Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / pfGPS K800 in Post Processing
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore pfGPS K800 in Post Processing

studioabbruzzese

Iscritto il:
22 Novembre 2004

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Gennaio 2009 alle ore 13:21

CIAO, VORREI AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI SUL GPS pfGPS K800 in Post Processing DA UTILIZZARE PER LAVORI CATASTALI.
GRAZIE

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

lello59

Iscritto il:
08 Agosto 2003

Messaggi:
414

Località
torrance

 0 -  0 - Inviato: 11 Gennaio 2009 alle ore 17:25

Pur ritenendo fondamentale, dal punto di vista formativo, l'iniziazione all'universo GPS attraverso il post-processing, ti consiglio - visti i tempi ridotti per far fronte ai vari aggiornamenti catastali (leggi "mai dichiarati") - di orientarti verso l'RTK.
Ove avessi tempo e volontà, potrai, in ogni caso, far pratica, col medesimo strumento, sulle varie procedure di rilevazione che prevedono la successiva elaborazione al tavolo dei dati acquisti in campagna.
Pace e saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

studioabbruzzese

Iscritto il:
22 Novembre 2004

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Gennaio 2009 alle ore 23:24

grazie lello59,
hai mai sentito parlare di quel tipo di gps?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lello59

Iscritto il:
08 Agosto 2003

Messaggi:
414

Località
torrance

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2009 alle ore 01:20

Si e bene, sempre nell'ambito del post-processo, beninteso!
Il problema coi singola frequenza rimane quello dei tempi di reinizializzazione ad ogni perdita del segnale GPS.
A volte si spaventano alla sola vista di un albero in lontananza ed allora devi reinizializzare.
E qui, per avere una risultato affidabile devi aspettare almeno 15 minuti.
E' vero, alcuni sistemi sono dotati di firmware che ti consente di riprendere in tempi molto brevi, come quella di reinizializzare su un punto noto.
Ti faccio un esempio:
tre punti fiduciali, due punti per una linea dividente e due punti vertice per l'inquadramento in mappa;
inizializzi sul primo PF, ti sposti sul secondo e perdi il segnale, che fai? aspetti 15 minuti o torni sul primo;
torni sul primo per far prima e quando torni sul secondo cambi percorso, e se perdi nuovamente il segnale?
Dissemini punti come Pollicino e riduci il percorso?
Io, che opero in zona collinare ben arborata, ho rischiato più volte la depressione.
A meno che non ti trovi in una distesa senza alberi, tutto ok.
Così, però, puo bastare una stazione totale!
Se ti serve per lavori catastali ed hai bisogno di efficienza e rapidità, ci vuole l'RTK.
Non ci sono chiacciere che tengano.
Provare per credere (anche se telo sconsiglio caldamente!)
Pace e saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2009 alle ore 07:43

Ho utilizzato per un annetto il singola frequenza: il problema è cercare di usarlo per applicazioni non consone e il catasto è una di queste. Ho trovato beneficio invece per piani quotati in zone estese aperte o semplice collegamento di due stazioni. Per esperienza personale sconsiglio vivamente il singola frequenza per applicazioni catastali.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alexprudenzi

Iscritto il:
17 Settembre 2007

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Gennaio 2009 alle ore 20:13

Devo dissentire da quanto è sopra esposto: i singola frequenza oggi disponibili non sono più quelli di qualche anno fa.

Possiedo un monofrequenza, che funziona ugualmente bene sia in rtk che in postprocesso, anzi, come ho avuto altre volte occasione di indicare, è proprio quando utilizzato in postprocesso che permette di essere utilizzato anche in presenza di ostruzioni o vegetazione con ben minore apprensione rispetto a quando utilizzato in rtk.

Ed anche i tempi di inizializzazione, pur condizionati da tanti fattori, sono in ogni caso limitati, nei casi più usuali o come quelli che tu prospetti, a pochi minuti, peraltro utilmente utilizzabili per altri scopi quando arrivati nei pressi dei punti da individuare.

Prova a cercare nel forum altre discussioni sull' argomento....

Buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie