Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / Metodologie di infissione chiodi topografici
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Metodologie di infissione chiodi topografici

Alex63

Iscritto il:
03 Agosto 2010

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Agosto 2010 alle ore 10:37

Salve a tutti,
Vi chiedo di indicarmi in base alle Vostre esperienze operative quali metodologie da utilizzare per fissare dei chiodi topografici su supertici varie cls, asfalto, pietra escludendo la semlice infissione mediante battitura con martello.
Mi domando come fare a posizionare un chiodo topografico con diametro del gambo di circa 4mm in un calcestruzzo già maturato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 03 Agosto 2010 alle ore 10:42

con la mazzola, 4/5 colpi ben assestati, attento alle ditaaa!! :wink:
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 03 Agosto 2010 alle ore 10:48

"robertopi" ha scritto:
con la mazzola, 4/5 colpi ben assestati, attento alle ditaaa!! :wink:
saluti


... però ci vuole esperienza! Se hai difficoltà a piantare il chiodo per uso topografico nel cemento puoi ricorrere ai chiodi da carpenteria per cemento, un vecchio trucco è quello di interporre una tavoletta di legno per evitare che il chiodo si pieghi durante la battitura.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Alex63

Iscritto il:
03 Agosto 2010

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Agosto 2010 alle ore 10:52

non sempre funziona, o salta il chiodo o si frantuma il calcestruzzo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mauroral

Iscritto il:
17 Aprile 2006

Messaggi:
78

Località
Peschiera del Garda (VR)

 0 -  0 - Inviato: 03 Agosto 2010 alle ore 10:59

"Alex63" ha scritto:
Salve a tutti,
Vi chiedo di indicarmi in base alle Vostre esperienze operative quali metodologie da utilizzare per fissare dei chiodi topografici su supertici varie cls, asfalto, pietra escludendo la semlice infissione mediante battitura con martello.
Mi domando come fare a posizionare un chiodo topografico con diametro del gambo di circa 4mm in un calcestruzzo già maturato.



Nel calcestruzzo e sui cordoli in cls dei marciapiedi prima faccio il buco con un trapano a batteria tipo questo:

www.bosch-do-it.it/boptocs2-it/Hobbisti/...

e poi infilo il chiodo o la vite di diametro leggermente superiore al buco fatto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Alex63

Iscritto il:
03 Agosto 2010

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Agosto 2010 alle ore 11:04

grazie del consiglio sei stato molto utile :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cappe_46
cappe.46

Iscritto il:
05 Aprile 2006

Messaggi:
365

Località
32032 FELTRE (BL)

 0 -  0 - Inviato: 03 Agosto 2010 alle ore 11:52

"mauroral" ha scritto:
[quote="Alex63"]
Nel calcestruzzo e sui cordoli in cls dei marciapiedi prima faccio il buco con un trapano a batteria tipo questo:

e poi infilo il chiodo o la vite di diametro leggermente superiore al buco fatto



...modestamente, con il mio Bosch che non è un trapano ma un "tassellatore" con batteria da 24 volt che risale (secondo l'etichetta d'inventario) al 1986 e quindi da allora, faccio un buco leggermente più largo e poi avvolgo un nastro di teflon (de tipo da idraulici) attorno al chiodo prima di infiggerlo con un martello di gomma (del tipo da meccanici).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Alex63

Iscritto il:
03 Agosto 2010

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Agosto 2010 alle ore 12:03

Chiedo a cappe_46 indicarmi in che cosa consiste la differenza tra un "tassellatore" e un trapano e se per la sua esperienza ritiene che tale utensile vada più che bene in situazioni con presenza di cls o pietra chiedo indicazioni su modelli presenti sul mercato.
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cappe_46
cappe.46

Iscritto il:
05 Aprile 2006

Messaggi:
365

Località
32032 FELTRE (BL)

 0 -  0 - Inviato: 03 Agosto 2010 alle ore 14:22

"Alex63" ha scritto:
Chiedo a cappe_46 indicarmi in che cosa consiste la differenza tra un "tassellatore" e un trapano e se per la sua esperienza ritiene che tale utensile vada più che bene in situazioni con presenza di cls o pietra chiedo indicazioni su modelli presenti sul mercato.
Grazie



...purtroppo non lo fanno più, la sua prerogativa è che fa una quindicina fori anche di 18 mm profondi 10 su porfido o granito, prima di consumare la batteria, inoltre meno spingi e più penetra il che è un grande vantaggio.

Qui ce ne sono alcuni:

www.bosch-pt.it/boptocs2-it/Artigianato-...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pincopalina

Iscritto il:
07 Ottobre 2009

Messaggi:
451

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Agosto 2010 alle ore 15:14

io uso la sparachiodi, va bene sia su asfalto che su cemento, nel terreno invece prediligo i picchetti in legno con un chiodo piantato nel centro, sono migliori dei picchetti in ferro, perchè avendo una base più ampia, anche se un animale o una persona ci passano vicino, non si muovono di un millimetro, anche in caso di terreno morbido appena arato per intenderci.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cappe_46
cappe.46

Iscritto il:
05 Aprile 2006

Messaggi:
365

Località
32032 FELTRE (BL)

 0 -  0 - Inviato: 03 Agosto 2010 alle ore 15:18

"Pincopalina" ha scritto:
io uso la sparachiodi...
Saluti



...non va bene sul porfido, vero ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

salviotto

Iscritto il:
23 Febbraio 2007

Messaggi:
330

Località
Siena

 0 -  0 - Inviato: 04 Agosto 2010 alle ore 19:13

se poi vuoi stare sicurissimo puoi anche fare un micropalo, o percè no un palo di 80 fondo 20 metri ccon affogato una barra di acciaio del 22 lunga sei metri meglio inox, con un foro in testa fondo 10cm.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Alex63

Iscritto il:
03 Agosto 2010

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Agosto 2010 alle ore 19:21

"salviotto" ha scritto:
se poi vuoi stare sicurissimo puoi anche fare un micropalo, o percè no un palo di 80 fondo 20 metri ccon affogato una barra di acciaio del 22 lunga sei metri meglio inox, con un foro in testa fondo 10cm.



Non vorrei essere volgare ma sai dove te lo devi mettere.
Pensavo che in questo forum accedessero solo persone serie.
Comunque grazie del suggerimento

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

salviotto

Iscritto il:
23 Febbraio 2007

Messaggi:
330

Località
Siena

 0 -  0 - Inviato: 04 Agosto 2010 alle ore 20:14

no dai...... mi dispiace tu l'abbia presa male, volevo solo scherzare.....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Agosto 2010 alle ore 20:30

"Pincopalina" ha scritto:
io uso la sparachiodi, va bene sia su asfalto che su cemento, nel terreno invece prediligo i picchetti in legno con un chiodo piantato nel centro, sono migliori dei picchetti in ferro, perchè avendo una base più ampia, anche se un animale o una persona ci passano vicino, non si muovono di un millimetro, anche in caso di terreno morbido appena arato per intenderci.
Saluti



Bhe sinceramente, credevo ti preoccupassi del fatto che potessero farsi male l'animale o la persona che gli passasero vicino.....anche perchè un picchetto arruginito non fà bene alla dieta.....e non che si muovesse di un millimetro :( :( :(

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie