. saluti
|
|
|
|

fabtie81
Iscritto il:
12 Ottobre 2010
Messaggi:
9
Località
|
questo è il mio primo rilievo per questo delle cose non mi sono chiare. Chiaro però è che devo per forza usare una mappa in dxf nel gps, perchè devo eseguire un piano quotato su una fascia di terra dove passerà un cavidotto in un terreno dove non ci sono riferimenti, quindi non so la fascia precisa dove passa, per questo devo calibrarmi la mappa in base a dei punti di riferimento, Per questo volevo sapere quale fosse il metodo più preciso per georeferenziarla.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
OK. L'attenzione messa sui PF mi ha fatto travisare. Io se devo importare una mappa DXF, da utilizzare a solo scopo orientativo, Rilevo tre punti in Cassini Soldner (di solito i crocicchi di parametratura), li calcolo in WGS84, li adatto su un nuovo disegno CAD in modo che i tre crocicchi abbiano le coordinate WGS84, ritaglio la porzione di territorio che mi interessa e la importo sul controller associandola ad un nuovo rilievo. A questo punto trovandoti sul posto vedrai sulla grafica del controller la tua posizione. Gli errori ci sono, (dell'ordine di qualche decimetro) ma se devi solo capire dove ti trovi, il metodo è veloce e funzionale.
|
|
|
|

fabtie81
Iscritto il:
12 Ottobre 2010
Messaggi:
9
Località
|
Innanzitutto grazie per avermi risposto  Però scusami se ti correggo, come dice anche il tecnico che mi ha venduto il gps. io devo cmq fare la calibrazione del rilievo in base a tra punti noti che inserisco sul dxf, perchè in qualunque sistema di coordinate che inserisco nel gps, il gps non sa che coordinate sono, devo sempre calibrarlo io in base a tre punti dopodichè vedrò la palina nel dxf. x questo volevo capire per essere il più preciso possibile se inserire come punti spigoli di fabbricato o pf. Alcuni dicono che è bene usare fabbricati d'impianto per essere più precisi. Dimmi tu ciao
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Se preferisci utilizzare la calibrazione, allora i fabbricati di impianto sono decisamente da preferisrsi ad altri.Sceglili comunque il più vicino possibile all'intervento.
|
|
|
|

fioddo
Iscritto il:
21 Giugno 2014 alle ore 09:46
Messaggi:
1
Località
|
Ciao Fabrizio Volevo chiederti se mi puoi dare delle informazioni relativamente al GPS Geomax ZGP 800. Grazie, Filippo
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|