Autore |
Risposta |

darkpantera
Iscritto il:
01 Novembre 2014 alle ore 08:00
Messaggi:
28
Località
|
|
|
|
|

stefaninino
Iscritto il:
16 Febbraio 2005
Messaggi:
191
Località
|
non ho parole complimenti, anzi spettacolare.....Ti auguro un grande in bocca al lupo..... terminata l'opera penso che come minimo ti verrà concesso il potere di girare per san pietroburgo liberamente munito di solo perizoma.....
|
|
|
|

darkpantera
Iscritto il:
01 Novembre 2014 alle ore 08:00
Messaggi:
28
Località
|
grazie stefanino.....ora mi devo solo impegnare per terminarla l'opera!!!! poi per il perizoma...magari aspettiamo st'estate visto che qui sono -15 gradi!! ahahhahaha
|
|
|
|

Emanuele
Iscritto il:
22 Marzo 2005
Messaggi:
411
Località
Castellamonte (TO)
|
Innanzitutto complimenti per il lavoro!! e viste le ultime informazioni che hai dato ho più chiaro il problema. Per la questione assemblaggio dovrebbe aiutarti la cantierizzazione dei cassoni, teoricamente il costruttore dovrebbe aver costruito le travi in modo che le facce opposte combacino quindi dovrebbero essere tagliate in obliquo. Resto dubbioso sulla questione del sistema locale cassone invece di quello "globale" o locale pila-pila. La mia paura è proprio quello che hai detto "...dove sta andando l'avambecco ed il resto lo vedrò strada facendo" in relazione alla tolleranza e alla possibilità pratica di spostare la parte varata in arrivo alla pila. Tienici informati!! e buon lavoro...al freddo!!
|
|
|
|

darkpantera
Iscritto il:
01 Novembre 2014 alle ore 08:00
Messaggi:
28
Località
|
Grazie Manu, IL problema sta proprio li...i cassoni arrivano talgliati tutti a squadro, la geometria va data con la saldatura e delle piastre di raccordo testa testa sia per la piattabanda inferiore che per le anime verticali, per questo devo cercare di essere il piu preciso possibile, e sicuramente dovranno essere effettuati dei controlli sulla punta dell'avambecco ad ogni spinta, ma se l'assemblaggio dietro viene effettuato correttamente tutto dovrebbe tornare nella sua corretta posizione..... e comunque facendo dei controlli costanti ad ogni spinta posso correggere un eventuale errore con gli assemblaggi successivi, poi considera anche il fatto che e' tutto metallo e che con le dilatazioni termiche la punta al suo sbalzo massimo di una 90ina di metri per effetto delle stesse potrebbe spostarsio a destra e sinistra di alcune decine di centimetri...quindi non e' facile stabilire con esattezza la posizione della punta....
|
|
|
|

Emanuele
Iscritto il:
22 Marzo 2005
Messaggi:
411
Località
Castellamonte (TO)
|
Bel problema che i cassoni arrivino "squadrati"! Le saldature/bullonature avranno dimensioni estreme (soprattutto quando la clotoide chiude) In questo caso direi che il tuo approccio garantisce la formalizzazione della curva nella zona di varo andando a posizionare il 2° cassone "a terra" in funzione di quello precedente. Io farei comunque un ulteriore controllo dell'insieme in un SR a sè per verificare che l'insieme sia corretto. Le dilatazioni sono poi un'altra grossa incognita, ovviamente se operi con deltaT contenuti (se pur bassi in termini assoluti) dovrebbero rimanere pressochè costanti ma con i valori da te detti! p.s. ho il sentore che siamo collegati anche su un noto social, se è così ci siamo già incontrati
|
|
|
|

darkpantera
Iscritto il:
01 Novembre 2014 alle ore 08:00
Messaggi:
28
Località
|
gia.....questo e' il mio programma.....fortunatamente non sono da solo ma ci sono altri topografi competenti a darmi una mano....pero sai com'e' quando si fanno queste cose bisogna mettere sempre un sacco di attenzione.... per il noto social...se intendi fb o comunque qualsiasi sia contattami pure....ma non sono molto sui social..pero se vuoi possiamo scmabiarci mail e contatti in privato ti do la mia mail se vuoi...
|
|
|
|

Emanuele
Iscritto il:
22 Marzo 2005
Messaggi:
411
Località
Castellamonte (TO)
|
Mi pare che non si possano più mandare messaggi privati, ti lascio la mia emanuele@ferstudio.it
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
a darkpantera chiedo: 1) per i raccordi planimetrici sono state usate sempre clotoidi? 2) e per i raccordi verticali sono state usate pure e sempre clotoidi? P.S. Una bella esperienza. In bocca al lupo.
|
|
|
|

darkpantera
Iscritto il:
01 Novembre 2014 alle ore 08:00
Messaggi:
28
Località
|
a domanda rispondo, per i raccordi planimetrici vengono usate delle clotoidi semplici mentre per i raccordi altimetrici vengo usate delle simil parabole che non discostano molto da una circolare normale
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
|
|
|
|