Si e bene, sempre nell'ambito del post-processo, beninteso!
Il problema coi singola frequenza rimane quello dei tempi di reinizializzazione ad ogni perdita del segnale GPS.
A volte si spaventano alla sola vista di un albero in lontananza ed allora devi reinizializzare.
E qui, per avere una risultato affidabile devi aspettare almeno 15 minuti.
E' vero, alcuni sistemi sono dotati di firmware che ti consente di riprendere in tempi molto brevi, come quella di reinizializzare su un punto noto.
Ti faccio un esempio:
tre punti fiduciali, due punti per una linea dividente e due punti vertice per l'inquadramento in mappa;
inizializzi sul primo PF, ti sposti sul secondo e perdi il segnale, che fai? aspetti 15 minuti o torni sul primo;
torni sul primo per far prima e quando torni sul secondo cambi percorso, e se perdi nuovamente il segnale?
Dissemini punti come Pollicino e riduci il percorso?
Io, che opero in zona collinare ben arborata, ho rischiato più volte la depressione.
A meno che non ti trovi in una distesa senza alberi, tutto ok.
Così, però, puo bastare una stazione totale!
Se ti serve per lavori catastali ed hai bisogno di efficienza e rapidità, ci vuole l'RTK.
Non ci sono chiacciere che tengano.
Provare per credere (anche se telo sconsiglio caldamente!)
Pace e saluti.