Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / materializzare (e verificare) un confine
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore materializzare (e verificare) un confine

snorky

Iscritto il:
03 Giugno 2005

Messaggi:
420

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Novembre 2007 alle ore 11:30

salve a tutti!
mi trovo a dover materializzare un confine catastale, i dati in mio possesso sono l'estratto di mappa, una visura e il libretto di un frazionamento realizzato su un mappale limitrofo.

nelle vicinanze sono posizionati 3 pf con errore tra cartaceo e reale intorno al metro e mezzo

devo materializzare il confine e quantificarne la superficie (ma ho solo la nominale) il lotto confinante è demaniale, non esistono manufatti che mi permettano di appoggiarmi in maniera sicura.

come procedo?

ricordo che il geometra dove facevo pratica USAVA PRENDERE LE MISURE SULLA STAMPA IN A4 DELL' EDM !!!! 8O

tutto questo SAREBBE da realizzare con una sola uscita in campagna e SENZA aiuto di un sw topografico ma del solo export dati in dxf + autocad

per ora ho solo verificato che lo strumento mi salvi le coordinate e mi calcoli, con un programma interno, l'area semplicemente richiamando il nome dei punti battuti.

chiedo consigli, è possibile procedere o servono altri dati?

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

ccortazzo

Iscritto il:
31 Maggio 2006

Messaggi:
245

Località
Ogliastro Cilento (SA)

 0 -  0 - Inviato: 10 Novembre 2007 alle ore 12:40

:?: :?: :?: :?: :?: 8O 8O :?: :?: :?: :?: :?:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

snorky

Iscritto il:
03 Giugno 2005

Messaggi:
420

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Novembre 2007 alle ore 12:44

"ccortazzo" ha scritto:
:?: :?: :?: :?: :?: 8O 8O :?: :?: :?: :?: :?:

è incomprensibile la mia spiegazione o impossibile la soluzione del problema?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ccortazzo

Iscritto il:
31 Maggio 2006

Messaggi:
245

Località
Ogliastro Cilento (SA)

 0 -  0 - Inviato: 10 Novembre 2007 alle ore 12:53

...allora,
.....ti dico la verità, la tua descrizione, ...almeno per me, è alquanto confusa.
poi, devi mettere una linea di confine:
a) d'impianto,
b) derivante da un frazionamento antecedentemente circolare2/88
c) derivante da un frazionamento posteriore alla circolare 2/88

Adesso, indipendentemente da ciò che tu hai a disposizione, cambia la metodologia da usare.
poi, perchè ci devi andare una sola volta in campagna???
come fai a mettere a terra una linea di confine senza rilievo preventivo???

Cerca di essere più chiaro nella formulazione della domanda.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

snorky

Iscritto il:
03 Giugno 2005

Messaggi:
420

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Novembre 2007 alle ore 13:05

"ccortazzo" ha scritto:
...allora,
.....ti dico la verità, la tua descrizione, ...almeno per me, è alquanto confusa.
poi, devi mettere una linea di confine:
a) d'impianto,
b) derivante da un frazionamento antecedentemente circolare2/88
c) derivante da un frazionamento posteriore alla circolare 2/88

Adesso, indipendentemente da ciò che tu hai a disposizione, cambia la metodologia da usare.
poi, perchè ci devi andare una sola volta in campagna???
come fai a mettere a terra una linea di confine senza rilievo preventivo???

Cerca di essere più chiaro nella formulazione della domanda.

Saluti


in effetti la descrizione è un insieme di "cose" buttate lì, giusto per vedere se a qualcuno potesse venir in mente un modus operandi adatto al caso...

allora vediamo di far chiarezza:
probabilmente è un confine d'impianto (non ho sotto mano ancora la documentazione)

"ci devo andare una sola volta" in effetti è fuorviante! diciamo che potrei fare un rilievo di massima alla mattina e tornare nel pomeriggio

mi sapresti indirizzare?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 10 Novembre 2007 alle ore 13:19

"snorky" ha scritto:
salve a tutti!
mi trovo a dover materializzare un confine catastale, i dati in mio possesso sono l'estratto di mappa, una visura e il libretto di un frazionamento realizzato su un mappale limitrofo.

nelle vicinanze sono posizionati 3 pf con errore tra cartaceo e reale intorno al metro e mezzo

devo materializzare il confine e quantificarne la superficie (ma ho solo la nominale) il lotto confinante è demaniale, non esistono manufatti che mi permettano di appoggiarmi in maniera sicura.

come procedo?

ricordo che il geometra dove facevo pratica USAVA PRENDERE LE MISURE SULLA STAMPA IN A4 DELL' EDM !!!! 8O

tutto questo SAREBBE da realizzare con una sola uscita in campagna e SENZA aiuto di un sw topografico ma del solo export dati in dxf + autocad

per ora ho solo verificato che lo strumento mi salvi le coordinate e mi calcoli, con un programma interno, l'area semplicemente richiamando il nome dei punti battuti.

chiedo consigli, è possibile procedere o servono altri dati?

grazie



Servono altri dati!
Tutti!
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

snorky

Iscritto il:
03 Giugno 2005

Messaggi:
420

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Novembre 2007 alle ore 13:22

"geocinel" ha scritto:
Servono altri dati!
Tutti!
Saluti


tutti quali? scusa ma non capisco il tuo intervento!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 10 Novembre 2007 alle ore 14:27

"snorky" ha scritto:
"geocinel" ha scritto:
Servono altri dati!
Tutti!
Saluti


tutti quali? scusa ma non capisco il tuo intervento!



Serve di sapere che liea é: impianto, aggiornamento ante circolare 2/88, aggiornamento post circolare 2/88.
Contesto di mappa: cosa c'è intorno.
Cosa c'è scritto negli atti di trasferimento.

Forza e coraggio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

snorky

Iscritto il:
03 Giugno 2005

Messaggi:
420

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Novembre 2007 alle ore 14:56

"geocinel" ha scritto:
"snorky" ha scritto:
"geocinel" ha scritto:
Servono altri dati!
Tutti!
Saluti


tutti quali? scusa ma non capisco il tuo intervento!



Serve di sapere che liea é: impianto aggiornamento ante circolare 2/88, aggiornamento post circolare 2/88.
Contesto di mappa: cosa c'è intorno.
Cosa c'è scritto negli atti di trasferimento.

Forza e coraggio.

forza e coraggio?

ma non ho già risposto alle domande che mi poni?

lunedì sarò in grado di dipanare ogni dubbio sul fatto che sia d'impianto (l'ho scritto prima che non ne sono certo)
contesto di mappa? nel primo messaggi ho scritto che non c'è NULLA intorno al confine da materializzare, siamo ai margini del comune e nelle vicinanze di un corso d'acqua (da qui il terreno demaniale che ho citato...)
per il resto, se lunedì mi daranno altre info sarò bel lieto di inserirle

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 10 Novembre 2007 alle ore 15:57

Salve
Carissimo snorky

Tu NON puoi pretendere di "buttare la una domanda" o sei un professionista serio e non lo sei.
Questo sito NON è un cestino dove si "Butta la" e si aspetta ...
non è serio.
Prima si circoscrive il problema, lo si descrive nei minimi particolari e poi, se qualcuno ti risponderà sarà solo per sua grande disponibilità.
Niente è dovuto.
Troppe volte ho assistito a domande che poi avevano l'asso nella manica nascosto e che cambiava le carte in tavola.

Tu NON puoi limitare la strumentazione a disposizione e la documentazione a disposizione.
Se fosse possibile NON utilizzare strumentazione e NON utilizzare software adeguato e NON utilizzare ....
allora saremmo tutti bravi e non necessari.

Tu DEVI procuratre TUTTA la documentazione disponibile e poi DEVI munirti della strumentazione necessaria e ADATTA allo scopo.
Allora sarai in fila per diventare un professionista serio.

Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

snorky

Iscritto il:
03 Giugno 2005

Messaggi:
420

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Novembre 2007 alle ore 16:40

"dioptra" ha scritto:
Salve
Carissimo snorky

Tu NON puoi pretendere di "buttare la una domanda" o sei un professionista serio e non lo sei.
Questo sito NON è un cestino dove si "Butta la" e si aspetta ...
non è serio.
Prima si circoscrive il problema, lo si descrive nei minimi particolari e poi, se qualcuno ti risponderà sarà solo per sua grande disponibilità.
Niente è dovuto.
Troppe volte ho assistito a domande che poi avevano l'asso nella manica nascosto e che cambiava le carte in tavola.

Tu NON puoi limitare la strumentazione a disposizione e la documentazione a disposizione.
Se fosse possibile NON utilizzare strumentazione e NON utilizzare software adeguato e NON utilizzare ....
allora saremmo tutti bravi e non necessari.

Tu DEVI procuratre TUTTA la documentazione disponibile e poi DEVI munirti della strumentazione necessaria e ADATTA allo scopo.
Allora sarai in fila per diventare un professionista serio.

Cordialmente

ragion da vendere!
però *credo* di non aver buttato domande...
-ho fatto presente la mia difficoltà
-ho menzionato un metodo ASSOLUTAMENTE EMPIRICO (oltreché sbagliato) utilizzato dal geometra con cui facevo praticantato
-ho esposto tutte le informazioni che ero, al momento, in grado di fornire
-le limitazioni (quali poi...) sono limitate nel 1) tempo e 2) software, la prima limitazione è insita nel modo di procedere moderno del "tutto e subito" (che non condivido ma venendomi imposto...) la seconda, beh i computer son una gran bella invenzione ma se ne può fare a meno (o sbaglio?) (oltre al fatto che, come detto, non possiedo un programma topografico)

spero che la mia non sia presa come "acida" risposta! NON pretendo nulla! ok? il fatto è che conosco sommariamente le metodologie di riconfinazione e quel poco che conosco non riesco ad applicarlo al mio caso

se ho offeso la professionalità di qualcuno me ne scuso, il fatto è che professionisti si diventa col tempo, non dall'oggi al domani... e io di strada ne ho da fare, con questo SPERO in un costruttivo scambio di idee.

grazie ancora

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 10 Novembre 2007 alle ore 17:40

snorky se ti ho risposto così succintamente è perché mancano informazioni.
A seconda che la linea da riconfinare sia in uno di quei tre casi di cui ti parlavo prima ci si comporta conseguentemente in tre modi molto differenti.
Se poi la linea è di aggiornamento bisogna anche vedere se nell'atto di trasferimento ci sono delle informazioni che contraddicono le misure dell'atto.
Se l'eventuale atto di provenienza è anteriore al 1972, altra casistica.
Poi non credo che intorno alla tua particella ci sia deserto quindi bisogna anche sapere se ci sono dei fabbricati a quale distanza e relativi a quali epoche.
Come vedi le informazioni sono molteplici se vuoi una risposta corretta.
Saluti e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ccortazzo

Iscritto il:
31 Maggio 2006

Messaggi:
245

Località
Ogliastro Cilento (SA)

 0 -  0 - Inviato: 10 Novembre 2007 alle ore 18:48

:oops: .....non centra niente in tutto questo contesto, però lo devo dire.....dopo aver vagato svariato tempo alla ricerca di un punto di riferimento tra i tecnici della mia zona........finalmente ho trovato a svariati chilometri di distanza, un tecnico, un uomo e principalmente un sognatore (credo e spero), a cui poter ispirarmi con il mio lavoro da misero rilevatore, non topografo, perchè questo appellativo per me è troppo grande, ........e volete sapere come me ne sono accorto?
In questo topic sono stato il primo a rispondere....e dopo di me hanno cominciato a rispondere i pilastri del sito, ed uno in particolare ha detto le stesse identiche cose che ho detto io........ed io ne sono contentissimo in quanto significa che studiare i suoi lavori, seguire i suoi interventi sul forum, cercare di capire i suoi metodi, e spingersi, anche trascurando un poco il lavoro (badate bene che io non navigo nell'oro), a studiare e a cercare sempre di migliorasi ed elevarsi spiritualmente, sia per soddisfazione personale che per offrire un prodotto che si distingue ...........è servito a qualcosa.
Grazie Geocinel

.....E vorrei permettermi di dare un consiglio sia ai nuovi che ai vecchi tecnici.......abbiate sempre bramosia e fame di conoscenza, tanto il cervello non ingrassa.

Scusatemi per il mio intevento...........ma mi sembrava dovuto. :oops:

Cmq, se qualcuno di voi riesce a spiegarmi come mai l'astronave Enterprise riesce a passare attraverso una crepa nell'orizzonte degli eventi in prossimità di un buco nero ne sarei ben lieto
(ho detto la str....a di chiusura)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

snorky

Iscritto il:
03 Giugno 2005

Messaggi:
420

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Novembre 2007 alle ore 19:37

"geocinel" ha scritto:
snorky se ti ho risposto così succintamente è perché mancano informazioni.
A seconda che la linea da riconfinare sia in uno di quei tre casi di cui ti parlavo prima ci si comporta conseguentemente in tre modi molto differenti.
Se poi la linea è di aggiornamento bisogna anche vedere se nell'atto di trasferimento ci sono delle informazioni che contraddicono le misure dell'atto.
Se l'eventuale atto di provenienza è anteriore al 1972, altra casistica.
Poi non credo che intorno alla tua particella ci sia deserto quindi bisogna anche sapere se ci sono dei fabbricati a quale distanza e relativi a quali epoche.
Come vedi le informazioni sono molteplici se vuoi una risposta corretta.
Saluti e buon lavoro

ti ringrazio del tempo dedicatomi! lunedì, oltre a dipanare alcuni dubbi sarò in grado, se il forum lo consente, di postare un eventuale stralcio di mappa (se servisse...)

a lunedì

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

snorky

Iscritto il:
03 Giugno 2005

Messaggi:
420

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2007 alle ore 13:48

il mappale 8 in figura....

Clicca sull'immagine per vederla intera
">[img]http://img219.imageshack.us/img21...

è d'impianto!

e come potete vedere, qualcosa c'è! anche se non molto (i 2 pf sono proprio comodi...)


a parole mi avevano descritto una situazione peggiore
almeno ora ho un pezzo di carta in mano

dico una castroneria o le riconfinazioni di linee d'impianto si fanno solamente appoggiandosi ai pf...
anche se questi hanno errori elevati????

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie