Forum
Autore |
Pf coordinate diversi sistemi |

cecchiclaudio
Iscritto il:
02 Marzo 2006
Messaggi:
15
Località
|
Ho visto che nel forum l'argomento è già ststo trattato, la situazione non mi è ancora chiara. Devo fare un Tm per una nuova costruzione, ho tre fiduciali, di cui due in fascia costiere e quindi con coord. Gauss-Boaga e il terzo con coord. Cassini Soldner. Visto che l'oggetto del rilievo ricade nel foglio dove ho l'unico pf in Cassini Soldner come devo coportarmi? E' corretto utilizzare il pf con coord Cassini Soldner come punto ausiliario? in quseto modo avrò le coordinate del fabbricato in Gauss Boaga su un foglio con coord. Cassini Soldner?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

amal
Iscritto il:
09 Febbraio 2003
Messaggi:
343
Località
|
"cecchiclaudio" ha scritto: Ho visto che nel forum l'argomento è già ststo trattato, la situazione non mi è ancora chiara. Devo fare un Tm per una nuova costruzione, ho tre fiduciali, di cui due in fascia costiere e quindi con coord. Gauss-Boaga e il terzo con coord. Cassini Soldner. Visto che l'oggetto del rilievo ricade nel foglio dove ho l'unico pf in Cassini Soldner come devo coportarmi? E' corretto utilizzare il pf con coord Cassini Soldner come punto ausiliario? in quseto modo avrò le coordinate del fabbricato in Gauss Boaga su un foglio con coord. Cassini Soldner? Se l'oggetto del rilievo ricade sul foglio con coordinate Cassini-Soldner, devi usare i PF con coordinate Cassini-Soldner. Nella TAF trovi i PF della costa sia in coordinate Cassini-Soldner sia in coordinate Gauss-Boaga. Se chiedi l'EDM, visto che il tuo oggetto del rilievo è su un foglio in CS, dovresti trovare tutti i PF in coordinate CS, anche quelli dei fogli della costa che sono in GB. Se tu usi coordinate GB per un foglio in CS mi dici poi come fa il catasto per l'introduzione del tuo tipo? Saluti. Alberto "amal"
|
|
|
|

cecchiclaudio
Iscritto il:
02 Marzo 2006
Messaggi:
15
Località
|
1) nella Taf scaricata dal sito dell'Adt (comune h328 foglio4) i fiduciali hanno le coord di un solo sistema di riferimento 2) nell'edm richiesto all'Adt, aperto con estratto2000, non ci sono i tre Pf che ho utilizzato per il rilievo ma solo un'altro che è vicino all'oggetto del rilievo con coord. in Cs L'unica cosa che potrei fare è battere anche questo Pf presente nell'edm in Cs in modo da avere 2 Pf in CS e usare uno di quelli della costa in GB come ausiliario. Secondo te può funzionare o c'è un modo più semplice per non dover tornare in campagna? Comunque ho visto che nella stampa del Tm per la presentazione i punti dell'estratto di mappa aggiornato sono in CS, quindi provo a mandarlo e vedo se me lo approvano, visto che il foglio dov'è l'oggetto del rilievo è in CS. Grazie, saluti e Buona Pasqua a tutti.
|
|
|
|

amal
Iscritto il:
09 Febbraio 2003
Messaggi:
343
Località
|
In parte hai ragione. Però se vedi bene il Foglio 4 ha 2 PF in CS e 2 PF in GB. Se vai su www.fiduciali.net vedrai che per Riva Ligure i PF del Foglio 3 li trovi sia in CS sia in GB (Foglio 3Z). Nel 2006 la stessa cosa avveniva per il Foglio 4 (c'erano punti sia in CS che in GB - Foglio 4Z). Ora però vedo che non è più visibile. Forse con il passaggio al vettorizzato li hanno nuovamente accorpati? Sarà il caso di informarsi. Comunque se potesse servirti io ho ancora il PDF con tutti i fogli e tutti i PF dell'epoca (in entrambi i sistemi). Ciao Alberto "amal"
|
|
|
|

geomgiuseppepacicca
Iscritto il:
09 Aprile 2010
Messaggi:
4
Località
|
Buon giorno a tutti, ho un quesito simile a cecchiclaudio. devo inserire in cartografia un fabbricato ricadente in parte al foglio madre (Foglio 24) entro la particella XXX con coordinate Cassini, altra particella interessata alla restante porzione di fabbricato, su foglio COGI (foglio 024b0 all. B svil. Z)con coordinate Gauss. Ho richiesto un unico estratto, ma il sistema mi dice " non rilasciabile, particelle su fogli diversi". In Ufficio ( CZ) mi hanno detto, che devo richiedere du distinti estratti e inserire le singole porzioni ai rispettivi fogli! Il triangolo di fiduciali su cui rientra l'oggetto è formato da due PF ricadenti su figli COGI di cui uno con coordinate Gauss , l'altro con coordinate Cassini. Mi pongo il problema, come posso rappresentare per intero il nuovo fabbricato ( solo con successivo docfa?); quale dei due tm devo inoltrare per primo? se opero , inizialmente con il foglio madre, attualmente due PF hanno coordinate Cassini, di cui uno ricade al foglio madre, il secondo, su altro foglio cogi. Nella successiva operazione, devo preventivamente, inoltrare nuova monografia per modificare le coordinate da cassini a Gauss ? Scusate ma dopo oltre trenta anni di lavori catastali ....... mi sento quasi imbranato nella logica lavorativa.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|