Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / Costante PRISMA
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Costante PRISMA

sissy34

Iscritto il:
03 Ottobre 2004

Messaggi:
229

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 06 Marzo 2006 alle ore 22:31

Ho un prisma universale, con idicazione 0 da un lato e -30 dall'altro. Quale costante devo impostare nello strumento, 30 o -30? TAle valore rappresenta la distanza in mm tra lo specchio e la palina? Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

chiara

Iscritto il:
30 Dicembre 2005

Messaggi:
321

Località
Piemonte

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2006 alle ore 09:41

Se avviti il prisma alla mira portaprisma dal lato con indicato "0" devi impostare la costante prisma nella stazione totale con valore zero; viceversa se lo avviti dal lato con indicato "-30" devi impostare la costante prisma nella stazione totale a 30 mm (sempre ipotizzando che mira portaprisma e prisma siano della stessa marca).

La costante prisma dovrebbe corrispondere all'"offset" (differenza) in mm tra l'asse della palina e il punto misurato sul prisma.

Saluti.

PS. nel dubbio esegui qualche prova su una distanza nota

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

visitatore

Iscritto il:
21 Luglio 2010

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Agosto 2010 alle ore 14:51

[quote]viceversa se lo avviti dal lato con indicato "-30" devi impostare la costante prisma nella stazione totale a 30 mm[/quote]
scusate la mia ignoranza... ma dalle mie prove se io avvito il prisma sul lato del portaprisma nel quale c'è scritto "offset -30" nello strumento per misurare la giusta distanza devo settare "-30" mm e non "30", chiedo se ciò sia corretto? dall'altro lato - (offset 0), il prisma è sporgente verso la direzione di colui che è al strumento per eseguire la misurazione, cioè è più vicino, e le misure corrispondono solo se la costante prisma è pari a zero. grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

chiara

Iscritto il:
30 Dicembre 2005

Messaggi:
321

Località
Piemonte

 0 -  0 - Inviato: 01 Settembre 2010 alle ore 16:45

In effetti dipende da come "ragiona" il software dello strumento, infatti sul mio attuale strumento devo impostare -30, mentre sul precedente impostavo 30.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 07 Settembre 2010 alle ore 10:02

"sissy34" ha scritto:
Ho un prisma universale, con idicazione 0 da un lato e -30 dall'altro. Quale costante devo impostare nello strumento, 30 o -30? TAle valore rappresenta la distanza in mm tra lo specchio e la palina? Grazie.



Dipende da come il SW dello gestisce questo dato.

Nel dubbio faccia in questo modo :

1° imposti, per esempio +30mm quale costante prisma

2° batta un punto centrando il prisma e si scrivi la distanza inclinata rilevata

3° batta lo stesso punto collimando il target e si scrivi la distanza inclinata

Se la costante prisma è impostata in modo corretto Le due letture saranno molto simili come valori con una differenza di qualche mm.

Se la costante prisma è impostata in modo errato la differenza sarà di circa 60mm.

In quel caso deve essere invertito il segno + con il - nell'impostazione della costante prisma del Suo strumento.

Le indico un link sull'argomento :

www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marina

Iscritto il:
12 Giugno 2007

Messaggi:
70

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Settembre 2010 alle ore 12:40

Ogni strumento può misurare su qualsiasi prisma. Ma dipende da che strumento, in quanto ogni casa memorizza la propria costante. Così succede per gli strumenti Leica dove il centro del prisma corrisponde al puntale della canna.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 13 Settembre 2010 alle ore 14:00

"marina" ha scritto:
Ogni strumento può misurare su qualsiasi prisma. Ma dipende da che strumento, in quanto ogni casa memorizza la propria costante. Così succede per gli strumenti Leica dove il centro del prisma corrisponde al puntale della canna.



Non è una questione di marche. tutti gli strumenti per default misurano sull'asse della palina (e ci mancherebbe altro). Nello stesso tempo tutti i relativi software prevedono l'inserimento di offset diversi per utilizzare prismi di altre marche o universali.
Anche utilizzando prismi della medesima marca dello strumento può succedere che si debbano impostare offset diversi; ad esempio io uso due prismi (uno standard e uno a 360°) della stessa marca ma che possiedono offset diversi, anche se di solo 2mm.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

utente

(GURU)

Iscritto il:
01 Settembre 2006

Messaggi:
642

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Settembre 2010 alle ore 17:41

"sissy34" ha scritto:
Ho un prisma universale, con idicazione 0 da un lato e -30 dall'altro. Quale costante devo impostare nello strumento, 30 o -30? TAle valore rappresenta la distanza in mm tra lo specchio e la palina? Grazie.



la costante del prisma rappresenta la distanza che il raggio laser compie tra le varie sfaccettature all'interno del prisma dal momento in cui entra al momento in cui ne esce riflesso.

percio' l'indicazione che trovi e' l'annullamento "fisico" della costante mediante la palina, "-30" o "0".

se osservi la diversa disposizione fisica del prisma sul porta prisma capisci meglio quanto detto.

Se lo inserisci dalla parte "0" il prisma viene "spostato" in avanti.

normalmente viene settato lo strumento su -30, poi si posiziona il prisma di conseguenza.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marina

Iscritto il:
12 Giugno 2007

Messaggi:
70

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2010 alle ore 18:33

"percio' l'indicazione che trovi e' l'annullamento "fisico" della costante mediante la palina, "-30" o "0".

se osservi la diversa disposizione fisica del prisma sul porta prisma capisci meglio quanto detto.

Se lo inserisci dalla parte "0" il prisma viene "spostato" in avanti. "

Chiaro e esatto.

Ribadisco quello che ho scritto e vedo di spiegarmi meglio:
il prisma più utilizzato è quello circolare ed è a quello che si riferiva Sissy34.
Ma la costante da impostare può essere diversa .Es. strumento Leica costante 0 impostata su prisma Leica circolare che è centrato sulla canna. Potrò misurare su altri prismi o viceversa con altri strumenti su prisma Leica, ma calcolando la costante con doppia misura e impostando quella corretta.
Scusi "numero" sicuramente non capisco nulla di catasto e forse non mi spiego bene, ma di strumenti e acc. e topografia ne so qualcosa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie