Forum
Autore |
Mercurio st 2012 |

giucri
Iscritto il:
05 Febbraio 2013 alle ore 11:04
Messaggi:
6
Località
|
Salve a tutti, mi scuso se non è la sezione adatta o se la questine è stata già sottoposta, ma ho cercato nel forum e non ho trovato nulla. Ho appena aquistato una ST Topcon QS5 motorizzata con mercurio 2012 onboard. Tutto bellissimo sino a che non arrivo al primo tracciamento con coordinate in Gauss-Boaga. Da confronti effettuati con un'altra ST, ed anche a con misurazioni del tipo tradizionale, ossia senza l'utilizzo di Mercurio, ho notato che le misure (distanze) variano se pur di qualche cm. Contatto il tecnico della Geopro, e mi dice che molto probabilmente si tratta del fattore di scala, che purtroppo non riesco ad inserire quando apro Mercurio. Qualcuno si è già imbattuto in un problema simile? Grazie a tutti.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2870
Località
|
Dipende certamente dal fattore di scala. Bisogna stare mooolto attenti. Immagino tu l'abbia comprata usata, ma non dovrebbe essere un problema iscriversi all'assistenza telefonica Geotop. Otteresti informazioni affidabili. Non avrei dubbi fossi in te, iscriviti. Oltre a ripassare per bene le nozioni di cartografia.
|
|
|
|

Geopro
Iscritto il:
17 Giugno 2013 alle ore 12:28
Messaggi:
6
Località
Falconara Marittima (AN)
|
"giucri" ha scritto: Salve a tutti, mi scuso se non è la sezione adatta o se la questine è stata già sottoposta, ma ho cercato nel forum e non ho trovato nulla. Ho appena aquistato una ST Topcon QS5 motorizzata con mercurio 2012 onboard. Tutto bellissimo sino a che non arrivo al primo tracciamento con coordinate in Gauss-Boaga. Da confronti effettuati con un'altra ST, ed anche a con misurazioni del tipo tradizionale, ossia senza l'utilizzo di Mercurio, ho notato che le misure (distanze) variano se pur di qualche cm. Contatto il tecnico della Geopro, e mi dice che molto probabilmente si tratta del fattore di scala, che purtroppo non riesco ad inserire quando apro Mercurio. Qualcuno si è già imbattuto in un problema simile? Grazie a tutti. Confermiamo che il problema da lei riscontrato molto probabilmente dipende dal fattore di scala. Mercurio utilizza per default un fattore di scala pari a 1. E’ possibile modificare il fattore di scala solo al momento della creazione di un lavoro celerimetrico. Nella pagina dove si inserisce il nome del nuovo lavoro c’è il pulsante “Opzioni” che apre una nuova finestra. In questa finestra è possibile variare il modo di utilizzo/calcolo del fattore di scala che sarà applicato al calcolo della posizione dei punti di dettaglio. Come detto per default è impostato a “Non utilizzare (scala = 1)”. Fra le varie opzioni c’è anche la possibilità di recuperare il valore di scala da orientamenti effettuati con il GPS. L’opzione che pensiamo debba utilizzare nel suo caso è “Calcola e utilizza”. Restiamo a sua disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento anche contattandoci direttamente al seguente indirizzo e-mail: assistenza@geopro.it
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|