Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / Coordinate rettilinee
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Coordinate rettilinee

studiotopo
Ing. Oliveri

Iscritto il:
20 Gennaio 2005

Messaggi:
385

Località
Reggio Calabria

 0 -  0 - Inviato: 28 Marzo 2008 alle ore 19:05

Salve a tutti,

qualcuno di voi, sa se esiste un software free per la trasformazione delle coordinate WGS84 in coordinate rettilinee.

Grazie e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 28 Marzo 2008 alle ore 19:40

cosa intendi per coordinate rettilinee?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Marzo 2008 alle ore 19:43

"Emanuele" ha scritto:
cosa intendi per coordinate rettilinee?



Secondo me intende "senza curve", nè a destra nè a sinistra !!!!

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

utente

(GURU)

Iscritto il:
01 Settembre 2006

Messaggi:
642

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Marzo 2008 alle ore 20:34

"Emanuele" ha scritto:
cosa intendi per coordinate rettilinee?




che non risentono della sfericita' del geoide.

in pratica coordinate non geodetiche

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 28 Marzo 2008 alle ore 21:28

"gaetano59" ha scritto:
"Emanuele" ha scritto:
cosa intendi per coordinate rettilinee?



Secondo me intende "senza curve", nè a destra nè a sinistra !!!!

saluti


Se sono coordinate non hanno curve per definizione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 28 Marzo 2008 alle ore 21:30

"utente" ha scritto:
"Emanuele" ha scritto:
cosa intendi per coordinate rettilinee?



che non risentono della sfericita' del geoide.

in pratica coordinate non geodetiche

saluti


Se sono WGS84 non hanno alcun riferimento con il geoide

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio2586

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Luglio 2003

Messaggi:
467

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Marzo 2008 alle ore 23:45

"studiotopo" ha scritto:
Salve a tutti,

qualcuno di voi, sa se esiste un software free per la trasformazione delle coordinate WGS84 in coordinate rettilinee.

Grazie e buon lavoro



Se intendi piane, prova a cercare CARTLAB e TRASPUNTO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Marzo 2008 alle ore 08:47

"Emanuele" ha scritto:
"gaetano59" ha scritto:
"Emanuele" ha scritto:
cosa intendi per coordinate rettilinee?



Secondo me intende "senza curve", nè a destra nè a sinistra !!!!

saluti


Se sono coordinate non hanno curve per definizione



La mia era solo una battuta. (senza stumento)

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

utente

(GURU)

Iscritto il:
01 Settembre 2006

Messaggi:
642

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Marzo 2008 alle ore 11:49

"Emanuele" ha scritto:
"utente" ha scritto:
"Emanuele" ha scritto:
cosa intendi per coordinate rettilinee?



che non risentono della sfericita' del geoide.

in pratica coordinate non geodetiche

saluti


Se sono WGS84 non hanno alcun riferimento con il geoide




se sono WGS84 non risentono della sfericita' del geoide ma dell'elissoide.

la coordinata radiale rettilinea, nel caso la distanza, e' il segmento che collega due punti battuti, percio' per definizione la distanza piu' corta che collega gli stessi. percio' rettilinea.

mentre la distanza geografica e' la percorrenza o sul geoide o sull'elissoide.

va da se' che e' diversa.

il problema della distanza rettilinea e' la sua re-introduzione nel sistema cartografico perche' se non si applica la riduzione al piano si ottengono delle coordinate geografiche diverse.

il problema emerge nel suo pieno con gli aggiornamenti catastali di grande estensione dove se noi misuriamo la distanza A-B e l'introduciamo sulla mappa questa "sfora" dai riferimenti catastali anche perche' noi introduciamo la distanza rettilinea non compensata al piano.

basta dire che c'e' un noto programma topografico che utilizza le coordinate di calcolo pregeo e queste sono deformate dal modulo di calcolo.

ho provato a fare una prova introducendo in un libretto un valore imposto di 10.000,00 metri.

il programma me l'ha "ridotto" in fase di misura, dopo aver calcolato le coordinate, di circa 1,50. cioe' quando misuravo la distanza nella sezione grafica non leggevo la distanza imposta di 10.000,00 metri.

e' lo stesso problema del calcolo della superficie quando chiudiamo un poligono e produciamo una superficie reale. quella che deriva dal pregeo e' una superficie catastale, cioe' geografica, non geometrica. un rettangolo di 100x100 da 10.000,00 metri quadri mentre lo stesso elaborato con pregeo da 9996 mq, questo non perche' pregeo sbaglia ma solo perche' adopera il modulo di compensazione che riduce le distanze rettilinee a quelle geografiche. percio' quando forniamo la superficie di un lotto come reale consegnamo ai nostri committenti una superficie catastale non geometrica. nelle lottizzazioni con il costo del terreno si risente del problema.

ci sarebbe da aprire un post sulle riconfinazioni per discutere su questo. cioe' noi leggiamo sulla carta delle distanze geografiche, percio' soggette al modulo di compensazione, e le confrontiamo con distanze rettilinee percio' che non ne risentano minimamente.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 29 Marzo 2008 alle ore 11:56

leggi questo articolo :
http://www.asit.biz/public/portale/artic...
se sai usare excel te lo fai da solo.
altrimenti scarica cartlab dallo stesso sito, oppure, se ti basta trasformarle in coordinate euleriane locali, scarica deltageo dal mio sito www.zeroni.it

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

analemma

Iscritto il:
31 Luglio 2006

Messaggi:
106

Località
Seriate (BG)

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2008 alle ore 11:07

utente ha scritto "la coordinata radiale rettilinea, nel caso la distanza, e' il segmento che collega due punti battuti, percio' per definizione la distanza piu' corta che collega gli stessi. percio' rettilinea."

scusami "utente ", ma devo dissentire da quanto hai scritto; non si tratta di segmenti tra punti, ma di archi di superficie sferica individuati dai punti e riferiti ad una determinata quota (che va sommata al raggio della sfera); infatti la dicitura corretta è "coordinate rettilinee riferite a quota ..."; questi archi di superficie sferica vengono poi rettificati nel piano, ove quindi la distanza dell'arco misurato sulla sfera (semplificazione dell'ellissoide e del geoide) è esattamente la distanza
del segmento rettilieno disegnato; se rappresentiamo in un sistema rettilineo un punto a Milano e di un punto a Los Angeles, il segmento disegnato corrisponde in lunghezza NON al segmento che congiunge le 2 città e passa per vari km sotto la crosta terrestra (corda di circonferenza), ma corrisponde alla lunghezza di arco di superficie sferica; per rettilineo si intende dunque arco rettificato.

Prova con un normale software di topografia (che ti dovrebbe permettere di introdurre il raggio della sfera) ad inserire una distanza notevole di un punto misurato da una stazione totale e vedrai che la distanza rettilinea NON è il segmento che li unisce, ma l'arco di superficie sferica rettificato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

utente

(GURU)

Iscritto il:
01 Settembre 2006

Messaggi:
642

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2008 alle ore 12:54

scusa Annalema

stiamo parlando di concetti diversi.

Se parliamo di distanza questa dipende dal piano e dallo spazio di riferimento, al centro della terra due punti hanno una distanza che tende a "0,00000000000...." mentre piu' ci allontaniamo nello spazio piu' la distanza aumenta, anche se i punti sono gli stessi, concetto radiale.

la dizione di retta e' "la distanza piu' corta che unisce due punti" (di sicuro non avro' citato la dizione esatta ma il concetto e' questo).

L'esempio che hai fatto riguarda due punti che per congiungersi abbisognano di un segmento che passa sotto la superficie terrestre. e hai parlato giustamente di un insieme di archi per misurare la distanza che intercorre tra loro. ma questa distanza e' quella geografica in quanto e' la percorrenza sul geoide o elissoide a seconda del sistema di riferimento. Basta dire che operando in GPS noi non "misuriamo" la percorrenza sul terreno ma la distanza tra il punto di origine e la fine della propagazione della baseline. e a questo punto dobbiamo anche iniziare a dire che la misura fatta con il GPS e quella "percorsa sul geoide" e' diversa perche' ci sono dei piani di riferimento diversi ecc. pero' qui stiamo discutendo di teoria.

Poi hai scritto:

"Prova con un normale software di topografia (che ti dovrebbe permettere di introdurre il raggio della sfera) ad inserire una distanza notevole di un punto misurato da una stazione totale e vedrai che la distanza rettilinea NON è il segmento che li unisce, ma l'arco di superficie sferica rettificato."


e infatti hai adoperato un concetto di distanza non matematico ma topografico.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

analemma

Iscritto il:
31 Luglio 2006

Messaggi:
106

Località
Seriate (BG)

 0 -  0 - Inviato: 01 Aprile 2008 alle ore 09:56

Ho capito, stavi parlando di un altro tipo di concetto ed io ne ho argomentato un altro; però nella tua risposta ho letto una indicazione che mi ha lasciato nuovamente nel dubbio; premesso che uso da meno di un anno una strumentazione satellitare, tu mi scrivi "operando in GPS noi non misuriamo la percorrenza sul terreno ma la distanza tra il punto di origine e la fine della propagazione della baseline", cioè se non ho capito male dici che con il GPS misuriamo segmenti di retta e non archi di superficie di circonferenza.

Io però ho provato a fare vari test di rilievi su grandi distanze con il GPS proprio per capire cosa ottenevo alla fine del rilievo e ho sempre ottenuto la lunghezza di arco e non il segmento di retta; forse la spiegazione, che spero ci trovi in accordo, è che la stazione totale come pure il GPS misura segmenti di retta (tra il centro della stazione totale ed il centro del prisma piuttosto che tra il punto di origine e la fine della propagazione della baseline) e non potrebbe essere diversamente

E' poi l'utente, che non deve essere solo un pigiabottoni come disse qualcuno, che attraverso il software topografico (in genere in ufficio con la stazione totale e direttamente in campagna con il GPS) indica i parametri corretti per "orientare" questi segmenti di retta ad un determinato sistema di coordinate piano (locale rettilineo a quota ..., Gauss-Boaga, UTM-WGS84, ecc.) con tutte le deformazioni e manipolazioni del segmento di retta originale che ciò comporta.

Quello che volevo dire e che a disegno del rilievo ultimato, se non si ha l'esigenza di trasformare le misure in un sistema cartografico nazionale (Gauss-Boaga, UTM-WGS84) bisogna per lo meno trasformare i segmenti di retta misurati in campagna in archi di sfera.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

negrialb
negrialb

Iscritto il:
30 Marzo 2005

Messaggi:
1537

Località
Motta Visconti

 0 -  0 - Inviato: 01 Aprile 2008 alle ore 10:21

"gaetano59" ha scritto:

.............
La mia era solo una battuta. (senza stumento)
...........



AH AH AH AH AH !!!!!
Bella questa!!!!!!
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie