Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / errore stazione totale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: errore stazione totale

Autore Risposta

chris75

Iscritto il:
13 Giugno 2010

Messaggi:
58

Località
Milano

 0 -  0 - Inviato: 04 Agosto 2010 alle ore 22:13

"marcusweit" ha scritto:
"bcs" ha scritto:
Il metodo di lavoro con gli studenti è sicuramente lodevole, considerando il fatto che io a scuola di geometra (inizzi anni 90) durante le ore di lezione non ho fatto neanche un rilievo col metro a stecche.



io ho fatto molte merende..



anche noi facciamo merenda durante il lavoro, a metà mattina e a metà pomeriggio!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Agosto 2010 alle ore 23:03

Noi avevamo fatto un paio di rilievi celerimetrici, di cui uno con poligonale tutto intorno l'istituto... 5-6 stazioni in tutto...

Non vi dico l'errore di chiusura

Ok ve lo dico: "solo" 60 cm

A dimostrazione che purtroppo a scuola si riesce a combinare poco, vuoi per fancazzismo del professore, e molte più volte per maggior fancazzismo degli alunni (che si traduce in prismi non perfettamente in bolla, stazioni non posizionate sul chiodino...)

Che ci volete fare, sono ragazzi...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cappe_46
cappe.46

Iscritto il:
05 Aprile 2006

Messaggi:
365

Località
32032 FELTRE (BL)

 0 -  0 - Inviato: 05 Agosto 2010 alle ore 09:50

"chris75" ha scritto:
@Cappe_46

Ricordo le premesse fatte da me nei post precedenti:
1) sono laureato in fisica (e quindi forse hai ragione a sgridarmi...)
2) sono autodidatta (...hai doppiamente ragione...)
3) il mestiere mi piace (...ma in ogni caso persevero lo stesso!)

chris



...sono anziano, ma ricordo benissimo chi sei e che cosa fai.

Intendiamoci: non ce l'ho con te e con quello che fai che è sicuramente lodevole, ce l'ho con il sistema italiano di insegnare l'arte del rilevare e l'arte del costruire.

In pratica gli architetti (ed anche i matematici e i fisici) insegnano la topografia e i geometri progettano l'architettura cosa assolutamente impossibile negli altri paesi del mondo (quasi tutti) dove la topografia viene insegnata da un laureato in topografia (geometra) e l'architettura viene esercitata dagli architetti

"chris75" ha scritto:
@Cappe_46

ciò detto, ti invito a vedere la seguente immagine:
http://tinyurl.com/333827g
quando ho preparato l'uscita ad alba, ho giardato il sito dell'IGM per vedere se avevo dei riferimenti IGM: la fereccia è il sito, i punti non sono poi così vicini (qualche kilometro il più vicino. Non siamo nel deserto, però...)
Vista la mia strumentazione, visti i tempi, vista la suqadra di lavoro, visto che era più interessante stare sul sito e non per il territorio alla ricerca del punto IGM, ho deciso di ricavare il nord con la procedura descritta che ha numerosi vantaggi:
1) in termini di tempo e date le mie conoscenze, mi ha permesso di trovare con ragionevole precisione il nord (serviva la precisione del secondo?)
2) i ragazzi hanno visto il sole attraverso un lelescopietto, notando le macchie tanto care a galileo
3) abbiamo parlato e discusso del moto del sole nel cielo (chissà quanti di noi saprebbero parlarne in modo corretto e preciso...)
4) al massimo i nostri dati finiscono nell'archivio della soprintendenza senza fare ulteriore danno, con sicuramente una maggiore precisione di quanto avrebbe saputo fate un archeologo sul campo (e ne so qualcosa visto che "pratico" il mestiere d'esate)
5) la stessa procedura l'abbiamo ripetuta con la luna, e con giove, trovando risultati analoghi (dentro lo scandaloso primo di precisione) con il fascino che ti posso solo lasciare immaginare (hai mai visto giove?)
6) a me interessa fare una esperienza SCIENTIFICA sul campo.

chris



...estremamente lodevole, ti dirò di più: uno degli esami obbligatori della specializzazione universitaria per esempio francese è proprio il calcolo della posizione attraverso il sole con l'aiuto, ovviamente, delle effemeridi, di un teodolite direi almeno al secondo e di una radio ovviamente sintonizzata sul GMT oltre a una notevole dose di maestria nel centrare l'apice azimutale del sole e il tempo in cui si verifica.

Purtroppo, ben che vada, la precisione teorica di questo tipo di determinazione, ammettendo di centrare ovviamente il secondo sia nella lettura zenitale che nel tempo in cui si verifica in termini di metri (ed ora saprai certamente come si verifica) è dell'ordine di 30 metri, la qual cosa è certamente utile nel deserto del Sahara, ma non dalle nostre parti.

chris[/quote]
"chris75" ha scritto:
@Cappe_46

Detto questo, mi interessa sapere come si orienta usando i punti IGM, se me lo spieghi sono contento.

chris



Tu parli di orientamento, ma non dici dove questo orientamento è ancorato, con il solo orientamento non si va da nessuna parte.

Il moderno modo di operare prevede che un rilevamento sia restituito nella sua posizione spaziale riferita alle cosiddette coordinate che possono essere di vari tipi: geografiche, planimetriche, ecc...

Ergo il tuo rilevamento con la sola direzione del nord non serve a nessuno perchè non si sa dove è posizionato nello spazio.

Per far questo si usano i punti trigonometrici, ma anche i trigonometrici catastali che sono molto più numerosi, stazionandoli direttamente o per "ex centro" (caso dei campanili) calcolando con le note formule (per esempio seni da te stesso citati) per intersezione in avanti (un lato e due angoli) per intersezione inversa (tre angoli) e molte altre varianti di questi due.

"chris75" ha scritto:
@Cappe_46

Ma sappi che non rinuncerò ad usare il sole

chris



...ripeto: LODEVOLE

"chris75" ha scritto:
@Cappe_46

una cosa però ti rimprovero, potevi essere un poco più gentile! 8)

ciao
chris



...no comment !

Buona giornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 05 Agosto 2010 alle ore 10:38

"geo_roma" ha scritto:
Pensa che io, che ho fatto l' Istituto tecnico per GEOMETRI, in 5 anni non sono mai uscito dall'istituto per andare a fare un rilievo!!! E non sto scherzando.....



Se è per questo nemmeno io, e aggiungo che all'esame di abilitazione un collega della commissione mi chiese di mettere in bolla un tacheometro, cosa che eseguii con immensa fatica.

A distanza di oltre 20 anni e dopo altrettanti anni di rilievi topografici e catastali mi viene proprio da sorridere ...

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

chris75

Iscritto il:
13 Giugno 2010

Messaggi:
58

Località
Milano

 0 -  0 - Inviato: 05 Agosto 2010 alle ore 10:57

"cappe_64" ha scritto:

Intendiamoci: non ce l'ho con te e con quello che fai che è sicuramente lodevole, ce l'ho con il sistema italiano di insegnare l'arte del rilevare e l'arte del costruire.


non era cosi' evidente questo (non dipende da te, ma dallo strumento mail), ne sono felice, Infatti, non penso di contribuire a peggiorare questo sistema, visto che io non sto insegnando in un istituto per geometri ma in un liceo scientifico, dove l'argomento non e' off-topic, sia perche' si parla di matematica trigonometrica, sia perche' l'esperienza costituisce la "gita scolastica" della classe.
Inoltre, da quel che mi e' arrivato da questo forum finora, non mi sembra di aver fatto delle mostruosita' da denuncia (sto esagerando, non mi riferisco al tuo pensiero in merito), visto anche che mi e' stato dato un bel 9
"cappe_64" ha scritto:

In pratica gli architetti (ed anche i matematici e i fisici) insegnano la topografia


vedi sopra, ribadisco che io faccio una esperienza di topografia come matematica applicata. In piu' pongo questa domanda: cosa rimane DOPO l'esperienza? per una persona che deve usare questi argomenti come professione, deve rimanere una conoscenza delle tecniche o altro che comunque gli permetta di svolgere la professione nel modo corretto. Io non mi metterei mai a insegnare a persone che hanno questo scopo. Ai miei studenti rimane l'orgoglio di aver concluso un compito non facile: ad alba in 10 giorni sotto la pioggia battente, il freddo e la nebbia, con le stazioni che hanno fatto i capricci abbiamo misurato la posizione di 1800 punti, non e' proprio da buttare via.
In piu' per me e' importante che il ragazzo si porti a casa un senso della misura: quanto e' ad occhio 10 metri, quanto sono 10 passi. Dopo 10 giorni, qualcosa rimane, da esperienza mia.
PEr di piu', e lo ripeto, tratto questa uscita didattica come esperienza scientifica concreta (problema - confronto con il dato- strategia di utilizzo dello strumento - analisi degli errori - risultato) in cui penso di essere un poco competente...
"cappe_64" ha scritto:

Tu parli di orientamento, ma non dici dove questo orientamento è ancorato, con il solo orientamento non si va da nessuna parte.

Il moderno modo di operare prevede che un rilevamento sia restituito nella sua posizione spaziale riferita alle cosiddette coordinate che possono essere di vari tipi: geografiche, planimetriche, ecc...



mi potresti dare qualche referenza dove studiare?

"cappe_64" ha scritto:
Per far questo si usano i punti trigonometrici, ma anche i trigonometrici catastali che sono molto più numerosi,



se volessi, dove li trovo? perche' per Alba, ho guardato il sito IGM, dove non trovo le coord ad esempio dei Trigonometrici. Quale e' la procedura?

grazie

chris

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cappe_46
cappe.46

Iscritto il:
05 Aprile 2006

Messaggi:
365

Località
32032 FELTRE (BL)

 0 -  0 - Inviato: 05 Agosto 2010 alle ore 11:21

"chris75" ha scritto:


... visto anche che mi e' stato dato un bel 9




... quel 9 era "politico"

"chris75" ha scritto:


mi potresti dare qualche referenza dove studiare?




Igino Gortani - Angelo Pericoli
LA TOPOGRAFIA -1 e 2
Del Bianco Editore

"chris75" ha scritto:


se volessi, dove li trovo? perche' per Alba, ho guardato il sito IGM, dove non trovo le coord ad esempio dei Trigonometrici. Quale e' la procedura?



...ce li hai qui a fianco su:
siti utili
VisualTaf

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cappe_46
cappe.46

Iscritto il:
05 Aprile 2006

Messaggi:
365

Località
32032 FELTRE (BL)

 0 -  0 - Inviato: 05 Agosto 2010 alle ore 11:25

"chris75" ha scritto:


se volessi, dove li trovo? perche' per Alba, ho guardato il sito IGM, dove non trovo le coord ad esempio dei Trigonometrici. Quale e' la procedura?



...ce li hai qui a fianco su:
siti utili
VisualTaf
Vai alla ricerca grafica

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 05 Agosto 2010 alle ore 11:46

"cappe_46" ha scritto:
"chris75" ha scritto:


... visto anche che mi e' stato dato un bel 9




... quel 9 era "politico"

"chris75" ha scritto:








Salve
All'inizio pensavo di dare 8 ma poi, per incoraggiamento, il voto è saltato a 9.
Ma non è un 9 "politico", lungi da me, è un 9 "contestuale".

Che in un Liceo si facciano di queste esperienze è cosa stupefacente, rispetto alla media generale, almeno quì sembra di capire.
Infatti il contesto in cui si svolge la vicenda mi pare molto stimolante, sia come sito, sia come obiettivo didattico.
La professionalità del collega (lungi da me il voler giudicare) mi pare altrettanto evidente e confermata dal fatto che quì si va "oltre" il puro insegnamento frontale e il "non dovuto" diventa invece quasi una sfida, peraltro vinta.

Io faccio di queste esperienze tutti gli anni con le mie 4 Geometri e mi meraviglio molto quando leggo di chi non ha mai messo in bolla uno strumento in 3 anni di Topografia.
Non mi pongo neanche il problema di attrezzature, finanziamenti, fondi a disposizione, vi sono concetti ed esperienze che DEVONO essere impartiti a TUTTI I COSTI, se si vuole che un Geometra possa sentirsi tale e possa essere considerato tale.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

chris75

Iscritto il:
13 Giugno 2010

Messaggi:
58

Località
Milano

 0 -  0 - Inviato: 05 Agosto 2010 alle ore 12:28

@dioptra

ringrazio per l'8 contestuale-9 di incoraggiamento
hai libri fonti consigli da dare?

@cappe_64
grazie per le indicazioni, magari le avessi avute prima, ho visto che nei rilievi precedenti avevo la possibilita' di inserire i punti fiduciali nel mio rilievo...

mi interessa sapere cosa ne pensi delle mie ulteriori giustificazioni didattico-pedagogiche (si, sono un provocatore!)

@geocinel, @tutti
Mi puoi dare ulteriori dettagli sul centramento forzato? (anche van bene libri o dispense da leggere) ho capito il senso, ma mi sfuggono dettagli...

@tutti
sono state citate in precedenza le le norme ISO 17123. Come me le posso procurare for free?

sempre grazie!

chris

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

chiara

Iscritto il:
30 Dicembre 2005

Messaggi:
321

Località
Piemonte

 0 -  0 - Inviato: 05 Agosto 2010 alle ore 12:30

Mi inserisco in questo discorso solamente per complimentarmi con il prof. Christian Bonfanti e congratularmi per l'impegno che dedica all'istruzione dei nostri giovani.

Come marito di un'insegnante conosco bene le difficoltà in cui versa oggi la scuola italiana e credo che esperienze di studio e pratiche come quelle illustrate non possano che essere positive!

Per quanto riguarda la domanda principale:
"In piu', come faccio poi a convergere ad un triangolo "corretto" in cui lati ed angoli corrispondono tra loro? "
rimanderei alla lettura di alcune pagine web che possono dare un'infarinata sulla problematica della compensazione delle misure in topografia

www.topografia.it/CaseHistory/qualitaril...

http://www.mondovi.polito.it/ebook/doc/top03.pdf

http://www.mondovi.polito.it/ebook/doc/top02.pdf

http://www.mondovi.polito.it/ebook/doc/top01.pdf

http://www.mondovi.polito.it/ebook/doc/top04.pdf

oltre alle lezioni della Prof. Anna Spalla
http://www.consorzionettuno.it/nettuno/italian/docenti/bacheca.asp?idProf=676&idCorso=36&idmat=781&idTCor=1

e del Prof. Zatelli
http://www.ing.unitn.it/~zatelli/

Saluti e buon lavoro.

Roberto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 05 Agosto 2010 alle ore 14:06

Salve

Cosa vuoi di più?

anche io ho utilizzato i suggerimenti di Chiara.

Pensa che io do ai miei alunni il link di Pregeo.it(geolive) ogni anno.
Penso anche che dovrebbe essere almeno citato nei libri di scuola.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cappe_46
cappe.46

Iscritto il:
05 Aprile 2006

Messaggi:
365

Località
32032 FELTRE (BL)

 0 -  0 - Inviato: 05 Agosto 2010 alle ore 14:41

"chris75" ha scritto:


@cappe_64

chris



...veramente sono cappe_46 dove 46 sta per nato nel 1946, grazie !

"chris75" ha scritto:


grazie per le indicazioni, magari le avessi avute prima, ho visto che nei rilievi precedenti avevo la possibilita' di inserire i punti fiduciali nel mio rilievo...

chris



...hei, attenzione però, se devi inserirti in cartografia catastale usa solo quelli di "attendibilità" < a 10, gli altri sono "spazzatura" dal punto di vista spaziale (chicca della genialità tutta italiana).

e poi magari divertiti a convertirli nel sistema ufficiale IGM con questo:

www.sxst.it/siti/sxst/sxst.nsf/download-...

"chris75" ha scritto:


mi interessa sapere cosa ne pensi delle mie ulteriori giustificazioni didattico-pedagogiche (si, sono un provocatore!)

chris



...a me i provocatori piacciono, agli italiani manca il piacere della provocazione ! Infatti, guarda me.

...che dire, sei sulla buona strada: hai le basi di matematica, di geometria e di fisica necessarie si tratta "solo" di applicarle alla topografia.

Sai meglio di me che per calcolare una matrice di errore, una proiezione su un ellissoide (solido generato dalla rotazione di una ellisse n.d.r.) o, peggio, su una superficie fisica come il geoide (definizione personale: patata inserita in un cestello di vimini a forma di ellissoide n.d.r.) richiedono delle conoscenze superiori che, purtroppo, i geometri italiani non hanno.

Buon lavoro. Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

chris75

Iscritto il:
13 Giugno 2010

Messaggi:
58

Località
Milano

 0 -  0 - Inviato: 05 Agosto 2010 alle ore 16:48

[quote]
...veramente sono cappe_46 dove 46 sta per nato nel 1946, grazie ![/quote]
scusa il refuso da tastiera.
Era per vedere se eri attento!
In realta', fin che dura il 2010 hai 64 anni, quindi poterbbe andar bene anche cappe_64
:o

ciao e grazie delle indicazioni

chris

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

chris75

Iscritto il:
13 Giugno 2010

Messaggi:
58

Località
Milano

 0 -  0 - Inviato: 05 Agosto 2010 alle ore 17:19

con questo post ringrazio davvero tutti quelli che sono intervenuti finora in questo post, per le indicazioni preziose, l'incoraggiamento, i voti e le critiche.
Ho imparato tantissime cose nuove, ho una lista di cose da stampare, di libri da leggere... soprattutto ho capito di essere in un "luogo" pieno di tante persone competenti, capaci nel loro lavoro, quindi il luogo ideale per me per fare domande e imparare.
Ringrazio anche tutti quelli che finora hanno visitato il post senza lasciare commenti (~1300 click in 3 giorni sono tanti!) e li invito a lasciare commenti, critiche e incoraggiamenti (fanno sempre bene quelli!! )

approfitto anche per dire che, se la competente soprintendenza mi dara' l'ok, andro' in calabria a maggio a portare la classe per l'annuale esperienza, mentre, se riesco ad organizzarmi per tempo, ho in progetto di lanciare una esperienza estiva di misura topografica di siti archeologici, aperta ai ragazzi di scuola superiore...

ciao

christian
ps non e' un arrivederci, sono troppo curioso di vedere ancora altri commenti!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

salviotto

Iscritto il:
23 Febbraio 2007

Messaggi:
330

Località
Siena

 0 -  0 - Inviato: 05 Agosto 2010 alle ore 17:45

putroppo le mie conoscenze matematiche sono quelle di un geometra, come sottolineato da cappe_46, e quindi me ne stavo osservando il 3D con interesse senza intervenire. Anzi penso che visto che non ce l'hanno insegnata potremmo anche iniziare un ripasso qui sul forum con l'aiuto di persone come chris e altri che hanno la fortuna/bravura di avere padronanza con gli algoritmi matematici.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie