Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / cavalletto in legno o in alluminio ? ? ?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore cavalletto in legno o in alluminio ? ? ?

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 18 Maggio 2007 alle ore 10:55

Vorrei aprire un topic riguardo una diatriba intramontabile e penso interessi un pò Tutti.

CAVALLETTO IN LEGNO O IN ALLUMINIO ? ? ?

Io sono per il legno ma . . . l'alluminio . . .

Cosa ne pensate ?

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

chiara

Iscritto il:
30 Dicembre 2005

Messaggi:
321

Località
Piemonte

 0 -  0 - Inviato: 18 Maggio 2007 alle ore 11:20

"orestevidal" ha scritto:
Vorrei aprire un topic riguardo una diatriba intramontabile e penso interessi un pò Tutti.

CAVALLETTO IN LEGNO O IN ALLUMINIO ? ? ?

Io sono per il legno ma . . . l'alluminio . . .

Cosa ne pensate ?

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser



Io utilizzo cavalletti in legno (come raccomandato sui libretti istruzioni del mio strumento).

A detta della Topcon sembra che il legno smorzi meglio le vibrazioni e risenta meno delle dilatazioni dovute alle escursioni termiche.

Pesa solo un po' di più ...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MarcoD

Iscritto il:
29 Settembre 2004

Messaggi:
327

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Maggio 2007 alle ore 11:37

Ho provato entrambi.
Ultimamente il legno.
Occorre registrare le viti ogni tanto.
E possibilmente uso la stella per le superfici lisce come marciapiedi
o platee in c.a.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

negrialb
negrialb

Iscritto il:
30 Marzo 2005

Messaggi:
1537

Località
Motta Visconti

 0 -  0 - Inviato: 18 Maggio 2007 alle ore 11:40

Io ne uso uno in alluminio e non ho trovato nessuna controindicazione nell'usarlo.
A favore dell'alluminio posso dire che è un materiale praticamente eterno e più resistente all'usura.

bye

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 18 Maggio 2007 alle ore 11:57

Penso che l'uno o l'altro sia dipendente anche dal peso dello strumento.
In certe condizioni di vento intenso dove in qualche stazione non puoi né aprire troppo le gambe, né infilarle nel suolo, con strumenti molto pesanti è preferibile il treppiede in legno.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 18 Maggio 2007 alle ore 12:06

Concordo con geocinel. io uso dei trepiedi in alluminio che sono molto leggeri ma anche molto "instabili" e se lo stumento è un pò pesante, o tira vento la precisione non sarà eccellente...
Il legno è più resistente anche alle variazioni di temperatura perchè non si dilata come l'alluninio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Alek

Iscritto il:
16 Maggio 2007

Messaggi:
21

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Maggio 2007 alle ore 18:16

personalmente preferisco cavalletti in legno per piani quotati , tracciamenti ecc.

in alluminio per livellazioni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

emanuel_m

Iscritto il:
20 Settembre 2006

Messaggi:
507

Località
Casale Monferrato (AL)

 0 -  0 - Inviato: 18 Maggio 2007 alle ore 19:02

per i rilievi (non catastali) consiglio alluminio.
altrimenti portarsi il legno per colline e campi ......

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sandrina

Iscritto il:
28 Settembre 2004

Messaggi:
62

Località
monza

 0 -  0 - Inviato: 12 Giugno 2007 alle ore 12:37

alluminio forever...mooooooooooolto meno pensante da portare...aggiungici anche lo strumento..insomma....io non ho bisogno di andare in palestra

fateci un po' caso...non abbiamo bisogno nè di lampade solari nè di palestra x mantenerci in forma ...che bel lavoro...a parte il mal di stomaco che ti fa venire la gente...
ale

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gianco78

Iscritto il:
04 Maggio 2007

Messaggi:
344

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Giugno 2007 alle ore 12:46

con stazione totale sia legno che alluminio, con gps solo legno... che comunque è più stabile

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocape

Iscritto il:
24 Marzo 2006

Messaggi:
283

Località
Cortona (AR)

 0 -  0 - Inviato: 12 Giugno 2007 alle ore 12:55

Ho lavorato sia con quelli in alluminio sia con quelli in legno e sinceramente mi trovo meglio con quelli in legno che effettivamente sono molto più stabili.
E poi d'inverno quando li afferri non ti gelano le mani.....

Buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PROCAD_SRL

Iscritto il:
07 Maggio 2007

Messaggi:
283

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2007 alle ore 11:38

Nelle forniture degli strumenti inseriamo di default sui 6" 5" il treppiede in alluminio. sui 3" e 2" quello in legno,
Ovviamente se il cliente lo vuole gli fornisco il treppiede in legno anche su un 6"
personalmente ho sempre usato l'alluminio e su un 5" non mi sono mai accorto della differenza.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

technograph

Iscritto il:
29 Giugno 2005

Messaggi:
362

Località
Soresina (CR)

 0 -  0 - Inviato: 03 Luglio 2007 alle ore 12:34

personalmente utilizzo l'alluminio e lo trovo comodo, però in alcune situazioni mi sono pentito di non aver preso il cavalletto di legno (es. con un pò di vento, rilievo in centrale elettrica con forte elettricità statica, con il freddo) possiede pero un vantaggio ineguagliabile la leggerezza, suggerirei di inventarne uno con dei serbatoi cavi da riempirsi con acqua AHHH, AHHH, AHHH, .... !!! :lol:
sono anche un buontempone! daltronde qualche volta ridere fà bene

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PROCAD_SRL

Iscritto il:
07 Maggio 2007

Messaggi:
283

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Luglio 2007 alle ore 12:35

"technograph" ha scritto:
personalmente utilizzo l'alluminio e lo trovo comodo, però in alcune situazioni mi sono pentito di non aver preso il cavalletto di legno (es. con un pò di vento, rilievo in centrale elettrica con forte elettricità statica, con il freddo) possiede pero un vantaggio ineguagliabile la leggerezza, suggerirei di inventarne uno con dei serbatoi cavi da riempirsi con acqua AHHH, AHHH, AHHH, .... !!! :lol:
sono anche un buontempone! daltronde qualche volta ridere fà bene


ti suggerirei di depositare il brevetto...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

technograph

Iscritto il:
29 Giugno 2005

Messaggi:
362

Località
Soresina (CR)

 0 -  0 - Inviato: 03 Luglio 2007 alle ore 12:44

hai ragione, ora che ci penso meglio i serbatoi potrebbero essere refrigerati/riscaldati ed al posto dell'acqua vi si puo inserire una bibita od una bevenda a seconda delle condizioni atmosferiche di rilievo, gli alcoholici NO! perchè gia i rilievi a volte non tornano senza il loro ausilio!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie