Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / leica tcr 805 ultra consigli vari
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore leica tcr 805 ultra consigli vari

orion72

Iscritto il:
15 Dicembre 2010

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2010 alle ore 12:15

salve a tutti
avrei bisogno di diversi consigli sulla stazione totale leica tcr 805

vi scrivo come procedo io di solito e se c è un qualche errore corregetemi
faccio piccoli rilievi

1- metto in bolla la stazione cercando di mantenere in orizzontale l appoggio del trepiedi
2- imposto il lavoro in topografia
3- metto un nome al lavoro:" pippo"
4- set stazione: nome stazione "100"
enq tutto a 0
h strumento 0
5- set orientamento : non utilizzare gli enq
mi cerco un punto abbastanza lontano imposto hz=0 e registro il punto
6- inizio a prendere tutti i miei punti.

ora gia in questa prima parte avrei alcune domande
1*gli enq quando li devo usare?
2* meglio utilizzare infrarossi o laser?
3* se dovessi utilizzare lo stesso lavoro ma con piu stazioni il procedimento cambia di molto? ok prendo tre punti visibili da due stazioni e basta?

una volta finito il lavoro procedo per l esportazione sul pc
devo esportare misure o punti noti?
ora io esporto in un programma che mi hanno dato e poi da qui esporto il tutto su autocad, ma ho visto che esite la possibilita di esportare subito tutto in dxf, in questo caso che programma dovrei mi consigliate di utizzare?

credo sia tutto
accetto tutti i tipi di consigli..

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

MarcoD

Iscritto il:
29 Settembre 2004

Messaggi:
327

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2010 alle ore 12:54

"orion72" ha scritto:
salve a tutti
avrei bisogno di diversi consigli sulla stazione totale leica tcr 805

vi scrivo come procedo io di solito e se c è un qualche errore corregetemi
faccio piccoli rilievi

1- metto in bolla la stazione cercando di mantenere in orizzontale l appoggio del trepiedi (usi la funzione FNC+F1 - livella/piombino laser)?
2- imposto il lavoro in topografia (ok)
3- metto un nome al lavoro:" pippo" (ok)
4- set stazione: nome stazione "100" (ok)
enq tutto a 0 (ok)
h strumento 0 (no! metti l'altezza reale)
5- set orientamento : non utilizzare gli enq (ok)
mi cerco un punto abbastanza lontano imposto hz=0 e registro il punto (puoi registrare soltanto l'angolo e/o misurare anche la distanza)
6- inizio a prendere tutti i miei punti. (ok, cartella punti misurati)

ora gia in questa prima parte avrei alcune domande
1*gli enq quando li devo usare? (quando batti punti già inseriti nella memoria della stazione denominati "punti noti"
2* meglio utilizzare infrarossi o laser? (laser visibile - IR - RL, spiegati meglio)
3* se dovessi utilizzare lo stesso lavoro ma con piu stazioni il procedimento cambia di molto? ok prendo tre punti visibili da due stazioni e basta? (devi battere in andata e ritorno i vertici della poligonale es. dalla 200 battere indietro 100 e in avanti 300) se ci sono dei ribattuti da ogni stazione è cosa fatta bene

una volta finito il lavoro procedo per l esportazione sul pc
devo esportare misure o punti noti? (dal tuo intervento poco preciso deduco soltanto punti misurati. i punti noti servono per orientarti già nel sistema che hai inserito nello strumento)
ora io esporto in un programma che mi hanno dato e poi da qui esporto il tutto su autocad, ma ho visto che esite la possibilita di esportare subito tutto in dxf, in questo caso che programma dovrei mi consigliate di utizzare?
(dipende con quale programma interfacci lo strumento - immagino LGO,di conseguenza lw300 mi pare)

credo sia tutto
accetto tutti i tipi di consigli..

A prescindere dai chiarimenti del tipo di strumento, hai mai effettuato un rilievo con una ST?

grazie

:?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orion72

Iscritto il:
15 Dicembre 2010

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2010 alle ore 13:54

grazie sei stato molto gentile..

praticamente non ho mai eseguito un rilievo con la leica o stazione totale, ma la nuova ditta per la quale lavoro ha questa macchina e mi ha fatto fare un corso di 30 minuti e dico 30 per capirne il funzionamento.

a prescindere dal tempo il tipo che spiegava nelle spiegazioni era molto veloce e ora ho uun po di confusione in testa.

comunque nei miei appunti e ricordo bene che avrebbe detto di impostare l altezza dello strumento a 0 e meglio utilizzare gli infrarossi..

grazie ancora..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MarcoD

Iscritto il:
29 Settembre 2004

Messaggi:
327

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2010 alle ore 14:23

"orion72" ha scritto:
grazie sei stato molto gentile..

praticamente non ho mai eseguito un rilievo con la leica o stazione totale, ma la nuova ditta per la quale lavoro ha questa macchina e mi ha fatto fare un corso di 30 minuti e dico 30 per capirne il funzionamento.

a prescindere dal tempo il tipo che spiegava nelle spiegazioni era molto veloce e ora ho uun po di confusione in testa.

comunque nei miei appunti e ricordo bene che avrebbe detto di impostare l altezza dello strumento a 0 e meglio utilizzare gli infrarossi..

grazie ancora..



IR - su prisma (costante 0.00 per circolare 17.5 su miniprisma)
RL - su oggetto

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rossa

Iscritto il:
13 Aprile 2003

Messaggi:
484

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2010 alle ore 15:49

Consigli:
1) Imposta l'altezza strumentale effettiva e poi Est, Nord, Quota a 1000 e non a 0.
Questo ti eviterà (a meno di battute superiori al Km.) di avere coordinate dei punti negative che sono fastidiose da trattare.
2) Orienta approssimativamente a Nord ed imposta Hz=0 e registra poi gli orientamenti a tutti i punti che preferisci.
Questo ti faciliterà nel confrontare mappe, aerofotogrammetrie ecc.
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

maxgeo1697

Iscritto il:
07 Gennaio 2011

Messaggi:
2

Località
bergamo

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2011 alle ore 13:00

:cry: scusate io ho un problema con i dati rilevati con una stazione leica sono a sottoporvi la seguente problematica:
non riesco a reimportare sulla staz tot una serie di dati “PUNTI FISSI” dati precedentemente elaborati da software topografico per eseguire un picchettamento e successivamente implementato da altre battute in campagna. Le nuove battute le vedo come punti misurati e li vedo tranquillamente ma i punti precedentemente caricati come suddetto pur vedendoli e utilizzandoli per picchettare non riesco piu’ a ricaricarli sul computer per ottenete un file unico misurati + fissi
grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie