Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / Apertura a Terra e Intersezione inversa
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Argomento: Apertura a Terra e Intersezione inversa

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2010 alle ore 12:44

vedete?

un giovane di 4^ geometri come ha individuato chiaramente uno dei mali della nostra scuola?

lui le idee le ben chiare!

e sono coloro che si fanno chiamare professori con tanto di laurea che non le hanno!

Udino!
so che non stai in buona compagnia, ma fino a questo punto no!

mi sa che prima della riforma della scuola, c'era da rifare un'altra riforma!

ed al riformatorio ci manderei qualche laureato per appropriazione indebita di un titolo immeritato!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cappe_46
cappe.46

Iscritto il:
05 Aprile 2006

Messaggi:
365

Località
32032 FELTRE (BL)

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2010 alle ore 14:19

"marco_92" ha scritto:
in effetti l' idea fa rabbrividire... gia il mio professore di topografia non riesce a incuriosirci alla topografia (per le mie esperienze, il professore migliore è il professore che riesce a creare curiosità nei ragazzi) e inoltre le sue spiegazioni risultano poco professionali: l' utilizzo di termini professionali e specifici è scarsa e quindi il risultato è il saper risolvere un problema, ma non saper specificare le operazioni eseguite.

Penso anche che il problema di insegnamento delle scuole, non si fermi alla Topografia: ci sono troppi docenti non necessariamente qualificati, o non capaci di insegnare: nella mia classe le lacune in GRAMMATICA e STORIA sono inconcepibili... la scuola è troppo facile.....



...non ho parole.

Certo non dipende oramai da me che peraltro a tempo debito mi sono dato molto da fare, incontrando la completa incomprensione dei colleghi progettisti di "modeste" costruzioni.

Il futuro dipende da quanto avremo lottato per una giusta causa come quella di avere dei laureati in topografia che insegnano appunto topografia ed oggi inesistenti in Italia.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2010 alle ore 14:52

Mi piace assai la piega che ha preso questo topic.
Negli ultimi colloqui telefonici e diretti che ho avuto con gli amici colleghi e negli ultimi topic in cui sono intervenuto ho manifestato le mie sempre più grandi preoccupazioni su quella che mi piace chiamare "emergenza educativa".
Anche Marco92 mi incomincia a piacere assai perché dimostra senso critico.
Non lo perdere mai, è la vera ricchezza.
Purtroppo oggi escono dalle scuole persone troppo poco preparate e che qualsiasi deviazione può portare fuori strada.
Mi riferisco in particolare ai danni che può fare certa normativa su queste persone.
Tanti pensano infatti che essa sia l'emanzaione e la conseguenza di ciò che abbiamo studiato a scuola.
Questa è vera emergenza.
Ecco perché non dobbiamo mai perdere il senso critico e cercare di riparare sia con atti, sia con formazione.
Cordialmente
Carlo Cinelli

P.S. Cappe46, mi sono riletto il tuo primo post di questo topic ed è uno spettacolo. Nel tuo racconto c'è Topografia, Geodesia, Storia condita dalla tua innegabile passione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

salviotto

Iscritto il:
23 Febbraio 2007

Messaggi:
330

Località
Siena

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2010 alle ore 15:44

concordo pienamente, cappe46 ha riportato delle peculiarità veramente interessanti che personalmente non conoscevo e che con vero piacere mi sono letto. sembrano dettagli anche se interessanti, superflui ai fini operativi, invece ritengo che conoscere queste "cosette" sia sintomo di grande cognizione di causa di quello che si fa quando si opera, ed è cosa molto importante.
io sono uscito dalla scuola superiore con un diploma di geometra da ormai 12 anni, devo dire che la mia insegnante non era delle peggiori, tuttavia il "bagaglio topografico" fornitomi dalla scuola superiore forse copre il 50% del "bagaglio topografico" che veramente utilizzo tutti i giorni, basti pensare al GPS e sistemi di coordinate dai quali a mio avviso non si può prescindere di saperne qualcosa se si vuole utilizzare questa tecnologia con un minimo di cognicozione di causa di quello che si fa.
per questo ritengo davvero un bel vantaggio lo scambio che avviene dentro a questo sito/forum specialmente da parte di qualcuno molto preparato che molto cortesemente ci mette a disposizione la propria conoscenza.

scusate per il dilungamento,da poco mi sonoi scritto
saluti marco

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cappe_46
cappe.46

Iscritto il:
05 Aprile 2006

Messaggi:
365

Località
32032 FELTRE (BL)

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2010 alle ore 16:13

"geocinel" ha scritto:
Mi piace ... critico e cercare di riparare sia con atti, sia con formazione.
Cordialmente
Carlo Cinelli

P.S. Cappe46, mi sono riletto il tuo primo post di questo topic ed è uno spettacolo. Nel tuo racconto c'è Topografia, Geodesia, Storia condita dalla tua innegabile passione.



...ti ringrazio, oddio sono anche fortunato in quanto mio nonno e mio padre furono geometri del Catasto e fin da piccolo ho sentito parlare di queste cose (anche se purtroppo non ho mai conosciuto mio nonno in vita).

In ogni caso non svioliniamo troppo neh, potrei insuperbirmi !

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2010 alle ore 16:41

salve Ugo!
tu, non ti insuperbirai ..... mai!

non sei il tipo, e te lo dice uno che già ti conosceva su internet dove si faceva i primi passi di una discussione fra colleghi!
e da te ho appreso i primo rudimenti sui messaggi internet.

... e in ogni caso non svioliniamo , solo riconosciamo i meriti!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie