Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / meglio la stazione totale o il livello?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: meglio la stazione totale o il livello?

Autore Risposta

enrico_p

Iscritto il:
22 Agosto 2007

Messaggi:
331

Località
Cavour

 0 -  0 - Inviato: 01 Novembre 2007 alle ore 08:33

...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tubenis

Iscritto il:
10 Gennaio 2005

Messaggi:
38

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2007 alle ore 15:07

Sei stato estremamente preciso ed esaustivo nel tuo intervento; come già avevi intuito nel mio caso il probblema era limitato a determinare lo spessore del massetto da realizzare sopra il solaio che in alcuni punti, stante l'errore citato di 5 centimetri, sarebbe risultato troppo sottile per i carichi di progetto. Non ho potuto anticipare prima questo probblema perchè nella convocazione era indicata solo la verifica di orizzontalità ma non la motivazione. Ringrazio tutti per gli interventi che mi sono serviti ad accrescere il bagaglio di conoscenze soprattutto in merito all'uso e alla precisione dei livelli che non ho mai avuto modo di utilizzare.
Buone misurazioni a tutti!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

technograph

Iscritto il:
29 Giugno 2005

Messaggi:
362

Località
Soresina (CR)

 0 -  0 - Inviato: 22 Novembre 2007 alle ore 11:20

su quelle distanze non discuto sulla precisione della stazione totale rispetto ad un livello, ma toglimi una curiosità quale tipo di stadia ha utilizzato, spero una stadia in INVAR, perchè se come presumo è stato utilizzato un doppiometro anche il peggiore dei livelli sarebbe bastato

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

enrico_p

Iscritto il:
22 Agosto 2007

Messaggi:
331

Località
Cavour

 0 -  0 - Inviato: 22 Novembre 2007 alle ore 11:48

...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

technograph

Iscritto il:
29 Giugno 2005

Messaggi:
362

Località
Soresina (CR)

 0 -  0 - Inviato: 05 Dicembre 2007 alle ore 18:26

scusa pensavo fosse intuibile che la domanda era rivolta a TUBENIS, grazie comunque per la precisazione, ma la mia domanda nello specifico era di questo tipo (pur io ben conoscendo il tipo di rilievo descritto da ENRICO_P) mi stavo rivolgendo a TUBENIS in quanto come ha detto
[quote]Sei stato estremamente preciso ed esaustivo nel tuo intervento; come già avevi intuito nel mio caso il probblema era limitato a determinare lo spessore del massetto da realizzare sopra il solaio che in alcuni punti, stante l'errore citato di 5 centimetri, sarebbe risultato troppo sottile per i carichi di progetto. Non ho potuto anticipare prima questo probblema perchè nella convocazione era indicata solo la verifica di orizzontalità ma non la motivazione. Ringrazio tutti per gli interventi che mi sono serviti ad accrescere il bagaglio di conoscenze soprattutto in merito all'uso e alla precisione dei livelli che non ho mai avuto modo di utilizzare.
Buone misurazioni a tutti![/quote]
e ben conoscendo la cantieristica ed avendo un margine d'errore cosi elevato (5 cm.?) il mio dubbio era che avessero proceduto utilizzando un semplice doppiometro!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie