Forum
Autore |
Fogli di impianto "spariti" |

camgio
Iscritto il:
06 Febbraio 2007
Messaggi:
25
Località
|
Salve a Tutti Vorrei sottoporre un quesito, sono stato incaricato di riconfinare 2 particelle di mappa di impianto, purtroppo i fogli su cui ricadono sono "spariti" qualcuno se li è portati a casa!!! probabilmente li ha incorniciati e ora fanno bella mostra in casa di qualche "benemerito COLLEGA". Voi come vi comportereste? Utilizzare mappa del "Cessato" e poi preparare una relazione spiegando che il lavoro è stato eseguito con tale mappa oppure cercare eventuale altra documentazione? es. registri di campagna dell'epoca del rilievo? cosa praticamente impossibile. Sarei grato di qualche risposta. Saluti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"camgio" ha scritto: Salve a Tutti Vorrei sottoporre un quesito, sono stato incaricato di riconfinare 2 particelle di mappa di impianto, purtroppo i fogli su cui ricadono sono "spariti" qualcuno se li è portati a casa!!! probabilmente li ha incorniciati e ora fanno bella mostra in casa di qualche "benemerito COLLEGA". Voi come vi comportereste? Utilizzare mappa del "Cessato" e poi preparare una relazione spiegando che il lavoro è stato eseguito con tale mappa oppure cercare eventuale altra documentazione? es. registri di campagna dell'epoca del rilievo? cosa praticamente impossibile. Sarei grato di qualche risposta. Saluti La domanda che tu poni è insieme raccapricciante e intrigante. Raccapricciante perchè è veramente grottesco che qualcuno si possa impossessare di una mappa di Impianto. Intrigante perché si apre, purtroppo, a degli scenari inconsueti. La risposta non è difficile. Premesso che difficilmente ritroverai i registri di campagna dell'epoca ai quali eventualmente darei priorità assoluta, cos'è che più di tutto e di tutti si avvicina alla mappa di Impianto? Non certo la mappa del "Cessato". Ma il suo lucido, il famoso "arcasol". Quindi o ti fai fare una copia su carta forte cercando di limitare le dilatazioni oppure consulti la prima mappa tolta alla visura. Saluti e buon lavoro
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
"geocinel" ha scritto: "camgio" ha scritto: Salve a Tutti Vorrei sottoporre un quesito, sono stato incaricato di riconfinare 2 particelle di mappa di impianto, purtroppo i fogli su cui ricadono sono "spariti" qualcuno se li è portati a casa!!! probabilmente li ha incorniciati e ora fanno bella mostra in casa di qualche "benemerito COLLEGA". Voi come vi comportereste? Utilizzare mappa del "Cessato" e poi preparare una relazione spiegando che il lavoro è stato eseguito con tale mappa oppure cercare eventuale altra documentazione? es. registri di campagna dell'epoca del rilievo? cosa praticamente impossibile. Sarei grato di qualche risposta. Saluti La domanda che tu poni è insieme raccapricciante e intrigante. Raccapricciante perchè è veramente grottesco che qualcuno si possa impossessare di una mappa di Impianto. Intrigante perché si apre, purtroppo, a degli scenari inconsueti. La risposta non è difficile. Premesso che difficilmente ritroverai i registri di campagna dell'epoca ai quali eventualmente darei priorità assoluta, cos'è che più di tutto e di tutti si avvicina alla mappa di Impianto? Non certo la mappa del "Cessato". Ma il suo lucido, il famoso "arcasol". Quindi o ti fai fare una copia su carta forte cercando di limitare le dilatazioni oppure consulti la prima mappa tolta alla visura. Saluti e buon lavoro consentimi di usare un altro aggettivo: inquietante! Com'è possibile che siano sparite mappe d'impianto e nessuno ne sapesse niente? E' un fatto gravissimo, dovete intervenire immediatamente, che aspettate ad andare dai Carabinieri?
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Ma soprattutto come è possibile che uno si porti via una cosa di tali dimensioni senza essere notato. Ma i dipendenti dove erano? Che forse sono loro che se la sono portata via? Saluti
|
|
|
|

camgio
Iscritto il:
06 Febbraio 2007
Messaggi:
25
Località
|
Ma soprattutto come è possibile che uno si porti via una cosa di tali dimensioni senza essere notato. Ma i dipendenti dove erano? Che forse sono loro che se la sono portata via? Saluti Grazie per la risposta e il consiglio. Condivido il Vs disappunto ma nella Provincia dove lavoro (RE) mancano circa 40 Fogli dell'impianto questo purtroppo già da tempo. La cosa più importante è che siamo riusciti come collegio a far scannarizzare tutti i fogli disponibili e quindi sono a disposizione dei Tecnici che operano sul territorio.
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"camgio" ha scritto: Ma soprattutto come è possibile che uno si porti via una cosa di tali dimensioni senza essere notato. Ma i dipendenti dove erano? Che forse sono loro che se la sono portata via? Saluti Grazie per la risposta e il consiglio. Condivido il Vs disappunto ma nella Provincia dove lavoro (RE) mancano circa 40 Fogli dell'impianto questo purtroppo già da tempo. La cosa più importante è che siamo riusciti come collegio a far scannarizzare tutti i fogli disponibili e quindi sono a disposizione dei Tecnici che operano sul territorio. Come? Nella civilissima Reggio Emilia? In quella città tanto nominata da tutti (Nanni Moretti in testa) per i servizi, gli asili, etc. etc..? Innnnnncredibile!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|