Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / L'ARTE DEL CANNEGGIATORE
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore L'ARTE DEL CANNEGGIATORE

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 16 Maggio 2007 alle ore 10:20

Un tema che mi sta molto a cuore, come penso a tutti coloro che eseguono rilievi topografici, anche perchè la sua scarsa trattazione comporta non pochi problemi (e urla!) durante le fasi di rilievo (tutte quante!).

Riporto qui di seguito un pensiero di Roberto D'Apostoli, che evidentemente condivido, su questo tema:


" [...] l'incompetenza di chi "porta il prisma o l'antenna" ha conseguenze negative irrecuperabili, pur con fasi precedenti attendibili. Ho purtroppo notato che, nell'ambito formativo e professionale, si dà poco o punto risalto all'importante figura del "canneggiatore", l'unica che può dare le garanzie adeguate per ottenere il rilievo di tutte le particolarità presenti sul sito: l'uso della palina-antenna RTK e del prisma, con o senza "tastiera" al seguito, risulta senz'altro più corretto quando l'operatore è in possesso di una cultura territoriale, tale da farlo agire con cognizione di causa nei vari ambienti rilievo.
"


Spero anche l'autore non ne abbia a male, ma sappia che, per quanto possa valere, mi ha fatto talmente piacere leggere questa frase nella premessa di un testo, che mi son comprato il libro (bel lavoro, oltretutto).

Spero che questo topic non finisca immediatamente nelle retrovie, ma soprattutto spero che lo leggano coloro che prendono l'arte del canneggiatore come una punizione o come un incarico da "praticante"...è invece una grossa responsabilità.

Buon rilievo a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 16 Maggio 2007 alle ore 10:25

Sono pienamente d'accordo! è proprio vero che il rilievo lo fa il canneggiarore e non chi sta allo strumento...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

save80

Iscritto il:
05 Giugno 2006

Messaggi:
612

Località
N 39°13,17.45 - E 9°07,01.60

 0 -  0 - Inviato: 16 Maggio 2007 alle ore 10:29

la prima cosa che mi hanno insegnato è che il prisma lo tiene il geometra e allo strumento ci sta il praticante.
Il prisma è la cosa + importante in un rilievo.
ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PROCAD_SRL

Iscritto il:
07 Maggio 2007

Messaggi:
283

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Maggio 2007 alle ore 10:37

Il pregio principale infatti di una stazione totale robotica, in mano ad un topografo, non è il poter lavorare da solo, caratteristica invece basilare per l'impresa, ma che consente all'operatore esperto di stare alla palina. Stesso discorso dicasi dell'RTK dove il praticante può rimanere vicino alla base solo per controllare che questa lavori, e che nessuno passi e se la porti via.
Un'altro momento cruciale dove si denota l'utilità di un buon canneggiatore è durante la scelta del punto per il cambio stazione, solo chi ha dimestichezza e cognizione di causa pianterà il chiodo nella zona giusta con buona visibilità di punto di dettaglio e appoggio e lancio di stazione successive, senza costringere il "capo" a scarpinate dispendiose in sudore e tempo (quindi soldi) per valutare le procedure da adottare
saluti a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Maurizio76

Iscritto il:
26 Febbraio 2007

Messaggi:
254

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Maggio 2007 alle ore 11:01

RTK è l'antenna ricevente del GPS?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PROCAD_SRL

Iscritto il:
07 Maggio 2007

Messaggi:
283

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Maggio 2007 alle ore 11:13

in realtà l'RTK è un firmware installato nelle antenne, l'antenna del canneggiatore si chiama ROVER (in inglese "vagabondo") quella fissa sul treppiede si chiama Base o Master.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Maurizio76

Iscritto il:
26 Febbraio 2007

Messaggi:
254

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Maggio 2007 alle ore 11:16

"PROCAD_SRL" ha scritto:
in realtà l'RTK è un firmware installato nelle antenne, l'antenna del canneggiatore si chiama ROVER (in inglese "vagabondo") quella fissa sul treppiede si chiama Base o Master.



Quanto dici è comunque solo relativo alle stazioni GPS giusto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geommacri

Iscritto il:
02 Luglio 2004

Messaggi:
157

Località
Ferrara

 0 -  0 - Inviato: 16 Maggio 2007 alle ore 11:24

anche sulle stazioni totali motorizzate robotiche

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gianco78

Iscritto il:
04 Maggio 2007

Messaggi:
344

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Maggio 2007 alle ore 11:59

"ale81" ha scritto:
Sono pienamente d'accordo! è proprio vero che il rilievo lo fa il canneggiarore e non chi sta allo strumento...



quoto alla grande...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 16 Maggio 2007 alle ore 12:00

"PROCAD_SRL" ha scritto:
in realtà l'RTK è un firmware installato nelle antenne, l'antenna del canneggiatore si chiama ROVER (in inglese "vagabondo") quella fissa sul treppiede si chiama Base o Master.



L'Rtk (Real time kinematic) non è un firmware, è uno dei metodi di rilevamento consentiti dalla strumentazione GPS, ed è utilizzabile solo usando ricevitori in doppia frequenza (L1+L2). Questo tipo di rilevamento consente il fixing immediato in campagna della posizione del punto rilevato, senza necessità di post-elaborazione in ufficio.
Non è assolutamente applicabile alla strumentazione convenzionale.

Le stazioni motorizzate robotiche utilizzano semplicemente un collegamento radio per interagire tra lo strumento e il controller posto sulla palina del prisma.

Tornando all'oggetto del post mi associo completamente a quanto asserito da geobax.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

claudio79

Iscritto il:
15 Settembre 2005

Messaggi:
73

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Maggio 2007 alle ore 12:17

approvo in tutto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 16 Maggio 2007 alle ore 12:32

Saluto e mi complimento con " Geobax " ottimo topic veramente.

Concordo con Tutti : il canneggiatore importantissimo eccome ! ! !

Concordo con " Numero " :

RTK è un metodo di registrazione dati del ricevitore GPS.

Rilevare i dati in modalità RTK significa per il ricevitore GPS :

" registra i dati ogni intervallo di tempo ( normalmente 3-5" ) "

L'altra modalità è la RTD " Real Time Distance " dove, per il ricevitore GPS significa :

" registra i dati igni intervallo di spazio preimpostato ".

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PROCAD_SRL

Iscritto il:
07 Maggio 2007

Messaggi:
283

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Maggio 2007 alle ore 12:56

"numero" ha scritto:
"PROCAD_SRL" ha scritto:
in realtà l'RTK è un firmware installato nelle antenne, l'antenna del canneggiatore si chiama ROVER (in inglese "vagabondo") quella fissa sul treppiede si chiama Base o Master.



L'Rtk (Real time kinematic) non è un firmware, è uno dei metodi di rilevamento consentiti dalla strumentazione GPS, ed è utilizzabile solo usando ricevitori in doppia frequenza (L1+L2). Questo tipo di rilevamento consente il fixing immediato in campagna della posizione del punto rilevato, senza necessità di post-elaborazione in ufficio.
Non è assolutamente applicabile alla strumentazione convenzionale.

Le stazioni motorizzate robotiche utilizzano semplicemente un collegamento radio per interagire tra lo strumento e il controller posto sulla palina del prisma.

Tornando all'oggetto del post mi associo completamente a quanto asserito da geobax.

saluti


L'acronimo RTK significa Real time kinematic ed effettivamente indica un metodo di rilevamente possibile su gps Doppia frequenza (ma è stato lanciato sul mercato il mese scorso anche su un L1 rtk)
Con RTK si da anche il nome (o per semplicità chiamiamolo soprannome) all'apposito firmware installato sui ricevitori prima solo L1+L2 ora anche solo L1 (solo su un modello per ora)
Il collegamento sulle robotiche è radio su trimble e Leica, ma esiste anche il bluetooth long range sul sokkia e infrarosso sul vecchio modello topcon

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tonin

Iscritto il:
07 Dicembre 2005

Messaggi:
304

Località
melfi

 0 -  0 - Inviato: 16 Maggio 2007 alle ore 13:06

non a caso questa figura l'ho riservata al sottoscritto. devo sapere dove andare a parare e trasferire le informazioni per la fase successiva. non sempre si riesce ad eseguire il rilievo nella seguenza programmata perchè alcuni particolari che vedi nel corso del rilievo possono modificarlo.
buon lavoro
tonin

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 16 Maggio 2007 alle ore 18:28

Per " Geobax " :

che libro hai letto ?

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie