Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / Metodologie di infissione chiodi topografici
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Metodologie di infissione chiodi topografici

Autore Risposta

cappe_46
cappe.46

Iscritto il:
05 Aprile 2006

Messaggi:
365

Località
32032 FELTRE (BL)

 0 -  0 - Inviato: 05 Agosto 2010 alle ore 10:05

"salviotto" ha scritto:
se poi vuoi stare sicurissimo puoi anche fare un micropalo, o percè no un palo di 80 fondo 20 metri ccon affogato una barra di acciaio del 22 lunga sei metri meglio inox, con un foro in testa fondo 10cm.



...mi dispiace, ma ne ho già visto uno di simile ai tempi della costruzione della centrale di Porto Tolle: non era proprio di 80 ma diciamo di 30 e non proprio fondo 20 ma 5 metri, la barra non era del 22 ma una "borchia" proprio in acciaio inox (laiton) con il suo bel foro al centro !

Si usava per le livellazioni di alta precisione (al centesimo di mm) per calcolare l'abbassamento delle fondazioni durante la costruzione della centrale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Alex63

Iscritto il:
03 Agosto 2010

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Agosto 2010 alle ore 10:18

A questo punto mi sembra che la discussione sia virata sulla metodologia di materializzazione dei punti di riferimento intesi come capisaldi per cui invito i partecipanti al forum a suggerire le metodologie da loro ritenute più efficaci.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silvano

Iscritto il:
21 Giugno 2005

Messaggi:
822

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 19 Agosto 2010 alle ore 18:35

"cappe_46" ha scritto:
...mi dispiace, ma ne ho già visto uno di simile ai tempi della costruzione della centrale di Porto Tolle[...]



Xe par caso vissin Scardovari?
www.youtube.com/watch?v=3-i7aM9Moww&feat... (per gli amici veneti in cerca di risate vacanziere... gli altri potrebbero capirci pochino)

Comunque la tecnologia "trapano/tassettalore" (se con battente meglio) è ideale per le superfici ostiche. Di mio aggiungo che un buon chiodo topografico aiuta visto lo spessore e l'ampia testa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie