Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / Pratica di rilievo
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Pratica di rilievo

vascolizzato

Iscritto il:
17 Settembre 2009

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2009 alle ore 10:06

Buongiorno a tutti sono un nuovo iscritto che da un po' segue il vostro forum,
mi sto avvicinando ora al mondo della topografia che , per passione vorrei che tra un po' di tempo possa rappresentare una fetta del mio lavoro.
Dopo aver iniziato a fare le prime prove sul campo con la stazione totale vengo a chiedervi alcune cose sicuramente banali ma che una volta sapute mi permetteranno di passare al step formativi superiori.
la domanda è questa:
una volta fatto un primo rilievo, ad esempio per un riconfinamento, torno a casa elaboro il mio rilievo e poi torno sul campo per un secondo rilievo, ebbene come si fa a ricollegare sulla stazione totale (ho una geomax zts) il primo lavoro con l'ultimo?...
scusate la banalità della domanda ma spero che mi aiutiate

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

lucabgeom

Iscritto il:
01 Aprile 2005

Messaggi:
318

Località
Felsina

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2009 alle ore 12:47

Quando torni sul posto per il secondo rilievo devi rifare stazione su un punto noto ed orientarti ad un secondo punto noto, in alternativa se sul posto non trovi piu' le materializzazioni delle stazioni del primo rilievo devi rilevare almeno 2 punti noti del rilievo precedente(meglio ancora se sono piu' di due per avere controlli sulle misure che vai a fare) in modo da georeferenziare il secondo rilievo nel sistema di coordinate del rilievo precedente.

ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vascolizzato

Iscritto il:
17 Settembre 2009

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2009 alle ore 13:23

grazie mille per la risposta, pero' in pratica alla stazione totale come faccio a fargli capire che quando mi metto in un punto preciso ad esempio la stz 100 che quella è la staz 100 del lavoro precedente, e di seguito che i punti noti che vado a collimare sono sempre ad esempio il punto 135 e la staz 200 del rilievo precedente?.....domande sempre più da uTONTO ma questi sono i problemi che affronto ora quando vado in campagna e che non mi permettono di andare avanti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2009 alle ore 13:57

Come suggerito da "lucabgeom" esistono diversi metodi per "riagganciarsi ad un rilievo". Prima ipotesi: il "ristazionamento" ti posizioni con lo strumento su una staz. ad es. la 100, chiaramente apri il file dallo strumento e anche nel file ti posizioni sulla 100, collimi la 200 (o altro punto battuto dalla precedente 100) impostando l'identico valore angolare del primo rilievo. Non c'è bisogno di misurare di nuovo basta ipostare l'angolo. Se temi di far casini puoi anche aprire un nuovo lavoro dallo strumento, (sempre occupando la 100 con orientamento nella 200) fai il tuo lavoro poi aggiorni manualmente il rilievo che avrai già scaricato su pc.
Seconada ipotesi : "aggancio a due o più punti noti" Ti posizioni con lo strumento dove ti fa più comodo crei un nuovo file, indipendente dall'originale, rilevi due o più punti comuni al primo rilievo fai il tuo lavoro torni in ufficio scarichi il file, se non lo hai fatto in campagna dai gli stessi nomi ai punti comuni del primo rilievo (ma non è indispensabile) unisci i rilievi tramite Cad. In genere se usi un software di topografia esistono delle funzioni specifiche sia per il ristazionamento che per l'unione di rilievi (fanno comodo, ma puoi fare lo stesso anche senza)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vascolizzato

Iscritto il:
17 Settembre 2009

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2009 alle ore 15:13

spiegazione da libro stampato grazie...ma io sono l'utonto :oops:

[quote]ti posizioni con lo strumento su una staz. ad es. la 100, chiaramente apri il file dallo strumento e anche nel file ti posizioni sulla 100, collimi la 200[/quote]
come si fa dal file a riposizionarmi sulla 100?

[quote]impostando l'identico valore angolare del primo rilievo. Non c'è bisogno di misurare di nuovo basta ipostare l'angolo[/quote]
come si fa?

[quote]Seconada ipotesi : "aggancio a due o più punti noti" Ti posizioni con lo strumento dove ti fa più comodo crei un nuovo file, indipendente dall'originale, rilevi due o più punti comuni al primo rilievo fai il tuo lavoro torni in ufficio scarichi il file[/quote]

aggiungo un quesito che mi ronza per la testa....quando ribatto dei punti che sono gia stati battuti nel rilievo precedente, oppure nel caso di punti ribattuti da diverse stazioni io riprendo il punto che ho battuto dalla prima stazione richiamandolo dalla memoria e poi procedo a ricollimarlo sul campo giusto?....ma come evito l'errore che commetto non riposizionandomi esattamente nel punto che ho battuto la prima volta? ad esempio uno spigolo di un fabbricato non è sempre possibile riprenderlo nello stesso punto al centimetro!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucabgeom

Iscritto il:
01 Aprile 2005

Messaggi:
318

Località
Felsina

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2009 alle ore 17:01

[quote]come si fa dal file a riposizionarmi sulla 100?



Nel menu' della tastiera del tuo strumento apri il lavoro precedente e quando setti la stazione (es 100) la chiami nello stesso modo del rilievo precedente.

[quote] come si fa?

Sempre nel menu' del tuo strumento dovresti avere un tasto che ti permette di impostare lo stesso angolo orizzontale di orientamento che avevi nel rilievo precedente.

[quote]aggiungo un quesito che mi ronza per la testa....quando ribatto dei punti che sono gia stati battuti nel rilievo precedente, oppure nel caso di punti ribattuti da diverse stazioni io riprendo il punto che ho battuto dalla prima stazione richiamandolo dalla memoria e poi procedo a ricollimarlo sul campo giusto?....ma come evito l'errore che commetto non riposizionandomi esattamente nel punto che ho battuto la prima volta? ad esempio uno spigolo di un fabbricato non è sempre possibile riprenderlo nello stesso punto al centimetro!


Se si tratta di un punto di stazione a terra il metodo migliore per eliminare imprecisioni e' il centramento forzato, mentre per rilevare gli spigoli fabbricati con maggiore cura esistono dei mini-prisma, inoltre se misuri lo spigolo da 2 stazioni conviene rilevarlo alla stessa altezza del prisma per evitare errori dovuti alla non perfetta verticalita' dello spigolo stesso.
Infine bisogna anche considerare in questa operazione la precisione angolare della tua stazione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vascolizzato

Iscritto il:
17 Settembre 2009

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2009 alle ore 17:33

questo oggetto sconosciuto chiamato miniprisma ce l'ho ma come si usa?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
912

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2009 alle ore 19:05

salve.
a vascolizzato, te pozzino!
ma lo strumento l'hai trovato in regalo dentro la bustina delle patatine?
saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2009 alle ore 19:21

"AMOSTORTO" ha scritto:
salve.
a vascolizzato, te pozzino!
ma lo strumento l'hai trovato in regalo dentro la bustina delle patatine?
saluti.


Mi fai scompisciare :P

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vascolizzato

Iscritto il:
17 Settembre 2009

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2009 alle ore 19:32

ehhhh come c'hai ragione!!!! :oops:
infatti quasi che me lo hanno regalato, mi è sempre piaciuta la topografia e adesso mi ci volevo un po dedicare, pero' so' un po' cresciutello per fare il praticante allora me pratico da solo....e faccio ste figure de merda!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2009 alle ore 19:38

"vascolizzato" ha scritto:
....e faccio ste figure de merda!!


Non dirlo nemmeno.
Bisogna essere umili e non avere paura di chiedere.
Io lo dico sempre quando ne ho l'occasione: la maggiorparte delle cose che so su rilievi, accatastamenti, ecc, le ho imparate su questo impagabile sito.
Insisti.
Saluti.
ernesto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vascolizzato

Iscritto il:
17 Settembre 2009

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2009 alle ore 19:59

"pozzilli" ha scritto:
"vascolizzato" ha scritto:
....e faccio ste figure de merda!!


Non dirlo nemmeno.
Bisogna essere umili e non avere paura di chiedere.
Io lo dico sempre quando ne ho l'occasione: la maggiorparte delle cose che so su rilievi, accatastamenti, ecc, le ho imparate su questo impagabile sito.
Insisti.
Saluti.
ernesto


grazie dell' incoraggiamento ...infatti non mi aspettavo neanche una risposta invece siete stati molto cordiali nelle risposti ed esaudienti...so io che non so fare e quindi non capisco!!
e io insisto :lol: .....qualcuno mi puo' aiutare?...intanto qualche testo che spieghi il rilievo nella pratica, come fare per ......la teoria la conosco, direi abbastanza bene visto i due esami di topografia fatti all' uni e poi ho letto diversi testi mi manca la pratica purtroppo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
912

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2009 alle ore 16:10

chiedi pure fratello!!
puoi togliermi una innocente curiosità?
mi viene da pensarti non geometra..
delle parti di roma o provincia.
hai già qualche laurea?
saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2009 alle ore 19:03

Salve

Da insegnante ad allievo:

Bisognerebbe che ci facessi conoscere per bene le tue conoscenze precise.

Per esempio quanto e cosa conosci del tuo strumento e così via.
Poi potremo aiutarti o consigliarti per il meglio.

Se sei dalle mie parti vieni pure a trovarmi.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2009 alle ore 12:07

Dico la mia...

Prima di tutto, ma immagino che tu l'abbia fatto, mi farei una buona lettura del manuale dello strumento, considera che ogni marca ha un proprio software e quindi alcuni consigli non potrebbero essere corretti per il tuo caso in quanto le procedure operative sono diverse.
Per il ristazionamento in generale ci possono essere due ipotesi di lavoro:
1) devi tornare sul posto per completare un lavoro di rilevamento non finito: in questo caso devi collegarti a quanto già fatto, quindi ti posizioni in un punto che avevi già battuto prima (di solito è l'ultima stazione della poligonale o del rilievo celerimetrico che avevi fatto prima), apri il file di rilievo già cominciato ereimposti nel software lo stesso numero della stazione che avevi già dato - almeno nel mio strumento, io uso Topcon - vedi il tuo manuale) e quindi ribatti un altro punto già battuto (di solito la stazione precedente) chiamandolo sempre con il nome che già gli avevi dato e magari (ma sarebbe opportuno) qualche altro punto già battuto per ulteriori controlli. In questo caso non è strettamente necessario oreintare il cerchio orizzontale rispetto al rilievo precedente in quanto il tutto può essere fatto a tavolino.
2) devi tornare sul posto per picchettare su un rilievo precedente (riconfinazione, picchettamento ecc.): in questo caso ti sarai calcolato in precedenza il rilievo già fatto in coordinate cartesiani (locali, assolute, non ci interessa) e quindi avrai i dati di tutti i punti battuti; in questo caso fai stazione in ancora in un punto noto (stazione) e gli imposti le coordinate calcolate a tavolino per quel punto (vedi sempre il manuale per capire come fare) e quindi orienti il cerchio orizzontale su un altro punto già battuto in maniera da essere coerente con il sistema cartesiano da te scelto, anche in questo caso è vivamente consigliato di ribattere altri punti per controllo, in condizioni normale basta verificare che le coordinate cartesiane dei punti battuti siamo uguali a quelle calcolate, sari tu a valutare le le eventuali differenze siano congruenti con il lavoro che devi eseguire. In questo caso puoi anche fare stazione in un punto incognito e rilevarti alcuni punti di coordinate note in maniera da orientarti come ti è già stato detto, quasi tutti gli strumenti hanno questa opzione che di solito è chiamata "stazione libera" o qualcosa di simile. Fatto questo con le coordinate che ti eri calcolato prima puoi picchettare i punti di tuo interesse.
Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie