Forum
Autore |
Doppia tastiera |

teo_bo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Giugno 2006
Messaggi:
645
Località
|
Qualcuno può spiegarmi l'utilità della doppia tastiera presente sulla maggior parte delle stazioni totali recenti? Premetto che effettuo solo lavori catastali e tracciamenti in genere. grazie. saluti.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

DAVID1982
Iscritto il:
08 Giugno 2008
Messaggi:
301
Località
segui il gps......
|
Ciao teo_bo dal mio modico punto di vista posso dirti che la doppia tastiera è utile in molti frangenti.... molto spesso quando si utilizzano le cosidette "letture rovescie" dove ruoti sia l'alidata che il cannocchiale di 180°,il display dello strumento viene a trovarsi dalla parte opposta rispetto all'operatore...cosi per ogni operazione si ha la necessita di muoversi per leggerlo...questa operazione puo provocare delle spiacevoli conseguenze, come lo spostamento del puntamento. Sperando di essere stato utile pur non utilizzzando un linguaggio tecnico. Un saluto
|
|
|
|

teo_bo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Giugno 2006
Messaggi:
645
Località
|
ok grazie...ciò che hai spiegato lo avevo comunque intuito, ma in che caso si rende necessaria tale procedura? qualche esempio pratico...? ciao.
|
|
|
|

lello59
Iscritto il:
08 Agosto 2003
Messaggi:
414
Località
torrance
|
Dritto e capovolto è(ra) una procedura imprescindibile in celerimensura, in particolare per la verifica e la compensazione delle misure angolari (hai presente lettura ai cerchi, teoria degli errori, sqm, etc.?). Imprescindibile per le problematiche legate all'architettura dei teodoliti. Con l'avvento di ST particolarmente avanzate, dotate di lettura angolare automatica di alta precisione e di tecnologia di autocontrollo (c.f.r. trimble S6, etc.) la doppia tastiera sta scomparendo. Ad ogni modo la doppia tastiera è una comodità per una procedura richiesta molto raramente e solo in alcuni particolari bandi di gara (FS). Parti dal principio che, ove dovessi averne richiesta, potrai eseguire il diritto/capovolto anche con una ST a singola tastiera. Una risata: anni addietro un collega mi disse che il suo strumento aveva "la tastiera di riserva, nel caso di malfunzionamento di quella principale". Molti altri, dalla circolare 2/88 in poi, mi hanno risposto che non avevano ancora compreso la necessità ma che "lo strumento con la doppia tastiera è più bello". Pace e saluti.
|
|
|
|

technograph
Iscritto il:
29 Giugno 2005
Messaggi:
362
Località
Soresina (CR)
|
caro lello59 ti posso garantire che non e(ra) E' imprescindibile per chi fà topografia seria, anche perchè ti posso garantire che ho visto colleghi lavorarare con la stazione motorizzata di turno con precisione al 1" che effettuava minimo 3 misure reiterate angolari e sulla distanza senza però effettuare la lettura capovolta con il risultato di un errore angolare pari ad 3° che ti potrà sembrare una quisquilia, ma ti posso garantire che una poligonale chiusa in un area di 2.000 mq e con richiesta di precisioni dell'ordine di 1-2 mm sono un enormità. non ultimo il fatto che facendo le letture ti accorgi se lo strumento si è starato ed ha quindi bisogno di revisione [quote]...Parti dal principio che, ove dovessi averne richiesta, potrai eseguire il diritto/capovolto anche con una ST a singola tastiera. [/quote] con la fatica di dovere efftuare tutte le operazioni sulla tastiera stando dalla parte opposta, non penso che per 150-200 € paraganondola alla comodità che ne trarrebbe anche quelle sole due volte che la utilizzerà risulterà impagabile
|
|
|
|

lello59
Iscritto il:
08 Agosto 2003
Messaggi:
414
Località
torrance
|
"technograph" ha scritto: ...con il risultato di un errore angolare pari ad 3°... Scusami, ma l'errore di 3° è riferito alla chiusura angolare della poligonale? E, se è così, risultavano soddisfatte le tolleranze imposte una volta rifatto il rilievo col diritto/capovolto? Perdona la mia ignoranza ma sarei proprio curioso di sapere di che genere di lavoro si tratta! Pace e saluti
|
|
|
|

PROCAD_SRL
Iscritto il:
07 Maggio 2007
Messaggi:
283
Località
|
"technograph" ha scritto: caro lello59 ti posso garantire che non e(ra) E' imprescindibile per chi fà topografia seria, anche perchè ti posso garantire che ho visto colleghi lavorarare con la stazione motorizzata di turno con precisione al 1" che effettuava minimo 3 misure reiterate angolari e sulla distanza senza però effettuare la lettura capovolta con il risultato di un errore angolare pari ad 3° che ti potrà sembrare una quisquilia, ma ti posso garantire che una poligonale chiusa in un area di 2.000 mq e con richiesta di precisioni dell'ordine di 1-2 mm sono un enormità. non ultimo il fatto che facendo le letture ti accorgi se lo strumento si è starato ed ha quindi bisogno di revisione [quote]...Parti dal principio che, ove dovessi averne richiesta, potrai eseguire il diritto/capovolto anche con una ST a singola tastiera. con la fatica di dovere efftuare tutte le operazioni sulla tastiera stando dalla parte opposta, non penso che per 150-200 € paraganondola alla comodità che ne trarrebbe anche quelle sole due volte che la utilizzerà risulterà impagabile[/quote] Quoto al 100%, inoltre col motorizzato il dritto capovolto è di una comodità bestiale, tant'è che un paio di miei clienti lo usano anche per lavori molto meno "selettivi" (anche per cambi stazione in ambito catastale o per apertura a terra in cantieri di ordinaria amm.ne) dato che il dispendio di tempo (sempre potendo contare su un motorizzato preciso ma anche veloce) è minimo, la resa finale è impagabile.
|
|
|
|

technograph
Iscritto il:
29 Giugno 2005
Messaggi:
362
Località
Soresina (CR)
|
per lello59 [quote]Scusami, ma l'errore di 3° è riferito alla chiusura angolare della poligonale? E, se è così, risultavano soddisfatte le tolleranze imposte una volta rifatto il rilievo col diritto/capovolto? Perdona la mia ignoranza ma sarei proprio curioso di sapere di che genere di lavoro si tratta! Pace e saluti[/quote] il rilievo era riferito a degli assi macchina ortogonali di due turbogas di una centrale elettrica ed in un'area di circa 100 x 30 mt ti posso garantire che l'errore era piuttosto rilevante (per lo meno l'ortogonalità tra gli stessi era stata mantenuta o quasi)
|
|
|
|

enrico_p
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
331
Località
Cavour
|
|
|
|
|

orestevidal
029371038
Iscritto il:
17 Aprile 2007
Messaggi:
1079
Località
Lainate MI
|
"teo_bo" ha scritto: Qualcuno può spiegarmi l'utilità della doppia tastiera presente sulla maggior parte delle stazioni totali recenti? Premetto che effettuo solo lavori catastali e tracciamenti in genere. grazie. saluti. Ritengo che una ST di oggi debba avere la doppia tastiera solo per completezza dello strumento stesso. Pensi che anche il modello base di FOIF è dotato di doppia tastiera. Conscordo con "enrico_p" quando dice : " . . . Impiegando il controller non risento dell'assenza della doppia tastiera sul mio strumento . . . " . . . perchè il display da guardare diventa quello del controller e non quello dello strumento. Comunque la doppia tastiera non avrebbe dato comunque fastidio e sarebbe risultata comunque funzionale quando non si utilizza il controller :wink: . Cordiali saluti. Geom. Oreste Vidal vidaLaser
|
|
|
|

chiara
Iscritto il:
30 Dicembre 2005
Messaggi:
321
Località
Piemonte
|
"teo_bo" ha scritto: Qualcuno può spiegarmi l'utilità della doppia tastiera presente sulla maggior parte delle stazioni totali recenti? Premetto che effettuo solo lavori catastali e tracciamenti in genere. grazie. saluti. Io sono passato da uno strumento a singola tastiera ad uno con doppia tastiera e display. Devo dire che io faccio sovente letture coniugate (sempre sulle stazioni e sui punti di orientamento e controllo), anche perchè facilitato dal software SDR dello strumento, e ritengo la doppia tastiera (e display) veramente comoda. Sono scuole di pensiero ......
|
|
|
|

lello59
Iscritto il:
08 Agosto 2003
Messaggi:
414
Località
torrance
|
per tecnograph [quote] il rilievo era riferito a degli assi macchina ortogonali di due turbogas di una centrale elettrica ed in un'area di circa 100 x 30 mt ti posso garantire che l'errore era piuttosto rilevante (per lo meno l'ortogonalità tra gli stessi era stata mantenuta o quasi)[/quote] Avevo ragione di essere curioso. A questo punto le cose cambiano! Eccome! Riprendo, per brevità, da wikipedia: "La topografia (dal greco topos, luogo e graphein, scrivere) è la scienza che studia gli strumenti ed i metodi operativi, sia di calcolo sia di disegno, che sono necessari per ottenere una rappresentazione grafica, più e meno particolareggiata, di una parte della superficie terrestre." Ed evidenzio "della superficie terrestre". Nel tuo caso, invece, si tratta di misure industriali - e non di topografia - per le quali non credo proprio si possa far fronte - seriamente e per la tutela della nostra integrità professionale - con le normali ST per uso topografico. Sono un libero professionista e non un venditore, non sono né cliente né utilizzatore Leica ma questa azienda produce una linea di ST adatte a questo scopo e mi riferisco alla TDM5005 e TDA5005. Beninteso, non è detto che non si possa raggiungere un risultato apprezzabile con una ST topografica di alta precisione (anche se prima di affrontare un lavoro un pò fuori dall'ordinario mi rileggerei le specifiche tecniche e funzionali della mia ST) ma... perché, allora, viene prodotta questa linea specifica e, ancora, perché correre rischi inutili. Voglio aggiungere, per conoscenza diretta, che tali ST (non so se altre ditte ne abbiano in catalogo e, per questo, chiedo, nella eventualità, scusa ad altri produttori non citati) sono impiegate, tra l'altro, nell'industria automobilistica, navale ed aereonautica. Da qui a dire che per fare topografia seria occorre fare per forza il diritto/capovolto ne passa e, comunque, non posso ritenerlo corretto, nell'accezione più ampia del termine. Pace e saluti.
|
|
|
|

technograph
Iscritto il:
29 Giugno 2005
Messaggi:
362
Località
Soresina (CR)
|
saranno state anche misure industriali ma il metodo per ottenerle e quello delle "operazioni topgrafiche di rilievo" e per completezza della tua citazione (sempre da wikipedia) [quote]...Il campo topografico è la parte della superficie terrestre intorno ad un punto, entro cui si può ritenere trascurabile l'errore di sfericità ai fini planimetrici ed entro cui è possibile, pertanto, eseguire un rilievo planimetrico senza commettere errori che influiscano sensibilmente sui risultati delle operazioni topografiche[/quote]
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|