Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / fiduciale di fantasia
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore fiduciale di fantasia

vomisa

Iscritto il:
03 Luglio 2007

Messaggi:
769

Località
Belluno

 0 -  0 - Inviato: 20 Luglio 2007 alle ore 13:28

Salve a tutti,
in seguito ad un rilievo celerimetrico e successiva elaborazione mi sono trovato i seguenti scarti dalla TAF:

pf01-pf02= -1.090
pf01-pf03= +0.181
pf02-pf03= -1.631

ovviamente ho iperdeterminato il pf02 sballato ma gli scarti sono rimasti i medesimi. Ho controllato i due rilievi precedenti appoggiati ai medesimi pf (tutti e tre i pf uguali uguali!) che magicamente avevano gli scarti in tolleranza.
Il tecnico di turno mi ha detto di presentare il tipo lo stesso (specificando in relazione che le differenze non sono a me imputabili).
Ora, visto che mi SICURAMENTE il pf sarà verificato, io sto tranquillo ma i tecnici dei 2 precedenti rilievi in che cosa incorrono?
p.s. Pf02= spigolo fabbricato facilmente accessibile senza possibilità di equivoci.

Grazie a chi mi dirà la sua.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Luglio 2007 alle ore 14:49

Credo che venga fatto il collaudo del rilievo con tutte le conseguenze del caso...ma perchè preoccuparsi degli altri tecnici?
Se sei dalla parte della ragione...

Non ho capito solo se sono fuori tolleranza le tue misurate con quelle di altri tecnici o la differenza elevata risulta dal confronto con la TAF.
Nelle Adt in cui opero la verifica è solo nel primo caso.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MarcoD

Iscritto il:
29 Settembre 2004

Messaggi:
327

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Luglio 2007 alle ore 15:10

[quote="vomisa"]Salve a tutti,
in seguito ad un rilievo celerimetrico e successiva elaborazione mi sono trovato i seguenti scarti dalla TAF:

pf01-pf02= -1.090
pf01-pf03= +0.181
pf02-pf03= -1.631

magari non è il tuo caso.
hai controllato se si tratta di scarti altimetrici?

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Luglio 2007 alle ore 15:15

Ma la differanza delle mutue distanze tra i punti fiduciali, va verificato con le misurate (DIS) e non dalla TAF che è poco attendibile per via delle varie rototraslazioni.

saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vomisa

Iscritto il:
03 Luglio 2007

Messaggi:
769

Località
Belluno

 0 -  0 - Inviato: 20 Luglio 2007 alle ore 15:22

per teo_bo:

Volevo sapere di che morte (far) morire gli inserimenti in mappa fatti in precedenza...
Anche da noi la verifica si fa con le misurate fatte in precedentza, il fatto è che quest'ultime coincidono sorprendentemente con la TAF (fosse solo per la TAF non avrei tanti scrupoli).

per MarcoD:

Magari!!!

Grazie comunque colleghi e buona continuazione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

destro

Iscritto il:
28 Febbraio 2005

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Luglio 2007 alle ore 16:31

state tranquilli tutti le verifiche si fanno sulle precedenti misurate e poi non vanno mai fuori sapete molte volte ho trovato grandi differenze con i colleghi ho segnalato all'AGT mai successo niente!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Luglio 2007 alle ore 22:33

"vomisa" ha scritto:
per teo_bo:

Volevo sapere di che morte (far) morire gli inserimenti in mappa fatti in precedenza...
Anche da noi la verifica si fa con le misurate fatte in precedentza, il fatto è che quest'ultime coincidono sorprendentemente con la TAF (fosse solo per la TAF non avrei tanti scrupoli).

per MarcoD:

Magari!!!

Grazie comunque colleghi e buona continuazione.



ok ora ho capito.

Quindi la procedura dovrebbe essere così:
Collaudo dei PF interessati e poi riscontrato l'errore l'Adt appone la riserva "atto non conforme" alle particelle oggetto di aggiornamento.
Per togliere la riserva i tecnici che hanno errato o inventato, devo ripresentare l'aggiornamento.
Nel caso l'esito del collaudo influisca sulle superfici di un frazionamento...si ritorna dal notaio...
Se l'errore è solo nelle misurate e le particelle non hanno subito variazioni
gli inserimenti in mappa rimangono tali.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

che-brutta-fine
Giuseppe Venticinque

Iscritto il:
28 Dicembre 2005

Messaggi:
597

Località
Caserta

 0 -  0 - Inviato: 20 Luglio 2007 alle ore 23:04

ok ora ho capito.

Quindi la procedura dovrebbe essere così:
Collaudo dei PF interessati e poi riscontrato l'errore l'Adt appone la riserva "atto non conforme" alle particelle oggetto di aggiornamento.
Per togliere la riserva i tecnici che hanno errato o inventato, devo ripresentare l'aggiornamento.
Nel caso l'esito del collaudo influisca sulle superfici di un frazionamento...si ritorna dal notaio...
Se l'errore è solo nelle misurate e le particelle non hanno subito variazioni
gli inserimenti in mappa rimangono tali.

Saluti.[/quote]

Sì, piu' o meno anche da me funziona così, solo si aggiunge segnalazione all'Ordine professionale di iscrizione ed apposizione della riserva di "5" sugli immobili interessati all'aggiornamento degli atti errati.
Con la riserva di "5" il proprietario non puo' stipulare atti notarili.

A me è capitato diverse volte, anzi spesso mi capita. Ultimemente 3 tipi approvati a dicembre 2006 ed aventi esattamente tutti e tre le medesime distanze misurate.
Scarti tra me e il collega di variabili tra metri 1,50 e metri 2,80 a seconda delle coppie di PF.

Conclusioni?
Ho contattato il collega prima della presentazione all'ADT del mio tipo, e lui ha ripresentato all'ADT nuovamente i tre tipi per rettifica topometrica.
Poverino, ha dovuto richiedere nuovamente i 3 estratti di mappa, ha dovuto nuovamente ridepositare al comune i tipi ed ha dovuto ripagare nuovamente i diritti per l'approvazione.

Questo capita quando vedo che taluni colleghi vogliono ancora redigere un atto di aggiornamento per 700 - 800 euro.

Da oggi in poi non contatterò più questi "Colleghi", chiederò direttamente il collaudi dei tipi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lupi

Iscritto il:
01 Novembre 2005

Messaggi:
184

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Luglio 2007 alle ore 00:12

"che-brutta-fine" ha scritto:

Sì, piu' o meno anche da me funziona così, solo si aggiunge segnalazione all'Ordine professionale di iscrizione ed apposizione della riserva di "5" sugli immobili interessati all'aggiornamento degli atti errati.
Con la riserva di "5" il proprietario non puo' stipulare atti notarili.

A me è capitato diverse volte, anzi spesso mi capita. Ultimemente 3 tipi approvati a dicembre 2006 ed aventi esattamente tutti e tre le medesime distanze misurate.
Scarti tra me e il collega di variabili tra metri 1,50 e metri 2,80 a seconda delle coppie di PF.

Conclusioni?
Ho contattato il collega prima della presentazione all'ADT del mio tipo, e lui ha ripresentato all'ADT nuovamente i tre tipi per rettifica topometrica.
Poverino, ha dovuto richiedere nuovamente i 3 estratti di mappa, ha dovuto nuovamente ridepositare al comune i tipi ed ha dovuto ripagare nuovamente i diritti per l'approvazione.

Questo capita quando vedo che taluni colleghi vogliono ancora redigere un atto di aggiornamento per 700 - 800 euro.

Da oggi in poi non contatterò più questi "Colleghi", chiederò direttamente il collaudi dei tipi.



Almeno da te i colleghi li hanno rifatti i tipi.
Da me sempre più spesso mi imbatto in queste furbate che sono solo fatte per farsi approvare il tipo senza rotture e trovano terreno fertile nella non coeseione della categoria e dalla volontà da parte dell'Agenzia del non punirli se non altro per creare un deterrente.
L'errore sono d'accordo può capitare a tutti, me compreso, ma a me sono imbattuti casi con tipi redatti da tre, quattro tecnici diversi tutti con misure palesemente inventate e fatte tornare solo per non avere grattacapi.
Ho dovuto io dimostrare che avevo ragione passando all'inizio per visionario con perdite di tempo e denaro, ma alla fine contro questi disonesti nessuno ha mosso un dito!
Continueranno sempre ad operare così è nel loro dna con buona pace dei fessi come me visto che alla fine nessuno li punisce, anzi passano da bravi perchè fanno i tipi a 300 euro.
Quanta professionalità, coesione e deontologia gira nella nostra categoria! :evil: :evil: :evil:
Provate a pensare poi perchè nascono tanti problemi fra di noi di cui si discute animatamente anche nel forum!
Bisogna cambiare mentalità e basta è ora di finrla con questa impunità diffusa a discapito di chi cerca di svolgere onestamente la propria professione!
Scusate lo sfogo.

Un saluto a tutti
lupi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Luglio 2007 alle ore 09:39

che-brutta-fine :

si, ma se la riserva 5 viene apposta dopo aver già redatto gli atti notarili credo che bisognerebbe rifare i medesimi atti

Per quanto riguarda i 700-800 euro non saprei che dirti...
Io comunque faccio una certa distinzione tra clienti occasionali e quelli che danno una buona continuità, oltre logicamente alle diverse difficoltà dei singoli rilievi.

saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

eziomil

(FONDATORE)

Iscritto il:
02 Gennaio 2003

Messaggi:
593

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Luglio 2007 alle ore 11:57

Facciamo un po' di chiarezza sui collaudi.
Da due anni a questa parte l'ADT si è posto il problema delle verifiche sul campo degli atti pregeo presentati.
Ha dato delle direttive a tutti gli uffici.
Tutti gli Uffici devono collaudare a campione il 3,5% dei pregeo pervenuti nell'anno in corso.
Nel caso di Palermo circa 250.
L'oggetto della verifica consiste nel rilevare 2 punti fiduciali dell'atto di aggiornamento e 2 punti dell'oggetto del rilievo.
Poi confrontare analiticamente queste misurate, con apposito software pregeo-collaudi che ti fa i raffronti e ti dice se sei in tolleranza.
Sembra un collaudo scemo, ma devo dirvi che non lo e'.
Tanto per cominciare molti non hanno voglia di rilevare e allora cosa fanno, prendono un vecchio libretto con le misure dei PF e con l'ausilio di appositi programmi fondono vecchio rilievo con quello nuovo.
Risultato se non si e' molto accorti la misurata dei PF e' in tolleranza, il singolo PF con il punto di dettaglio NO.
Altri magari hanno fatto il rilievo pero' dopo si sono accorti che hanno sbagliato a collimare il giusto PF, invece di ritornare sui luoghi e collimare lo spigolo giusto aggiustano la misurata.
Risultato sempre lo stesso i PF in tolleranza con i singoli punti NO.
Cosa succede dopo con un collaudo NEGATIVO.
-lettera al tecnico con richiesta di rettifica dell'atto
-lettera al proprietario
-comunicazione all'ordine di appartenenza
-riserva 5 sulle particelle in oggetto (tipo non idoneo) si togliera' solamente con il tipo a rettifica.
Quindi ragazzi state attenti perche' non e' vero che l'ADT non controlla e con la nuova versione di pregeo-ufficio sara' addirittura il programma a sorteggiare il collaudo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 21 Luglio 2007 alle ore 12:31

Dove si vede se c'è questa riserva 5? in visura?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Luglio 2007 alle ore 13:04

Per eziomil:

Ok tutto chiaro, come avevo più o meno spiegato in precedenza,
ma...
dopo collaudo negativo se é un TM, si rifà il rilievo con tutte le sue brutte conseguenze, ma se è un FR e le dividenti sono errate è ancor più grave...cambiano le superfici delle derivate o no...?
e se le particelle derivate sono oggetto di compravendita??

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giogio

Iscritto il:
17 Luglio 2005

Messaggi:
153

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Luglio 2007 alle ore 17:40

"teo_bo" ha scritto:
ma se è un FR e le dividenti sono errate è ancor più grave...cambiano le superfici delle derivate o no...?
e se le particelle derivate sono oggetto di compravendita??
Saluti.



in genere si voltura lo stesso, interessa solo comune, foglio, numero di mappa e intestatario. il resto è ininfluente.
mi è successo per una rievasione voltura non ora ma in tempi andati, una particella derivata da un primo frazionamento di 1 ettaro e mezzo, risultava 7000 metri alla visura, alla richiesta di allineamento, nonostante il contratto riportasse chiaramente la superfice originaria, l'impiegato è stato chiaro, che avrebbero volturato a nome giusto della ditta, pero' quello che risultava e dunque 7000 mq.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

eziomil

(FONDATORE)

Iscritto il:
02 Gennaio 2003

Messaggi:
593

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Luglio 2007 alle ore 18:22

Se e' un frazionamento purtroppo va ad inficiare l'atto.
La riserva 5 si vede in visura e il notaio si allarma

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie