Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / MATERIALIZZARE CAPOSALDO IN APERTA CAMPAGNA
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore MATERIALIZZARE CAPOSALDO IN APERTA CAMPAGNA

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 26 Agosto 2008 alle ore 23:39

Salve, dovrei fare un rilievo in aperta campagna e dovrei piantare dei caposaldi sui puni di stazione che effettuerò, in modo da poter ristazionare sui punti stessi (per integrare il rilievo o picchettere dei punti).
Visto che non c'è asfalto e non ci sono muretti o cordoli in c.a., non ho la possibilità di piantare i miei bei chiodini e, mettere un picchetto in legno mi sembra poco preciso e soprattutto pericolosamente in balia degli agricoltori che coltivano il fondo.
Quindi mi piacerebbe sapere da voi come operate o operereste in questa situazione...
grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

lello59

Iscritto il:
08 Agosto 2003

Messaggi:
414

Località
torrance

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2008 alle ore 01:32

Io faccio così: prendo un chiodo topografico da 70 mm e, dopo aver unserito una rondella metallica zincata di diam. 60 mm, gli faccio saldare una barretta trasversale da 50 mm a circa 20 mm dalla punta.
Poi, pratico un foro adeguato nel terreno (diam. 20 cm circa, prof. almeno cm. 40), che riempio con del calcestruzzo preparato in un secchio unitamente a pietrame calcareo di piccola pezzatura reperito nei paraggi.
Sulla testa di questo pilastrino, a cls ancora fresco, inserisco il chiodo di cui sopra.
Aspetto che si solidifichi per bene il tutto e, infine, procedo nel rilievo.
La barretta trasversale saldata sulla punta del chiodo evita che questi fuoriesca successivamete al normale ritiro del cls, dopo la fase di presa e indurimento.
Se vuoi fare meglio (dipende da quello che ti serve e/o dalle richieste della committenza), puoi acquistare appositi cippi lapidei presso i rivenditori di strumenti e accessori topografici (vedi sez. "prodotti commerciali" di questo forum).
Comunque, ho scoperto di recente che, una società di Parma, che ha rinfittito la rete di vertici trigonometrici per conto della Regione Campania, ha usato il sistema dei chiodi col rondellone, infissi in manufatti di calcestruzzo preesistenti.
Pace e saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

talismatico

Iscritto il:
08 Luglio 2007

Messaggi:
346

Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2008 alle ore 03:21

I picchetti su terreno coltivato durano il tempo tra un'aratura e l'altra, praticamente è sicuro che vanno ripristinati ogni volta che occorre.
Per un frazionamento di 12 ha in aperta campagna ho fatto costruire 3 pilastrini in cemento su cui ho messo un chiodo trigonometrico (stesso procedimento di lello59) ed ho inquadrato il rilievo su questi punti.
Il rilievo l'ho svolto in 5 tornate nell'arco di 4/5 mesi (una per il rilievo iniziale, una per la verifica di un confine, una per il rilievo dei PF, due per il tracciamento delle dividenti), e ogni volta ho dovuto ripristinare le stesse stazioni.
Un'unica accortezza, i pilastrini dei caposaldi falli costruire fuori dal raggio di azione dei trattori, altrimenti saltano anche questi!
Saluti!

gAR

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2008 alle ore 08:30

Grazie per i vostri validi suggerimenti; infatti pensavo anchio di cementare un chiodo da 70 e l'idea di saldargli una barra trasversale sotto è buona.
Di certo non li metterò al centro del campo, ma sulla cavedagna (strada interpoderale), cercando di stare un pò più basso del piano di campagna per evitare che tritino tutto quando sfalciano l'erba.
Ho visto i bellissimi prodotti della Feno, ma sicuramente non sono economicamente adatti per un lavoro catastale...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

path

Iscritto il:
29 Marzo 2005

Messaggi:
421

Località
Montevarchi

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2008 alle ore 09:20

per stare ancora più sicuro ti consiglio un bel pozzetto in cls a coprire il tutto...
buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cappe_46
cappe.46

Iscritto il:
05 Aprile 2006

Messaggi:
365

Località
32032 FELTRE (BL)

 0 -  0 - Inviato: 03 Settembre 2008 alle ore 16:52

"ale81" ha scritto:
Salve, dovrei fare un rilievo in aperta campagna e dovrei piantare dei caposaldi sui puni di stazione che effettuerò, in modo da poter ristazionare sui punti stessi (per integrare il rilievo o picchettere dei punti).
Visto che non c'è asfalto e non ci sono muretti o cordoli in c.a., non ho la possibilità di piantare i miei bei chiodini e, mettere un picchetto in legno mi sembra poco preciso e soprattutto pericolosamente in balia degli agricoltori che coltivano il fondo.
Quindi mi piacerebbe sapere da voi come operate o operereste in questa situazione...
grazie



...in questo caso conviene (se possibile) piantare i caposaldi in zona esterna sicura e calcolare (o far calcolare allo strumento) ogni volta la posizione della stazione per semplice "ex centro" multiplo detto anche "stazione libera"

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie