Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / PF o non PF?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore PF o non PF?

elia

Iscritto il:
27 Settembre 2005

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Gennaio 2007 alle ore 21:03

mi trovo a dover predisporre un tm di modesta entità per un piccolo ampliamento che collega due fabbricati insistenti sulla stessa particella, uno dei due fabbricati risulta però traslato rispetto alla mappa, dovrei quindi ridefinirne il contorno
la mia domanda è:
secondo voi devo fare il rilievo con i PF?
grazie
geom. sandolini elia

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12188

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 03 Gennaio 2007 alle ore 08:00

premetto che fra i vari tipi mappali che possono evitare il rilievo strumentale con appoggio alla maglia dei PF sono annoverati:
1.)- Tipo mappale in deroga per conferma di validità della posizione in mappa.
2.)- Tipo mappale per modesta entità per immobile di superficie inferiore a 20 mq.
3.)- Tipo mappale per ampliamento inferiore al 50% del costruito.
4.)- Tipo mappale per costruzione di scarsa rilevanza cartografica ( quindi per le costruzioni interrate (indicate con linea puntinata) e le costruzioni che devono essere indicate con linee tratteggiate ( vedande, loggie, tettoie ecc.)
5.)- Tipo mappale successivo ad altro tipo di aggiornamento per la redazione del quale sia stata utilizzata la maglia dei PF e siano stati rilevati i contorni della particella da trattare, quindi si conoscono i vertici di coordianate già calcolate con pregeo, le quali saranno indicate nelle righe 8 ed i punti inquadrati come punti utente).
E' altrettanto noto come riportato nel DPR 650 del 1972 ( art. 650) e nella circolare 2/88 che i tipi mappali devono riportare le misure reali rilevate sul posto.
ho premesso tutto ciò per fare un quadro ( quasi ) completo delle nostre possibilità di evitare il rilievo, ma dal tuo quesito non riesco a comprendere bene quale sia la tua situazione, se sarai più preciso e circostanziato saremo in grado di darti altri suggerimenti.
cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie