Autore |
Risposta |

geosaca
Iscritto il:
13 Maggio 2004
Messaggi:
151
Località
Roma - lombotosco@gmail.com
|
Buongiorno intanto nel caso specifico incomincerei a parlare di " quota sul livello medio mare" o come comunemente detto medio mare . Ti devi rivolgere all'Istituto Idrografico della Marina per poter avere la differenza di quota con i punti a terra fissati dall'IGMI. Infatti la Marina fissa le quote con i mareografi, mentre l'IGM con i livelli. Mi sono comportato così quando ho dovuto rilevare circa 6 KMq di fondo marino ai fini batimetrici per il progetto di un porto in Toscana. Piccola spigolatura, in Spagna ho visto che sono state apposte delle piastre di livellazione riferite al medio mare di un specifico porto della costa Atlantica. Buon lavoro
|
|
|
|

salviotto
Iscritto il:
23 Febbraio 2007
Messaggi:
330
Località
Siena
|
ma perchè eseguire una livellazione da caposaldi IGM95 nelle vicinanze? certo con un GPS connesso a una rete di stazioni fisse inquadrata su ETRF89 o 2000 si fa parecchio prima. ma davero in un caso del genere bisogna scomodare la Marina?
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
Anch'io eviterei di scomodare la Marina! Comunque hai bisogno di un caposaldo di livellazione (IGM ma non necessariamente IGM95) nelle vicinanze. Per la massima accuratezza dovresti eseguire una livellazione di precisione tra il caposaldo e il lago. Probabilmente nel tuo caso è sufficiente una livellazione tacheometrica. Nel caso tu abbia la disponibilità di strumentazione GPS puoi eseguire la stessa operazione con stazione sul caposaldo sopradetto e sul lago utilizzando poi VERTO ed i grigliati per determinare la quota, con una precisione altimetrica presunta intorno ai 4-5 cm (che ritengo nel caso ampiamente sufficiente poichè comporta spostamenti in planimetria anch'essi di pochi cm.). saluti
|
|
|
|

salviotto
Iscritto il:
23 Febbraio 2007
Messaggi:
330
Località
Siena
|
io quoto la soluzione di numero saluti marco
|
|
|
|

fabio2586
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Luglio 2003
Messaggi:
467
Località
|
"teo_bo" ha scritto: Buongiorno, il limite di proprietà demaniale di una Lago, è indicata come q.s.l.m. nel senso che è di proprietà del demanio ciò che si trova fino al limite di tale quota altimetrica. Qualche consiglio su come riportare la quota sul posto senza l'utilizzo di strumentazione gps? grazie saluti Se fosse in Veneto, andrei in appoggio alla C.T.R., che fornisce anche le monografie di un buon numero di capisaldi di livellazione. --Ciao
|
|
|
|

teo_bo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Giugno 2006
Messaggi:
645
Località
|
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
Quindi ti confermo che puoi eseguire una livellazione tacheometrica. Non hai precisato la distanza del caposaldo dal lago, comunque se puoi fai in modo (anche se potresti andare oltre) di mantenere i lati della poligonale entro i 150-200 ml. al massimo per evitare calcoli di riduzione di distanze e dislivelli al piano di riferimento (superf.terrestre). Inoltre se hai disponibile l'attrezzatura opera con centramento forzato. saluti
|
|
|
|

teo_bo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Giugno 2006
Messaggi:
645
Località
|
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
per i tuoi scopi sicuramente si. Per una livellazione di tipo tradizionale servirebbero battute più vicine. saluti
|
|
|
|

teo_bo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Giugno 2006
Messaggi:
645
Località
|
|
|
|
|

salviotto
Iscritto il:
23 Febbraio 2007
Messaggi:
330
Località
Siena
|
quasta cosa della quota dov'è scritta?....... te lo chiedo perchè qualunque atto o documento valido legalmente vale di più di una qualsiasi ricostruzione di dati analitici o meno catastali. quindi mi verrebbe da dire che quasi ovunque sia scritto vale di più di qualsiasi frazionamento. correggetemi se sbaglio. saluti marco
|
|
|
|

cappe_46
cappe.46
Iscritto il:
05 Aprile 2006
Messaggi:
365
Località
32032 FELTRE (BL)
|
"teo_bo" ha scritto: Buongiorno, il limite di proprietà demaniale di una Lago, è indicata come q.s.l.m. nel senso che è di proprietà del demanio ciò che si trova fino al limite di tale quota altimetrica. Qualche consiglio su come riportare la quota sul posto senza l'utilizzo di strumentazione gps? grazie saluti Il tutto è molto vago, infatti non è detto se presumibilmente tale quota si trova al di sopra o al di sotto dell'attuale pelo dell'acqua (potrebbe essera anche di qualche metro al di sotto il che complicherebbe notevolmente le operazioni sia di rilevamento che di tracciamento. Non è nemmeno nota la pendenza media delle sponde particolare non da poco se ci si deve magari arrampicare sopra. Ammesso e non concesso che si possa utilizzare un'asta con relativo prisma non più lunga diciamo un massimo 3 metri io procederei al rilevamento per punti della sponda con una normale stazione totale collegata, magari con una livellazione, al più vicino caposaldo ufficiale e quindi dell'Istituto Geografico Militare. Restituito il piano quotato procederei al calcolo delle relative curve di livello e, scelta quella opportuna, ne caricherei i dati dei punti che la compongono nella stazione totale e, ritornando sul posto, traccerei i relativi punti sul terreno (sempre che non sia invaso da qualche metro d'acqua).
|
|
|
|

morbido
Iscritto il:
31 Ottobre 2006
Messaggi:
9
Località
|
Salve mi accodo a questo post, spero di essere nella sezione giusta! Il mio quesito è il seguente: devo conoscere la quota, rifetita alla livellazione IGM, di un punto in particolare (che sarà il riferimento altimetrico per la posa del piano di fondazione di una futura nuova costruzione) ed ho nell'intorno di 1.5 km tre capisaldi di livellazione IGM. Premesso che la strumentazione in mio possesso è: -una stazione totale con accessori per il centramento forzato; - strumentazione GPS (rover collegato a rete di stazioni permanenti). Considerato che in caso di utilizzo della stazione totale (sono in una zona pianeggiante e molto urbanizzata) si renderanno necessarie oltre 8 stazioni e che comunque la precisione richiesta per tale operazione rientra nel range 1-3 cm...... come mi consigliate di procedere? P.S. non posseggo nè Verto nè il grigliato secondo voi sono indispensabili? Grazie a tutti!
|
|
|
|

salviotto
Iscritto il:
23 Febbraio 2007
Messaggi:
330
Località
Siena
|
inanzitutto devi anch evedere che tipo di caposaldi sono. Per essere sicuro veramente devi farti una livellazione, 1/3 cm. fra precisione di rilievo e conversione con verto mi sa che siamo pò sul filo di lana, poi non so magari dacci qualche altro indizio.
|
|
|
|