| Autore | 
Risposta | 
  
gianco78 
 
Iscritto il: 
04 Maggio 2007 
Messaggi:  
344 
Località 
 | 
io uso il software dato in dotazione al momento dell'acquisto:  Leica Survey Office per lo scarico;  Leica Win Driver per l'elaborazione e l'invio a pregeo.
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
pool 
 
Iscritto il: 
16 Marzo 2006 
Messaggi:  
26 
Località 
 | 
Grazie per la avermi risposto......  Anche io ho qule tipo di programma ma non riesco ad utilizarlo anche perchè ho perso il manuale.....  Puoi aiutarmi in qualche modo? ......Grazie tante.....
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
grablis 
 
Iscritto il: 
09 Aprile 2007 
Messaggi:  
123 
Località 
Area Manager Emilia Romagna Toscana
 | 
Mandami in privato la tua mail  e ti invio sia il formato lw300 sia il programma ed il manuale!  Saluti   M.Grablis  Leica
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
pool 
 
Iscritto il: 
16 Marzo 2006 
Messaggi:  
26 
Località 
 | 
Scusate.....  Ho provato ad esportare il libretto su pregeo, però questo lo carica solamente con l'angolo orizontale e distanza orizontale......  Come devo fare per far caricare l'angolo verticale, distanza inclinata, quote e altezza prisma....  Grazie tante per l'aiuto....
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
einste 
 
Iscritto il: 
16 Febbraio 2007 
Messaggi:  
407 
Località 
Andria
 | 
credo tu lo possa fare manualmente inserendo come riga 4 o 5 ma esiste un altro modo dato che in pregeo risultano disattivati direzione zenitale e altezza di mira???
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
gianco78 
 
Iscritto il: 
04 Maggio 2007 
Messaggi:  
344 
Località 
 | 
"pool" ha scritto: Scusate.....  Ho provato ad esportare il libretto su pregeo, però questo lo carica solamente con l'angolo orizontale e distanza orizontale......  Come devo fare per far caricare l'angolo verticale, distanza inclinata, quote e altezza prisma....  Grazie tante per l'aiuto....   quando serve inserisco manualmente solo i PF, le stazioni e un punto del dettaglio, il resto lo lascio come lo esporta...   usando nel 90% delle volte il GPS non ho chiesto di aggiornare il software, se però per te è un problema puoi chiedere se c'è qualche aggiornamento...    saluti
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
balda 
 
Iscritto il: 
25 Febbraio 2007 
Messaggi:  
115 
Località 
Firenze
 | 
io con lo strumento in oggetto, utilizzo il software GEOCAT della Tecnobit con ottimi risultati, effettuo lo scarico automatico dei dati di rilievo direttamente dal programma stesso con notevole risparmio di tempo rispetto al L.G.O.  saluti e buon anno
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
einste 
 
Iscritto il: 
16 Febbraio 2007 
Messaggi:  
407 
Località 
Andria
 | 
Ebbene come mai se bisogna inserire manualmente il dislivello (la direzione zenitale e altezza di mira risultano inattivi) quando ovviamente serve come i Pf, nella riga di informazione due di pregeo menziona la possibilita' di un tale inseriminto immediato (vedi guida di pregeo pag. 20)??? Grazie e buon anno!!
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
gianco78 
 
Iscritto il: 
04 Maggio 2007 
Messaggi:  
344 
Località 
 | 
"einste" ha scritto: Ebbene come mai se bisogna inserire manualmente il dislivello (la direzione zenitale e altezza di mira risultano inattivi) quando ovviamente serve come i Pf, nella riga di informazione due di pregeo menziona la possibilita' di un tale inseriminto immediato (vedi guida di pregeo pag. 20)??? Grazie e buon anno!!   :roll:  :roll:    potresti essere un tantino più preciso, grazie    saluti
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
einste 
 
Iscritto il: 
16 Febbraio 2007 
Messaggi:  
407 
Località 
Andria
 | 
certo, ripeto  i dislivelli li inserisci??  in pregeo la riga due- punto osservato-,(che nel caso di PF e Stazioni vanno riportati i dislivelli) , non mi e' attiva la finestra direzione zenitale e altezza di mira.Giusto??? anche a voi??  Ebbene perche' inserire manualmente come riga 4 o 5 tali dislivelli e a soli detti punti ovviamennte, quando nella riga di informazione due di pregeo menziona la possibilita' di un tale inserimento direttamente da tale finestra? ???  Sono stato chiaro???  Grazie
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
gianco78 
 
Iscritto il: 
04 Maggio 2007 
Messaggi:  
344 
Località 
 | 
"einste" ha scritto: certo, ripeto  i dislivelli li inserisci??  in pregeo la riga due- punto osservato-,(che nel caso di PF e Stazioni vanno riportati i dislivelli) , non mi e' attiva la finestra direzione zenitale e altezza di mira.Giusto??? anche a voi??  Ebbene perche' inserire manualmente come riga 4 o 5 tali dislivelli e a soli detti punti ovviamennte, quando nella riga di informazione due di pregeo menziona la possibilita' di un tale inserimento direttamente da tale finestra? ???  Sono stato chiaro???  Grazie   Quando apri la riga 2 in alto a sinistra devi selezionare da menu il tipo di misura e cliccare sulla terza opzione e vedrai che come per magia si accenderanno tutti i campi...   saluti
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
einste 
 
Iscritto il: 
16 Febbraio 2007 
Messaggi:  
407 
Località 
Andria
 | 
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
giorgio_c 
 
Iscritto il: 
20 Gennaio 2009 
Messaggi:  
2 
Località 
 | 
Salve sono un nuovo utente vorrei sottoporvi una domanda: ho appena acquistato un leica tcr 307, o impostato il trasferimento dati nello strumento nel formato *.gsi; quando apro il programma LSO e connetto lo strumento nel menu ad albero mi compare il lavoro svolto, ma in formati mi dice ; provo a salvare il file ed aprirlo con LWE e non mi fa vedere ulla ad accezione dei nomi dei punti battuti. SONO DISPERATO POTETE AIUTARMI A AIRCI QUALCOSA ?  Vi ringrazio anticipatamente
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
MarcoD 
 
Iscritto il: 
29 Settembre 2004 
Messaggi:  
327 
Località 
 | 
"giorgio_c" ha scritto: Salve sono un nuovo utente vorrei sottoporvi una domanda: ho appena acquistato un leica tcr 307, o impostato il trasferimento dati nello strumento nel formato *.gsi; quando apro il programma LSO e connetto lo strumento nel menu ad albero mi compare il lavoro svolto, ma in formati mi dice ; provo a salvare il file ed aprirlo con LWE e non mi fa vedere ulla ad accezione dei nomi dei punti battuti. SONO DISPERATO POTETE AIUTARMI A AIRCI QUALCOSA ?  Vi ringrazio anticipatamente   Prova LW300    ciao
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 |