Autore |
Risposta |

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
In questo forum sento solo parlare di Leica e Topcon: che monotonia!!!. Non c'è nesuno che usa anche strumentazione della Pentax? Come si comporta il laser di un Pentax R-325NX rispetto a quelli di Leica, Topcon e Trimble?
|
|
|
|

lupi
Iscritto il:
01 Novembre 2005
Messaggi:
184
Località
|
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
Anche io ho sempre usato Pentax; prima un R-325N e poi ho comprato un R-325NX (tra i quali non vedo differenza a parte qualche modifica alla grafica sul display). A dire la verità il laser senza prisma lo uso pochissimo perche una volta, misurando uno spigolo mi sono trovato poi il punto da tutt'altra parte... Nella collimazione di spigoli all'aperto e a distanze per le quali non vedo direttamente il pallino rosso sul punto da battere, ho paura che il raggio laser venga leggermente deviato e non vada perfettamente sullo spigolo. E' possibile o è solo una mia fissazione? Mi è capitato invece una volta di rilevare un androne passante di un palazzo storico, fatto di tanti pilastri e volte a crociera; in questo caso è stato utilissimo perchè ho ricostruito fedelmente l'andamento delle varie campate. Anche gli altri strumenti (topcon, leica, ecc...) hanno l'autofocus?
|
|
|
|

teo_bo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Giugno 2006
Messaggi:
645
Località
|
Qualcuno ha mai utilizzato i senza prisma Nikon? Me lo hanno proposto. Saluti.
|
|
|
|

orestevidal
029371038
Iscritto il:
17 Aprile 2007
Messaggi:
1079
Località
Lainate MI
|
Riporto "Ale81" : "Nella collimazione di spigoli all'aperto e a distanze per le quali non vedo direttamente il pallino rosso sul punto da battere, ho paura che il raggio laser venga leggermente deviato e non vada perfettamente sullo spigolo. E' possibile o è solo una mia fissazione?". Non è una Tua fissazione. Ci sono mille motivi in conseguenza dei quali trovi un errore di coassialità tra distanziometro ed asse di collimazione. Puoi fare una verifica "non empirica" collimando un target a 10m ed accendendo il puntatore laser. Se tutto è a posto il punto collimato otticamente ed il puntatore laser devono trovarsi sullo stesso punto altrimenti lo strumento è starato. Cordiali saluti. Geom. Oreste Vidal vidaLaser
|
|
|
|

orestevidal
029371038
Iscritto il:
17 Aprile 2007
Messaggi:
1079
Località
Lainate MI
|
Riporto "lupi" : " . . . utilizzano il sistema a fase (lo stesso per le misure con il prisma) . . . " Giusto per informarla che i nostri FOIF utilizzano lo stesso sistema da Lei descritto. Cordiali Saluti. Geom. Oreste Vidal vidaLaser
|
|
|
|

geommax
Iscritto il:
24 Febbraio 2005
Messaggi:
395
Località
Trodica di Morrovalle, (MC)
|
possiedo un Leica Tcr1205, ormai da quasi un anno e uso il senza prisma quasi regolarmente, anch'io all'inizio mi facevo domande sull'attendibilità del senza prisma, ma verificato nel campo della celerimensura tale aspetto è sostanzialmente trascurabile. Infatti ancora oggi continuo a verificare misure con prisma e senza prisma ottenendo regolarmente differenze in tolleranza (1-3cm con distanze oltre ai 500mt) Concordo in pieno con chi scrive che il senza prisma è da usare in casi di emergenza, ma parliamo del catastale dove i fiduciali sono quasi sempre su spigoli di fabbricati, delimitati da recinzione invalicabile o mastini feroci, ormai il senza prisma diventa una necessità alla quale si fa fatica a rinunciare o si rinuncia al lavoro da fare o si fanno intersezioni con aggravio di tempo e fatica..... Comunque ho avuto modo di verificare le distanze nelle medie distanze di 150/300mt e sono, come dicevo, più che accettabili ed in tolleranza a quanto dichiarato dalle case costruttrici, anche per gli altri strumenti che ho avuto modo di provare. Resta il fatto che essendo una misura particolare si debbono adottare tutte le precauzioni: buona visibilità, limitata rifrazione, campo libero (basta anche un piccola foglia che magari non è a fuoco ma ostacola il rilievo)..... saluto e buon lavoro
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
E' vero, non ci avevo pensato (uso poco il laser) ma faccio subito una prova. grazie per il consiglio
|
|
|
|

teo_bo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Giugno 2006
Messaggi:
645
Località
|
"teo_bo" ha scritto: Qualcuno ha mai utilizzato i senza prisma Nikon? Me lo hanno proposto. Saluti. mi basterebbe anche un semplice "no..."
|
|
|
|

geoitalia
Iscritto il:
06 Aprile 2007
Messaggi:
271
Località
Centro Ovest
|
"lupi" ha scritto: "geobax" ha scritto: "lupi" ha scritto:
[...] Ho provato personalmente entrambi gli strumenti e vi dico che su uno ad una distanza di circa 600 mt. sbagliava di circa 10 cm., probabilmente per la dilatazione del raggio a quella portata. Leica e Sokkia utilizzano il sistema a fase (lo stesso per le misure con il prisma) garantendo precisioni superiori a discapito della portata che risulta inferiore ai concorrenti. Ho provato anche questi due sullo stesso campo predisposto per i primi e vi garantisco che i risultati ci sono.........sono effettivamente più precisi (1 cm. max dalla misura verificata a leggero vantaggio del Leica. [...] Buona giornata lupi Non metto in dubbio quanto hai scritto, ma mi pare strano...differenze simili sono un po' esagerate. ti dirò che ho personalmente battuto lo spigolo di un muro in cemento a circa 700 metri, nelle modalità con prisma e senza prisma ed ho avuto differenze inferiori al centimetro... saluti a tutti Caro geobax ti assicuro che li ho provati di persona. Ho valutato l'acquisto di una stazione totale robotica e ho predisposto un bel campo di gara con posizionamento di alcuni caposaldi ed il rilievo di alcuni spigoli vicini e lontani per la misura senza prisma. Il tutto è stato predisposto con poligonale con centramento forzato ed i punti per le verifiche senza prisma sono stati accuratamente misurati con la mia attuale stazione totale da più stazioni. Ti assicuro che le differenze c'erano e credo che dipendano anche proprio dallo spot del raggio a quella distanza. Credo che avendo uno spot molto esteso la misura viene in qualche maniera mediata da particolari prossimi al punto mirato falsandoti la misura reale. Dipende comunque tutto da uno cosa vuole fare. Con certe stazioni sai che puoi rilevare a distanze notevoli senza prisma ma c'è il rischio che la misura non sia precisa. Inoltre prova per curiosità ad osservare le precisioni dichiarate dalle varie case sulle misure senza prisma e fatti una tabella e vedrai che anche in questo caso quello che ti ho detto ha un senso. Ti dico anche che alcune misure rilevate con Topcon e Trimble ed a portate notevoli rientravano in valori accettabili dalla misura effettiva (2-3 cm.) ed inoltre la diceria che per misure corte il tempo di volo sbagli di brutto la distanza io sinceramente non l'ho riscontrato. Per quanto riguarda la verifica da te fatta con il tuo Topcon fra senza prisma e prisma con scarti minimi può essere dovuta al fatto che la macchina è la stessa. Devi provare con macchine diverse per capirci qualcosa di più, soprattutto per renderti conto che portata lunga può essere comodissima ma attenzione la distanza può essere giusta come anche un pò sbagliata. Se opti magari per portate più basse come per Leica o Sokkia sei consapevole che il no prism ti garantisce precisioni ancora buone, ma sai che a 800 metri non misuri senza prisma. Sono due filosofie differenti, sta a te utente poi decidere se scegliere una o l'altra. Spero di averti aiutato con la mia spiegazione. Ciao lupi La cosa che mi stupisce di più è che quando la Topcon produceva distanziometri da oltre 150 mt e la maggior parte della concorrenza arrivava a malapena a 80 mt......... si diceva la stessa cosa......... misure lunghe (poco precise) misure corte (più precise) "cosa te ne fai con uno strumento che legge fino a...... In questo mondo di "Coppi e di Bartali"..... non rimane altro che "pedalare" e mantenere un certo "vantaggio" .......... non si sà mai........ A buon intenditori poche parole Buon refrigerio a tutti, visto che in questi giorni, andare a far rilievi in campagna, occorrerebbero, non solo strumenti da 1200 mt senza prisma o superiori........ magari robottizzati, capaci di andar a fare i rilievi da soli.....e sopratutto capaci anche di incassare la parcella........... (diventerei un miliardario) GEOITALIA
|
|
|
|

gialti
Iscritto il:
05 Luglio 2007
Messaggi:
40
Località
|
solo per una precisazione, sono il felice possessore del tcr 1205 che ha lanciato il post, ma nelle caratteristiche dello strumento per il "Distanziometro (puntatore laser R100/R300) si parla di laser classe 3R e non di laser classe 2. di Laser classe 2 si parla per il piombino a terra. Quindi è ancora più pericoloso e dannoso del classe 2!!!! Ragazzi abbiamo delle armi in pugno!! per quanto riguarda la precisione, (chiaramente entro certi limiti) tra una battuta con prisma appoggiato allo spigolo, (di fianco o davanti con tutte le problematiche che vengono evidenziati in altri post) oppure una bella battuta senza prisma con lo spigolo ben rivolto verso di noi, siete così sicuri che sia più precisa quella con il prisma?? Buon lavoro a tutti.
|
|
|
|

PROCAD_SRL
Iscritto il:
07 Maggio 2007
Messaggi:
283
Località
|
"lupi" ha scritto: [quote="ale81"]In questo forum sento solo parlare di Leica e Topcon: che monotonia!!!. Non c'è nesuno che usa anche strumentazione della Pentax? Come si comporta il laser di un Pentax R-325NX rispetto a quelli di Leica, Topcon e Trimble? Riporto LUPI Non ho mai ben capito invece che tipo di distanziometro usi la stazione Pentax per le misure senza prisma e qui magari mi appello al geom. Leoncino della Procad srl il quale mi sembra commercializzi questa macchina perchè possa dare qualche delucidazione in merito. riporto gialti: solo per una precisazione, sono il felice possessore del tcr 1205 che ha lanciato il post, ma nelle caratteristiche dello strumento per il "Distanziometro (puntatore laser R100/R300) si parla di laser classe 3R e non di laser classe 2. di Laser classe 2 si parla per il piombino a terra. Quindi è ancora più pericoloso e dannoso del classe 2!!!! Rispondo a entrambi: La Pentax serie R300 (e la W800) usa 2 distanziometri coassiali distiniti un classe 2 e un classe 3 selezionabili da tastiera all'atto del lancio della misura (quando ti chiede Normale o Lunga) Normale= classe2 (100 m. circa); Lunga Classe 3 (fino a 220 m o 270 per serie NXLR. Quindi sei sempre libero di utilizzare la misura che preferisci. Si parla sempre di misura con tempo di volo. riporto Ale81 Anche gli altri strumenti (topcon, leica, ecc...) hanno l'autofocus? Rispondo: E' una esclusività Pentax (presente dai partire da modelli 5" in su) Esiste una teoria (del quale sono solo portatore quindi non sparatemi addosso se reputate una c...ata quello che sto per scrivere) secondo la quale la pericolosità del classe 3 e classe 2 sarebbe annullata da un riflesso involontario e insopprimibile dell'uomo nel distogliere immediatamente lo sguardo qualora colpito da un laser appunto classe 2 o 3. tale riflesso interviene in tempi molto + rapidi rispetto alla soglia di sopportazione della retina. Ripeto non volatemi addosso... reazione che non si ha con un classe 1 che quindi avrebbe "tutto il tempo" per cuocerci la retina. Ricordo quando ero militare che entrai in contatto con squadre di topografi che lavoravano per l'IGM, all'epoca disponevan di reflecorless a 8 km e dovevano fare lo "sgombero poligono" e mettersi l'elmetto in testa quando misuravano... Ricordi dei bei tempi andati a parte, confermo anche la bontà della performance delle Stazioni Sokkia (con distanziomentro Red Tech2). Misure molto precise su superfici veramente ridotte (una matita a 150 m. di distanza) e misure effettuate con il tappo copriobbiettivo montato eseguite con la stessa velocità di quelle a distanze eseguite da me a 580 m. (nonostante la casa ne dichiari "solo" 350), il vantaggio di usare una tecnologia che nonutilizza il tempo di volo.
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
E a parte la distanza, che differenza c'è tra classe 2 e classe 3? Se uso sempre la misura lunga è lostesso?
|
|
|
|

PROCAD_SRL
Iscritto il:
07 Maggio 2007
Messaggi:
283
Località
|
"ale81" ha scritto: E a parte la distanza, che differenza c'è tra classe 2 e classe 3? Se uso sempre la misura lunga è lostesso? Se devo essere sincero nessuno dei miei clienti si è mai posto il problema. Il classe 2 è la stessa classe dei laser disto Leica per il quale non mi sembra bisogna transennare o redigere piani di sicurezza. Il tipo di misura da utilizzare lo decidi tu sul posto
|
|
|
|

chiara
Iscritto il:
30 Dicembre 2005
Messaggi:
321
Località
Piemonte
|
|
|
|
|