Forum
Autore |
Domanda su livellazione |

SilentKiller
Iscritto il:
09 Maggio 2015 alle ore 13:24
Messaggi:
4
Località
|
Buongiorno a tutti, chiedo scusa per questa mia intrusione, ma mi sembra il luogo più adatto nel quale chiedere una delucidazione! Sono uno studente di ingegneria, come ultimo esame ho lasciato proprio quello di Topografia.. pessima scelta! Vengo al dunque, il Professore mi ha chiesto all'esame "come determinare il dislivello fra due punti, fra loro non visibili?" Premetto che nel nostro corso studiamo la Livellazione Geometrica e la Livellazione Trigonometrica (o Geodimetrica). Così ho disegnato uno schemetto supponendo un edificio fra due punti A e B, e utilizzando la livellazione geometrica (quindi un livello) e dei punti intermedi per aggirare il palazzo, ho scritto la somma dei dislivelli. Il Professore ha ribadito che non è detto che io debba usare questo metodo.. potrebbero infatti esserci delle strade vicino l'edificio, e quindi non posso fare stazione in quei punti.. Dunque mi chiedo, che cosa si può usare in questi casi?? Una livellazione trigonometrica? non è la stessa cosa fondamentalmente?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

grafos
Iscritto il:
05 Aprile 2011
Messaggi:
109
Località
venticano
|
"SilentKiller" ha scritto: Buongiorno a tutti, chiedo scusa per questa mia intrusione, ma mi sembra il luogo più adatto nel quale chiedere una delucidazione! Sono uno studente di ingegneria, come ultimo esame ho lasciato proprio quello di Topografia.. pessima scelta! Vengo al dunque, il Professore mi ha chiesto all'esame "come determinare il dislivello fra due punti, fra loro non visibili?" Premetto che nel nostro corso studiamo la Livellazione Geometrica e la Livellazione Trigonometrica (o Geodimetrica). Così ho disegnato uno schemetto supponendo un edificio fra due punti A e B, e utilizzando la livellazione geometrica (quindi un livello) e dei punti intermedi per aggirare il palazzo, ho scritto la somma dei dislivelli. Il Professore ha ribadito che non è detto che io debba usare questo metodo.. potrebbero infatti esserci delle strade vicino l'edificio, e quindi non posso fare stazione in quei punti.. Dunque mi chiedo, che cosa si può usare in questi casi?? Una livellazione trigonometrica? non è la stessa cosa fondamentalmente? Ma cosa intendi per strade vicino all'edificio, in qualche posto con le due tipologie di livellazione dovrai pur fare stazione.
|
|
|
|

SilentKiller
Iscritto il:
09 Maggio 2015 alle ore 13:24
Messaggi:
4
Località
|
per questo sono rimasto impietrito.. intendeva forse usando il gps?! non saprei..
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Non ci hai detto com'è andato l'esame. Il quesito è estremamente generico, al punto che qualunque risposta potrebbe essere corretta e contemporanemente errata. Probabilmente ci sono elementi che ti sono sfuggiti nella domanda e/o durante le lezioni del prof. Daltronde la motivazione dell'errore è divertente. A parte che manca l'elemento fondamentale per operare la scelta della strumentazione e del metodo che è la precisione richiesta, qualunque risposta potrebbe avere controindicazioni del tipo: Uso il GPS - non puoi ci sono lecci altissimi e folti Uso il livello ad acqua - non puoi, c'è la parata di un circo e gli elefanti schiacciando il tubo farebbero schizzare l'acqua dappertutto Uso la ST - non puoi, c'è la maratona e i corridori ti intralcerebbero la visuale. E via così, senza fine. Mi spiego ?  C'era qualche elemento nella domanda che ti è sfuggito.
|
|
|
|

SilentKiller
Iscritto il:
09 Maggio 2015 alle ore 13:24
Messaggi:
4
Località
|
ho omesso il risultato dell'esame, per ovvi motivi.. :( si capisco quello che intendi, il Prof è abbastanza particolare e spara domande a caso, se vuole mettere in difficoltà.. ricordo però con precisione di aver detto che aggirando l'edificio avrei suddiviso la distanza fra i punti in tot battute, così da misurare il dislivello fra i punti e così via, utilizzando la livellazione geometrica. La sua risposta è stata proprio quella riportata.. Il bello è che al prossimo appello rifarà le stesse domande, e mi trovo ad un vicolo cieco :(
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Daccordo Silent. Mi sono divertito con la precedente risposta perchè mi sembrava divertente la situazione, ma non lo è. L'ultimo esame che ti separa dalla laurea merita una maggiore considerazione. Cominciamo col dire che il tuo professore di topografia non può essere un bontempone. Al contrario sarà certamente una persona preparata, profondo conoscitore della materia nel modo più ampio possibile. Una persona così se ti fa una domanda così aperta è perchè vuole una risposta spalancata, daltronde si tratta di un esame universitario e non del quiz per la patente di guida. Una domanda aperta, contrariamente ai quiz con le tre risposte scritte da barrare, permette al professore di saggiare i'intelligenza e la preparazione dell'allievo. Il non superare l'esame non significa non essere intelligenti, intendiamoci, ma poco preparati è probabile. Una domanda che ti fornisce la sola indicazione di due punti invisibili reciprocamente non sappiamo dove sull'intero pianeta, permette decine? Boh, infinite risposte in base alla fantasia dell'esaminando. Pensa solo che questi due punti potrebbero essere posti si sui due lati di un palazzo, ma anche su due versanti di collina, in due città diverse, uno in piazza del Duomo a Milano, l'altro a Ground Zero a New York. Conoscere un dislivello ci può servire per i più disparati scopi, e questi scopi condizionano la scelta dello strumento e delle operazioni di campagna. Questa premessa per dirti che probabilmente il professore voleva da te una risposta più ampia, che gli dimostrasse non solo che avresti saputo eseguire una livellazione geometrica attorno ad un palazzo, ma che al variare degli elementi, avresti saputo cosa fare. E' solo un'ipotesi, non conosco te, non conosco il professore, non ero presente all'interrogazione, ma fossi in te per il prossimo appello ragionerei su ogni possibile modo di determinare un dislivello tra due punti, posizionati in ogni modo mi venga in mente. Qualche amico che ha seguito un po' meglio il professore l'avrai. In rete esistono dispense di diversi politecnici che trattano molto bene le livellazioni. Insomma secondo me la materia non ti piace (ed è legittimo), sai che ti occuperai di altri aspetti del mestiere una volta laureato, e quindi hai preso l'esame sottogamba. Coraggio un'ultimo sforzo hai fatto 30 cerca di fare 110
|
|
|
|

PIZZOLO
Iscritto il:
01 Gennaio 2006
Messaggi:
521
Località
provincia di Vibo Valentia
|
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Mi scuso con Pizzolo, ma fo notare come nella home page ci sono i link dei corsi della Prof.sa Anna Spalla! ...
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|