Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / Asta portaprisma in alluminio
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Asta portaprisma in alluminio

geocort

Iscritto il:
06 Aprile 2007

Messaggi:
513

Località
Agropoli

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2007 alle ore 09:10

Ciao a tutti, vorrei porvi un mio piccolo dilemma, io circa 7 anni fa comprai un'asta portaprisma telescopica fino a 5 mt in alluminio, però da un pò di tempo a questa parte ho notato che nelle battute con prisma a 5 mt e perfettamente in bolla, a terra l'asta è perfettamente a piombo, mentre la "testa" risulta inclinata da un lato, portandomi nella proiezione del punto a terra differenze anche di 30 cm, e facendo molti piani quotati di giardini etc mi ritrovo a volte dei bordi delle scale all'interno degli scalini oppure altri errori che a volte correggo a tavolino, primo prendevo la distanza e poi corregevo l'angolo, ma adesso che ho uno scaricatore non mi permette di correggere l'angolo, e se prendo un'altro punto con l'angolo corretto, poi mi trovo un'infinità di punti in 50 cm quadrati di difficilissima interpretazione.
Volevo sapere se ha voi capita, come avete risolto, e se avete comprato un'alta asta di che tipo l'avete comprata per nojn avere lo stsso problema?
Grazie a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2007 alle ore 09:33

Per " geocort " :

i casi posso essere due :

1° La bolla sferica è starata.
Puo' verificare facilmente questo mettendo in bolla la stadia e ruotandola di 200g.
Se la bolla è tarata deve rimanere nella stessa posizione mentre se si sposta bisogna correggere mezzo spostamento con le tre viti di rettifica poste sotto l'armatura porta bolla e mezzo spostamento spostando la palina sulla verticale.
Ripetere questa operazione fino a quando, ruotando la palina di 200g la bolla rimane ferma nella stessa posizione.

2° Le giunture della palina si sono deteriorati per il normale utilizzo.
La soluzione sarebbe quella di smontare la palina e di sostituire tutti gli anelli in pvc.

Consiglierei di acquistare una palina nuova.

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silvano

Iscritto il:
21 Giugno 2005

Messaggi:
822

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2007 alle ore 09:50

Dopo l'illuminante spiegazione di Orestevidal che si conclude con "consiglierei di acquistare una nuova palina"... Credo sia effettivamente una buona soluzione visto il costo della stessa e visto che l'errore che ti dà è decisamente enorme.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocort

Iscritto il:
06 Aprile 2007

Messaggi:
513

Località
Agropoli

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2007 alle ore 11:29

premettendo che dopo l'illuminante spiegazione di orestevidal, che ringrazio e seguo sempre i suoi msg in quanto molto professionali e non "pubblicitari" come dicono alcuni, sono orientato anch'io all'acquisto di una nuova palina, che cosa mi consigliate per avere un'ottimo prodotto resistente nel tempo visto che il mio lavoro mi porta a fare almeno tre quatrro rilievi a settimana.
Grazie a tutti per i consigli!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2007 alle ore 11:49

Per " geocort " :

Esistono sono in commercio paline di tutti i tipi e di tutti i costi.

Le consiglierei una normale palina da 5m con bloccaggio degli sfili con il sistema svita-avvita.

Ha ancora il miglior rapporto qualità/prezzo.

Se Vuole può aggiungere in qualsiasi momento il bippiede ( un pò ingombrante ma se Le serve . . . ).

Un consiglio : non abbandoni la palina vecchia, la può senpre utilizzare chiusa come asta per il tracciamento ( l'altezza prisma dovrà considerarla fissa ovviamente ) e "salvare" la palina nuova in quelle occasioni.

Come sanno tutti i partecipanti al forum commercializziamo questi prodotti.

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie