Forum
Autore |
Meridiana rilievo misto GPS TS - Unione per piano quotato |

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Buongiorno, ho effettuato un rilievo misto (GPS + Celerimetrico) per la realizzazione di un piano quotato. Le stazioni son state rilevate prima con GPS e poi, da quelle, ho traguardato i punti per fare il piano quitato. Inoltre, ho completato il rilievo con ulteriori punti di quota presi con il GPS. In meridiana, mi ritrovo che: - Nel libretto GPS ho i valori di Elevazione CF ed Elevazione Terreno - Nel libretto Celerimetrico ho il valore della quota. Gentilmente vi chiedo la modalità per unire i due rilievi ed avere, sui punti - anche in comune - le medesime quote. Grazie mille in anticipo
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

furina
Iscritto il:
25 Maggio 2005
Messaggi:
496
Località
Batignano
|
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Grazie furina, purtroppo, non riesco a far coincidere i punti. Planimetricamente non ho problemi ma trovo problemi con le quote. Stesso punto, battuto con GPS e battuto con ST, una volta elaborato il rilievo, mi da quote differenti. Ora mi viene un dubbio. Nel libretto vedo che ho "Elevazione CF" ed "Elevazione Terreno"; Le due quote differiscono - ovviamente - per l'altezza dell'antenna. Cosa intende il programma per "Elevazione CF"? Io, nei punti di inquadramento assegno la quota derivata da Elevazione CF, in quanto la quota "Elevazione terreno" non corrisponde a quella reale
|
|
|
|

midiman
Antonio Fazio
Iscritto il:
17 Dicembre 2005
Messaggi:
18
Località
Lamezia Terme
|
Meridiana come altri programmi per Elevazione CF intende al Centro di Fase dell'antenna, per avere la quota del punto battuto deve essere detratto l'altezza letta alla palina e l'offset dell'antenna stessa, esempio con un Hiper 2 troverai ad un altezza della palina 2.00 un valore altezza antenna di 2.102. l'elevazione terreno è la quota reale. ti consiglio di elaborare prima solo il libretto gps, magari impostando il calcolo dell'elevazione con Egm2008 in modo da avere quote s.l.m. approssimate, successivamente trasformi le stazioni e i punti che hai utilizzato come orientamento, come PUNTI di Orientamento, e poi successivamente elabori solo il libretto celerimetrico con Punti di Controllo sia in planimetria che in quota. Saluti
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
"midiman" ha scritto: Meridiana come altri programmi per Elevazione CF intende al Centro di Fase dell'antenna, per avere la quota del punto battuto deve essere detratto l'altezza letta alla palina e l'offset dell'antenna stessa, esempio con un Hiper 2 troverai ad un altezza della palina 2.00 un valore altezza antenna di 2.102. l'elevazione terreno è la quota reale. ti consiglio di elaborare prima solo il libretto gps, magari impostando il calcolo dell'elevazione con Egm2008 in modo da avere quote s.l.m. approssimate, successivamente trasformi le stazioni e i punti che hai utilizzato come orientamento, come PUNTI di Orientamento, e poi successivamente elabori solo il libretto celerimetrico con Punti di Controllo sia in planimetria che in quota. Saluti Ciao Furina, ho risolto portando a zero l'altezza dell'antenna, altrimenti non mi ritrovavo con i dislivelli battuti con la stazione totale. Ti porto un esempio STAZIONE TOTALE Stazione 100 Quota 0 Stazione 400 Quota -0.27 GPS Stazione 100 - Altezza antenna 4.59 - Elevazione CF 73.950 - Elevazione CT 69.36 Stazione 400 - Altezza antenna 2.55 - Elevazione CF 73.676- Elevazione CT 71.126 Come vedi, le differenze tra i dislivelli dei CF tornano con quelli battuti con la stazione, mentre le differenze tra i CT differiscono.
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
"midiman" ha scritto: Meridiana come altri programmi per Elevazione CF intende al Centro di Fase dell'antenna, per avere la quota del punto battuto deve essere detratto l'altezza letta alla palina e l'offset dell'antenna stessa, esempio con un Hiper 2 troverai ad un altezza della palina 2.00 un valore altezza antenna di 2.102. l'elevazione terreno è la quota reale. ti consiglio di elaborare prima solo il libretto gps, magari impostando il calcolo dell'elevazione con Egm2008 in modo da avere quote s.l.m. approssimate, successivamente trasformi le stazioni e i punti che hai utilizzato come orientamento, come PUNTI di Orientamento, e poi successivamente elabori solo il libretto celerimetrico con Punti di Controllo sia in planimetria che in quota. Saluti Ciao Midiman, riesumo il post perchè ho notato una cosa su meridiana 2017. Punto battuto con GPS Leica 1200; Punto 101 : Altezza Antenna 2.00 - Q. Ellissoide locale (elevazione CF) 47.557 - Elevazione Terr. (quota) 45.557 Punto 101 : Altezza Antenna 2.50 - Q. Ellissoide locale (elevazione CF) 47.557 - Elevazione Terr. (quota) 45.057. Come potrai notare, il dato "Elevazione Terr." che mi indica meridiana, parrebbe riferirsi al centro di fase dello strumento (anzi, nemmeno perchè dovrebbe essere 49.557). Infatti, battendo lo stesso punto con due altezze antenna differenti, il dato "elevazione CF" rimane invariato, mentre Elevazione Terr. cambia. Come è possibile? Grazie
|
|
|
|

midiman
Antonio Fazio
Iscritto il:
17 Dicembre 2005
Messaggi:
18
Località
Lamezia Terme
|
"vordcienpion" ha scritto: "midiman" ha scritto: Meridiana come altri programmi per Elevazione CF intende al Centro di Fase dell'antenna, per avere la quota del punto battuto deve essere detratto l'altezza letta alla palina e l'offset dell'antenna stessa, esempio con un Hiper 2 troverai ad un altezza della palina 2.00 un valore altezza antenna di 2.102. l'elevazione terreno è la quota reale. ti consiglio di elaborare prima solo il libretto gps, magari impostando il calcolo dell'elevazione con Egm2008 in modo da avere quote s.l.m. approssimate, successivamente trasformi le stazioni e i punti che hai utilizzato come orientamento, come PUNTI di Orientamento, e poi successivamente elabori solo il libretto celerimetrico con Punti di Controllo sia in planimetria che in quota. Saluti Ciao Midiman, riesumo il post perchè ho notato una cosa su meridiana 2017. Punto battuto con GPS Leica 1200; Punto 101 : Altezza Antenna 2.00 - Q. Ellissoide locale (elevazione CF) 47.557 - Elevazione Terr. (quota) 45.557 Punto 101 : Altezza Antenna 2.50 - Q. Ellissoide locale (elevazione CF) 47.557 - Elevazione Terr. (quota) 45.057. Come potrai notare, il dato "Elevazione Terr." che mi indica meridiana, parrebbe riferirsi al centro di fase dello strumento (anzi, nemmeno perchè dovrebbe essere 49.557). Infatti, battendo lo stesso punto con due altezze antenna differenti, il dato "elevazione CF" rimane invariato, mentre Elevazione Terr. cambia. Come è possibile? Grazie Buondi, ti posso chiedere come esporti dal controller i punti?, ti spiego subito, ora non ricordo bene il 1200 come salvava i dati ma sia in smartworx che in captivate di Leica, quando salva i dati e fai una qualsiasi esportazione con un formato personalizzato (quindi sia con l'esportazione di pregeo che con l'esportazione in cst) i dati del centro di fase sono già depurati dall'altezza prisma, quindi riportati al terreno, la vera quota sarà impostando l'altezza palina a 0, fammi sapere . buona giornata
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
"midiman" ha scritto: "vordcienpion" ha scritto: "midiman" ha scritto: Meridiana come altri programmi per Elevazione CF intende al Centro di Fase dell'antenna, per avere la quota del punto battuto deve essere detratto l'altezza letta alla palina e l'offset dell'antenna stessa, esempio con un Hiper 2 troverai ad un altezza della palina 2.00 un valore altezza antenna di 2.102. l'elevazione terreno è la quota reale. ti consiglio di elaborare prima solo il libretto gps, magari impostando il calcolo dell'elevazione con Egm2008 in modo da avere quote s.l.m. approssimate, successivamente trasformi le stazioni e i punti che hai utilizzato come orientamento, come PUNTI di Orientamento, e poi successivamente elabori solo il libretto celerimetrico con Punti di Controllo sia in planimetria che in quota. Saluti Ciao Midiman, riesumo il post perchè ho notato una cosa su meridiana 2017. Punto battuto con GPS Leica 1200; Punto 101 : Altezza Antenna 2.00 - Q. Ellissoide locale (elevazione CF) 47.557 - Elevazione Terr. (quota) 45.557 Punto 101 : Altezza Antenna 2.50 - Q. Ellissoide locale (elevazione CF) 47.557 - Elevazione Terr. (quota) 45.057. Come potrai notare, il dato "Elevazione Terr." che mi indica meridiana, parrebbe riferirsi al centro di fase dello strumento (anzi, nemmeno perchè dovrebbe essere 49.557). Infatti, battendo lo stesso punto con due altezze antenna differenti, il dato "elevazione CF" rimane invariato, mentre Elevazione Terr. cambia. Come è possibile? Grazie Buondi, ti posso chiedere come esporti dal controller i punti?, ti spiego subito, ora non ricordo bene il 1200 come salvava i dati ma sia in smartworx che in captivate di Leica, quando salva i dati e fai una qualsiasi esportazione con un formato personalizzato (quindi sia con l'esportazione di pregeo che con l'esportazione in cst) i dati del centro di fase sono già depurati dall'altezza prisma, quindi riportati al terreno, la vera quota sarà impostando l'altezza palina a 0, fammi sapere . buona giornata Buongiorno, allora il discorso torna. Esporto da LGO con la funzione CST. Poi meridiana, importa vari formati
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|