Salve a tutti.
Questo messaggio è riferito a colleghi esperti che operano nel campo dei rilevamenti gps, in quanto sono più pratici, senza togliere niente a nessuno.
Mi sono addentrato da poco nei rilevamenti gps, ho acquistato dalla società che mi fornisce i programmi topografici (PFCAD, DISCAV, ecc.), il kit gps K300 (Palmare HP 2490, antenna con ricevitore gps “SA400 NOVATEL SUPERSTAR”, software PFGPS e vari accessori) con precisione submetrica utilizzando la stazione come rover.
Ho provato ad eseguire dei rilievi ed avendo le condizioni ottime (satelliti n° 8, PDOP 1,8), riesco ad avere un errore lineare (tra due punti) di circa 18 cm (x es. avendo due punti fissi di coordinate note rilevate in precedenza più volte con stazione totale).
Le mie domande sono:
Vorrei arrivare ad una precisione al centimetro, come posso fare?
Vorrei realizzare una stazione fissa sul tetto del mio studio (da utilizzarla come master)?
Quale programma di post-processing mi consigliate di usare (possibilmente in italiano)?
Che raggio riesco a coprire con la stazione master nel tetto del mio studio?
La società che mi ha fornito il kit gps K300, per ottenere precisione al centimetro, mi consiglia di passare al kit gps K800 o K900, utilizzando il programma di post-processing GRAFNAV + GRAFNET Lite o Full (solo in inglese), solamente ampliando il mio kit gps K300, coprendo un raggio di circa 50 km.
Ho provato a cercare sul web informazioni su programmi di post-processing in lingua italiana, senza ottenere alcun risultato.
Cosa mi consigliate di fare o acquistare.
Mi scuso per non essere stato breve.
Saluti by Studiotopo