Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / Misurazione altezza strumentale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Autore Misurazione altezza strumentale

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2007 alle ore 08:49

Dopo varie e interessanti discussioni sul centramento forzato e altre procedure operative mi piacerebbe discutere sui metodi relativi alla misurazione dell'altezza strumentale delle stazioni, sembra un'operazione banale ma ritengo che spesso sia causa di rilevanti errori altimetrici. Io fino ad adesso ho sempre semplicemente misurato la distanza dal chiodo o dal picchetto al centro dello strumento con un metro a stecche o metallico. Quali altre modalità esistono e che altre attrezzature si possono usare?
Grazie a tutti per le risposte

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

gianco78

Iscritto il:
04 Maggio 2007

Messaggi:
344

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2007 alle ore 08:53

stesso metodo, niente di più facile e sicuro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giuva82

Iscritto il:
11 Ottobre 2007

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2007 alle ore 09:18

Sottopongo un ragionamento:
considerato che l'altezza strumentale coincide con l'altezza del prisma dalla stazione di collegamento non ci sarà errore sui punti di dettaglio. Semmai potrà esserci scarto solo sulle quote delle stazioni stesse, qualora l'altezza non sia stata misurata precisamente.
Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2007 alle ore 09:23

Io misuro la distanza centro strumento-piano di campagna con metro in ferro avvolgibile... dovrebbe essere un metodo corretto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocape

Iscritto il:
24 Marzo 2006

Messaggi:
283

Località
Cortona (AR)

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2007 alle ore 09:25

Idem come ale81..dovrebbe essere la cosa più semplice e corretta. Buon lavoro..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2007 alle ore 09:31

"geosim" ha scritto:
Io fino ad adesso ho sempre semplicemente misurato la distanza dal chiodo o dal picchetto al centro dello strumento con un metro a stecche o metallico. Quali altre modalità esistono e che altre attrezzature si possono usare?
Grazie a tutti per le risposte


Credo che il tuo metodo sia quello usato da tutti, ovviamente misuriamo una distanza inclinata visto che assumiamo come centro dello strumento il marker del cerchio; facendo l'ipotesi di altezza misurata pari a 160 e larghezza dello strumento di 5 cm l'errore è inferiore a 1 mm.
L'ideale sarebbe se mettessero una sorta di disto laser all'interno della ST ma le ditte costruttici a cui ho sottoposto il problema mi hanno detto che è difficile da mettere in pratica visto che bisogna far coincidere (o in qualche modo far riportare la lettura) centro del cannocchiale e zero del misuratore.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2007 alle ore 09:54

Riporto "emanuele" :

" Credo che il tuo metodo sia quello usato da tutti, ovviamente misuriamo una distanza inclinata visto che assumiamo come centro dello strumento il marker del cerchio; facendo l'ipotesi di altezza misurata pari a 160 e larghezza dello strumento di 5 cm l'errore è inferiore a 1 mm.
L'ideale sarebbe se mettessero una sorta di disto laser all'interno della ST ma le ditte costruttici a cui ho sottoposto il problema mi hanno detto che è difficile da mettere in pratica visto che bisogna far coincidere (o in qualche modo far riportare la lettura) centro del cannocchiale e zero del misuratore. "


Concordo con Lei "emanuele",

si può anche usare una normale bolla da cantiere appoggiandola sul chiodo ed usarla come riferimento per la misura dell'altezza strumentale, sempre meglio di niente . . .

Altro discorso riguarda l'altezza antenna gps.

Riporto il link al topic di riferimento se voleste vederlo :

www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...

Per quanto riguarda il distanziometro integrato il problema non è assolutamente costruttivo.
Si potrebbe misurare l'altezza strumentale ed inserirla direttamente solo dando un "conferma" dalla tastiera strumento, quello si che velocizzerebbe la messa in stazione !

Il problema è la richiesta di un tale accessorio su una stazione totale.

Secondo me sarebbe comodissimo e giustificherebbe anche spenderci dei soldi in un aggeggio del genere ma, come sapete, tutto dipende dalla richiesta.

L'ho proposto in FOIF l'anno scorso, vedremo se mi accontenteranno . . .

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2007 alle ore 10:09

"orestevidal" ha scritto:

Per quanto riguarda il distanziometro integrato il problema non è assolutamente costruttivo.
Si potrebbe misurare l'altezza strumentale ed inserirla direttamente solo dando un "conferma" dalla tastiera strumento, quello si che velocizzerebbe la messa in stazione !
vidaLaser


La funzione di immissione del valore credo sia il problema minore, a me basterebbe che ci fosse un semplice minidisto con un minidisplay!!
Ovviamente se in automatico inserisce il valore nel file...tutto di guadagnato (e si evita l'errore di trascrittura)!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2007 alle ore 10:13

Riporto "emanuele" :

" La funzione di immissione del valore credo sia il problema minore, a me basterebbe che ci fosse un semplice minidisto con un minidisplay!!
Ovviamente se in automatico inserisce il valore nel file...tutto di guadagnato (e si evita l'errore di trascrittura)!! "


. . . mi stà facendo venire in mente un'aggeggino . . .

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2007 alle ore 10:20

"giuva82" ha scritto:
Sottopongo un ragionamento:
considerato che l'altezza strumentale coincide con l'altezza del prisma dalla stazione di collegamento non ci sarà errore sui punti di dettaglio. Semmai potrà esserci scarto solo sulle quote delle stazioni stesse, qualora l'altezza non sia stata misurata precisamente.
Ciao



Scusami, non ho capito il ragionamento, puoi argomentarlo meglio?
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2007 alle ore 10:30

"orestevidal" ha scritto:

. . . mi stà facendo venire in mente un'aggeggino . . .

vidaLaser



Bene bene!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giuva82

Iscritto il:
11 Ottobre 2007

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2007 alle ore 10:49

"geosim" ha scritto:
"giuva82" ha scritto:
Sottopongo un ragionamento:
considerato che l'altezza strumentale coincide con l'altezza del prisma dalla stazione di collegamento non ci sarà errore sui punti di dettaglio. Semmai potrà esserci scarto solo sulle quote delle stazioni stesse, qualora l'altezza non sia stata misurata precisamente.
Ciao



Scusami, non ho capito il ragionamento, puoi argomentarlo meglio?
Grazie



Il concetto è che errori sui dati altimetrici a causa dell'imprecisione sulla misurazione della Hs si possono avere solo sulle quote delle stazioni.
Naturalmente cerco conferme.
Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GIACOMO76

Iscritto il:
01 Giugno 2007

Messaggi:
350

Località
Pistoia

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2007 alle ore 11:01

premetto che non sono un venditore e non voglio fare pubblicità a nessuno, tempo fa', ponendomi il quesito iniziale di geosim, avevo cercato qualcosa in rete trovando questo

www.faradsrl.it/product_info.php?cPath=2...

direi che non è proprio un mini disto.....

saluti,

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2007 alle ore 11:34

"giuva82" ha scritto:
"geosim" ha scritto:
"giuva82" ha scritto:
Sottopongo un ragionamento:
considerato che l'altezza strumentale coincide con l'altezza del prisma dalla stazione di collegamento non ci sarà errore sui punti di dettaglio. Semmai potrà esserci scarto solo sulle quote delle stazioni stesse, qualora l'altezza non sia stata misurata precisamente.
Ciao



Scusami, non ho capito il ragionamento, puoi argomentarlo meglio?
Grazie



Il concetto è che errori sui dati altimetrici a causa dell'imprecisione sulla misurazione della Hs si possono avere solo sulle quote delle stazioni.
Naturalmente cerco conferme.
Ciao



Non le cercare.
Quello che dici è corretto e ne avevamo parlato altre volte in altri topic.
Se io sbaglio l'altezza strumentale di una stazione sarà errata solo la quota di quel punto perché le altre si emanano dal centro dello strumento e non da terra.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Fede84

Iscritto il:
11 Aprile 2007

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2007 alle ore 11:52

Noi, si usa il buon vecchio e collaudato metodo;

Dalla testa del chiodo alla tacca dello strumento, con metro a nasto o di legno.

Ho però visto un collega dotato di GPS, che ha il metro integrato;
Cioè, trattasi di un pezzo che si aggancia al treppiede (stile filo a piombo) con all'interno un metro a nastro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie