| Autore |
Risposta |

grafos
Iscritto il:
05 Aprile 2011
Messaggi:
109
Località
venticano
|
Penso che tu debba prendere il libro di topografia della scuola e rileggerti alcune regole generali. La Livellazione serve a calcolare il dislivello reale positivo o negativo tra 2 punti (Caposaldi) che sia composta non l'ho mai sentita, ma sempre di andata e ritorno o doppia andata senza fare il ritorno.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

GeomMT
Iscritto il:
18 Ottobre 2012 alle ore 10:49
Messaggi:
33
Località
|
"grafos" ha scritto: Penso che tu debba prendere il libro di topografia della scuola e rileggerti alcune regole generali. La Livellazione serve a calcolare il dislivello reale positivo o negativo tra 2 punti (Caposaldi) che sia composta non l'ho mai sentita, ma sempre di andata e ritorno o doppia andata senza fare il ritorno. Ciao gafos, ti ringrazio per avermi risposto..... Per quanto concerne il riprendere i libri di topografia è quello che sto facendo ormai ogni giorno....e non dico per scherzo..... Per quanto riguarda la livellazione geometrica composta, da quello che ho potuto capire, è un termine che si usa per definire una livellazione che si esegue facendo varie "stazioni" leggendo la stadia in andata e ritorno quando da un solo punto non si riescono a vedere i due caposaldi perchè troppo lontani o per presenza di ostacoli.....
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Numa
Iscritto il:
17 Febbraio 2010
Messaggi:
19
Località
|
Punto 1, la basetta serve come punto di passaggio tra due stazioni, in pratica invece di dover piantare un chiodo o altro si posiziona la basetta in modo stabile magari salendoci sopra, si esegue la lettura al caposaldo, poi alla stadia sopra la basetta, si sposta lo strumento, si esegue la lettura alla stadia che nel frattempo è stata ruotata con delicatezza sopra la basetta ed in fine si legge l'altro caposaldo. Punto 2, per poter leggere i Caposaldi di livellazione a parete esistono stadie rovescie da appendere alla mensolina del c.s.l. stesso. Considera che la maggior parte dei c.s.l. hanno sempre più riferimenti, solitamente alla base della parete vi sono pozzetti con coperchio in ghisa ed il secondo riferimento è proprio lì, si nota da una parte del coperchio una mezza sfera. Il più inportante e preciso si cela in fondo al pozzetto ed è costituito da una mezza sfera in porcellana. Spero di esser stato esaustivo e soprattutto capibile. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

grafos
Iscritto il:
05 Aprile 2011
Messaggi:
109
Località
venticano
|
Più che livellazione semplice come detto dai libri si intende trasporto di quota da un punto ad un'altro, quella composta come hai detto tu alla fine.Ora con l'avvento del GPS le livellazioni non vengono quasi più eseguite se non in particolari lavori (idraulici se non mi sbaglio).Negli anni 75/82 ho eseguito molte di queste livellazioni per opere stradali e fotogrammetriche.Se ti serve qualche aiuto contattami pure (porrugianc@libero.it), continuare qui questo argomento forse non interessa a molti.Ciao
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Numa
Iscritto il:
17 Febbraio 2010
Messaggi:
19
Località
|
Direi che l'argomento è molto interessante, non solo, mi sembra di capire che c'è molta confusione tra l'uso di strumentazioni diverse, ed andrebbe chiarito a tutti. Il GPS è un ottimo strumento ma non può assolutamente sostituire un livello od una stazione totale, ad ogniuno il suo lavoro.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

grafos
Iscritto il:
05 Aprile 2011
Messaggi:
109
Località
venticano
|
Penso che Numa stava scrivendo nello stesso momento ed è stato molto più esauriente in proposito,però parlare di stadie rovescie ( un tempo si usavano quando i livelli, teodoliti e tacheometri avevano immagini capovolte), mi fà sorridere per questo basta un metro rigido per i caposaldi di quota con riferimento sulle pareti.Di nuovo.Ciao
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Numa
Iscritto il:
17 Febbraio 2010
Messaggi:
19
Località
|
Certamente basta un metro rigido, dipende dal tipo di livellazione richiesta dalla committenza. La vedo dura trovare un metro rigido in Invar.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2902
Località
|
Per non mandare in confusione GeoMT precisiamo che quando si lavora sulle quote il livello è insostituibile, GPS e ST per la planimetria mentre il livello per le quote.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

grafos
Iscritto il:
05 Aprile 2011
Messaggi:
109
Località
venticano
|
"Numa" ha scritto: Direi che l'argomento è molto interessante, non solo, mi sembra di capire che c'è molta confusione tra l'uso di strumentazioni diverse, ed andrebbe chiarito a tutti. Il GPS è un ottimo strumento ma non può assolutamente sostituire un livello od una stazione totale, ad ogniuno il suo lavoro. Io mi riferivo al GPS come rilevamento di quote assolute e non livellazione, perchè un tempo quando serviva una quota assoluto sul livello del mare (s.l.m.) si facevano le livellazioni da un caposaldo IGM per quotare vari caposaldi intermedi da usare per il lavoro ( stradale ed idraulico ) ora se un GPS (che non ho mai usato) dicono che dà un errore in quota di pochi centimetri basterebbe rilevare un caposaldo IGM (parlo sempre di quote assolute) e rilevare un nostro caposaldo in prossimità del lavoro e continuare il resto con il livello tradizionale. A proposito di stadie invar, la preciosione della letture non la fà la stadia ma il LETTORE tu, io o chi per esso.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

uccellino
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
15 Ottobre 2008
Messaggi:
880
Località
.
|
A parte che ci sono ben 4 dispense del corso di topografia utili all'argomento (8, 10, 13, 24), conviene considerare che, nello specificio, per stadia rovescia non si intende quella poggiata a terra e con i numeri scritti al contrario (sottosopra) che veniva usata con gli strumenti ad immagine rovesciata ma bensì un'apposita stadietta che l'IGM utilizzava per la lettura dei dati di livellazione in corrispondenza dei caposaldi di livellazione verticali, materializzati anche con quelle mensolette che vedete appese ai muri: la mensoletta ha una semisfera a cui si agganciava la citata stadietta che, per la magia della forza di gravità, si disponeva lungo la verticale. La stadietta non era quindi poggiata in basso ma in alto, per questo si intende al rovescio. Piccola osservazione personale: le uniche livellazioni per le quali è ammesso l'uso del metro rigido attengono alle procedure di orizzontamento della tavola dell presepe, altre non ne conosco e sarà per questo che non mi viene da ridere e neanche da sorridere.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Numa
Iscritto il:
17 Febbraio 2010
Messaggi:
19
Località
|
Nel presepe ho il fiumiciattolo e la tavola la metto inclinata ad occhio. A parte gli scherzi sarebbe importante che i rivenditori di strumenti pubblicizzassero un pò di più anche quegli strumenti dove guadagnano meno, spiegando che i GPS non fanno anche il caffè caldo e le ST l'acqua fresca d'estate.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

uccellino
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
15 Ottobre 2008
Messaggi:
880
Località
.
|
Purtroppo hai ragione, credo che oggigiorno i geometri scelgano gli strumenti secondo la pubblicità dei venditori, della cui onestà intellettuale sono (avevo scritto siamo, poi l'ho cancellato, così non vi coinvolgo) più che certo. Ma questa è un'altra storia, atteniamoci al tema.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
"grafos" ha scritto:
Io mi riferivo al GPS come rilevamento di quote assolute e non livellazione, perchè un tempo quando serviva una quota assoluto sul livello del mare (s.l.m.) si facevano le livellazioni da un caposaldo IGM per quotare vari caposaldi intermedi da usare per il lavoro ( stradale ed idraulico ) ora se un GPS (che non ho mai usato) dicono che dà un errore in quota di pochi centimetri basterebbe rilevare un caposaldo IGM (parlo sempre di quote assolute) e rilevare un nostro caposaldo in prossimità del lavoro e continuare il resto con il livello tradizionale. la misura dei dislivelli con strumentazione satellitare non è assolutamente banale, anzi è proprio li che si prospettano degli arrosti memorabili. la geometria di rilievo satellitare (con i satelliti tutti da un solo lato per ovvie ragioni) privilegia sempre il dato planimetrico rispetto a quello altimetrico. l'appoggio ad un solo caposaldo vicino (e per vicino intendo entro qualche centinaio di ml.) è la condizione minima per trasportare la quota, e comunque non si deve fare senza l'utilizzo di un adeguato modello di geoide (meglio ancora con i grigliati igm). saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

grafos
Iscritto il:
05 Aprile 2011
Messaggi:
109
Località
venticano
|
"numero" ha scritto: "grafos" ha scritto:
Io mi riferivo al GPS come rilevamento di quote assolute e non livellazione, perchè un tempo quando serviva una quota assoluto sul livello del mare (s.l.m.) si facevano le livellazioni da un caposaldo IGM per quotare vari caposaldi intermedi da usare per il lavoro ( stradale ed idraulico ) ora se un GPS (che non ho mai usato) dicono che dà un errore in quota di pochi centimetri basterebbe rilevare un caposaldo IGM (parlo sempre di quote assolute) e rilevare un nostro caposaldo in prossimità del lavoro e continuare il resto con il livello tradizionale. la misura dei dislivelli con strumentazione satellitare non è assolutamente banale, anzi è proprio li che si prospettano degli arrosti memorabili. la geometria di rilievo satellitare (con i satelliti tutti da un solo lato per ovvie ragioni) privilegia sempre il dato planimetrico rispetto a quello altimetrico. l'appoggio ad un solo caposaldo vicino (e per vicino intendo entro qualche centinaio di ml.) è la condizione minima per trasportare la quota, e comunque non si deve fare senza l'utilizzo di un adeguato modello di geoide (meglio ancora con i grigliati igm). saluti Chiedo venia per quello che ho detto, ma allora tutto questo parlare di lavori quotati con GPS con risultati centimetrici, se c'è da dubitare sulla validità ( vedi arrosti memorabili ), a chi dobbiamo credere?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|