Forum
Autore |
DIN 18723 |

enrico_p
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
331
Località
Cavour
|
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
Non centra molto ma in una dispensa universitaria ho trovato questa breve spiegazione su tale norma: Esiste una normativa di riferimento (DIN 18723, Germania) che permette di valutare la precisione di un teodolite in modo obiettivo, in base a un test sperimentale standardizzato. Il test della DIN 18723 consiste in pratica nell’effettuare misure angolari in 4 strati con lettura diritta e capovolta su 4 mire standard poste a distanza di circa 100 m dal teodolite. La precisione viene valutata a posteriori dai risultati del test in base alla deviazione standard campionaria. Molti costruttori di strumenti riportano nella documentazione dei vari modelli di teodolite i risultati raggiunti con tale prova, che è facilmente riproducibile da parte di qualunque tecnico. I risultati della DIN 18723 sono utili soprattutto a comparare diversi modelli di teodolite. L’accuratezza reale, come si è detto, dipende dalle condizioni operative reali che si verificano all’atto di ciascuna misura, e da fattori esterni al teodolite, non tutti prevedibili (tipo e qualità delle mire, accuratezza del centramento, rifrazione laterale ...). Buon lavoro
|
|
|
|

enrico_p
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
331
Località
Cavour
|
|
|
|
|

chiara
Iscritto il:
30 Dicembre 2005
Messaggi:
321
Località
Piemonte
|
|
|
|
|

orestevidal
029371038
Iscritto il:
17 Aprile 2007
Messaggi:
1079
Località
Lainate MI
|
|
|
|
|

enrico_p
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
331
Località
Cavour
|
|
|
|
|

orestevidal
029371038
Iscritto il:
17 Aprile 2007
Messaggi:
1079
Località
Lainate MI
|
Prego Enrico. Quancosa al riguardo posso indicarla. La norma DIN18723 verifica la precisione degli strumenti messi nelle stesse condizioni operative. In buona sostanza la norma dice : abbiamo preso uno strumento "X" e lo abbiamo messo in queste condizioni operative . . . . . . . Abbiamo effettuato queste misure . . . . . . . Abbiamo ottenuto questi risultati . . . . . . . Per noi ( DIN18723 ) questo strumento ha questa precisione . . . . . . La sostanza di tutto questo discorso è nel fatto che, se uno strumento "X" ha, per la DIN18723, una precisione ( per esempio ) di 5" questo risultato è determinato da prove scentifiche uguali a tutti gli strumenti di qualsiasi marca. Cordiali saluti. Geom. Oreste Vidal vidaLaser
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|